Crossing Borders Popoli in Movimento

Informazioni Evento

Luogo
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Via Maqueda 172 , Palermo, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
26/03/2025

ore 15

Curatori
Alessandra Borghese
Generi
arte contemporanea, presentazione

“Crossing Borders, Popoli in Movimento” è un progetto artistico e umanistico promosso dalla Fondazione Ghenie Chapels – Mecenatismo per l’Arte, a cura di Alessandra Borghese, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.

Comunicato stampa

"Crossing Borders, Popoli in Movimento" è un progetto artistico e umanistico promosso dalla Fondazione Ghenie Chapels – Mecenatismo per l'Arte, a cura di Alessandra Borghese, in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo. Il progetto esplora il fenomeno delle migrazioni attraverso le opere di sei artisti di fama internazionale: Claire Fontaine, Yuri Ancarani, Paolo Pellegrin, Francesco Vezzoli, Loredana Longo e Adrian Ghenie.

Le opere saranno installate all'interno della Facoltà di Giurisprudenza e diventeranno un punto di riflessione quotidiano per studenti e pubblico. Il progetto prevede anche incontri con gli artisti e approfondimenti accademici organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche.

Inaugurazione e programma

• Data: 26 marzo 2025

• Orario: 15:00 - 17:00

• Luogo: Aula Magna, Facoltà di Giurisprudenza, Via Maqueda, Palermo

• Opera inaugurale: I sommersi e i salvati di Claire Fontaine

• Saluti istituzionali: Massimo Midiri, Paolo Inglese, Armando Plaia, Michelangelo Gruttadauria, Concetta Giliberto Aldo Schiavello, Alessandra Borghese.

• Evento collaterale: Lectio su Primo Levi a cura della Prof.ssa Ambra Carta

L’iniziativa avrà una durata triennale e comprenderà eventi collaterali, conferenze e talk grazie all’impegno del delegato de Magnifico Rettore, Professore Paolo Inglese.

CLAIRE FONTAINE - BIOGRAFIA

Claire Fontaine è un collettivo artistico concettuale e femminista fondato a Parigi nel 2004 da Fulvia Carnevale e James Thornhill. Il nome si ispira a Marcel Duchamp e alla celebre marca di quaderni francesi, simbolizzando uno spazio di libertà e desoggettivazione. Dal 2017 vive e lavora a Palermo.

Il suo lavoro utilizza appropriazione e détournement per attivare il contenuto politico della cultura visiva. Ha esposto in contesti prestigiosi come la 60ª Biennale di Venezia 2024, dove la sua serie Foreigners Everywhere ha ispirato il titolo dell’evento principale.

L’OPERA: "I SOMMERSI E I SALVATI"

L’opera I sommersi e i salvati di Claire Fontaine trae ispirazione dall’omonimo libro di Primo Levi e riflette sul tema della memoria e delle migrazioni. La scultura luminosa rappresenta un’onda e richiama simbolicamente i binari di Auschwitz, suggerendo un parallelismo tra la tragedia della Shoah e le attuali crisi migratorie. Il neon blu simboleggia il mare come spazio di morte e speranza, mentre la scritta rosso-arancio richiama un’allerta sul presente.

L’opera invita a riflettere su chi siano oggi i "sommersi" e i "salvati", attivando un dibattito critico e consapevole.

ALESSANDRA BORGHESE - CURATRICE DEL PROGETTO

Alessandra Borghese è scrittrice, giornalista e curatrice d’arte. Ha organizzato eventi culturali di rilievo e progetti artistici internazionali, con particolare attenzione ai temi della spiritualità, dell’identità e della memoria. Nel corso della sua carriera ha collaborato con istituzioni prestigiose e pubblicato saggi su arte e cultura contemporanea.