Il documentario che riflette sull’attualità del teatro di Eduardo De Filippo
Nel 2025 ricorre il 125 anniversario dalla nascita di Eduardo De Filippo. Perfettamente in grado di parlare al pubblico contemporaneo, la sua produzione drammaturgica è uno dei pilastri del documentario “Il nostro Eduardo”, in onda venerdì 28 marzo su Sky Arte

Nato a Napoli 125 anni fa, Eduardo De Filippo era figlio illegittimo, insieme ai fratelli Peppino e Titina, di Eduardo Scarpetta, il più celebre attore e commediografo dell’epoca. La passione per il teatro gli scorreva dunque nelle vene, rappresentando per lui un osservatorio privilegiato dal quale osservare e indagare l’umanità, nelle sue fragilità e contraddizioni. Nel documentario Il nostro Eduardo, in onda su Sky Arte venerdì 28 marzo, l’indimenticabile interprete, regista e drammaturgo viene raccontato non solo attraverso la sua opera. Più intimamente, ci si addentra sulla “sua attitudine alla vita”, una dota capace di renderlo ancora oggi una figura contemporanea.

Su Sky Arte il documentario dedicato a Eduardo De Filippo
La crisi della famiglia, il rapporto tra padri e figli e tra uomo e donna, il disagio nella perdita dei valori, le tensioni e i conflitti individuali, il senso del dovere e la vendetta sono infatti tra i temi che attraversano la sua produzione. Proprio alla dimensione dei rapporti in famiglia attinge la pellicola, che affida la narrazione ai nipoti dell’artista, ovvero i figli di Luca, Matteo, Tommaso e Luisella. A loro è stato chiesto di aprire i cassetti di casa per svelare fotografie, lettere e filmini inediti: un patrimonio prezioso, capace di raccontare il vero Eduardo per la prima volta.
I contenuti del sito di Sky Arte sono curati da Artribune. Scoprite a questo link tutte le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati