Tripstillery Art Collection

Nicole Colombo è la terza artista protagonista del progetto
Tripstillery Art Collection.
Comunicato stampa
Nicole Colombo è la terza artista protagonista del progetto
Tripstillery Art Collection
Il 27 marzo dalle ore 18.00 prosegue con l’artista Nicole Colombo la prima edizione di
Tripstillery Art Collection a cura di Elena Maccari.
Nato dall’incontro con Francesco Bonazzi, Tripstillery Art Collection è un nuovo progetto di
arte e impresa che vedrà la nascita di una collezione d'arte contemporanea in diretto
dialogo e costruzione con il luogo che la ospiterà: Tripstillery in Piazza Alvaar Alto a
Milano.
Ogni artista è stato invitato a realizzare un’opera site specific che diverrà parte della
collezione d'arte di Tripstillery, da cui nascerà una limited edition di cui 9 pezzi unici. Un
ruolo di rilievo è spettato a Francesco Zini, mastro distillatore, che dopo aver incontrato
ogni artista ha creato un TripGin unico.
“La ricerca artistica di Nicole Colombo si estende allo spazio o meglio ai luoghi che le sue
opere andranno ad abitare. Nicole studia e analizza ogni dettaglio, la sua conoscenza dei
materiali è sconfinata: dalla ceramica al bronzo, dalla carta alla tela, al legno. L’incontro
con Francesco Zini è stato dirompente: entrambi hanno posto come base di lavoro la
sperimentazione, e il processo artistico si è trasformato in un’esperienza unica e
arricchente.
Da un lato l’esplorazione di un mondo nuovo per Nicole, quello del gin, dall’altro la ricerca
e studio, tramite la distillazione, di un distillato equilibrato e “stabile” per Francesco.
Un gioco di equilibri, un saper andare oltre, un poter esplorare nuove terre e concetti.”
racconta Elena Maccari
“Questo Distilled Gin si ispira alla ricerca di Nicole Colombo, dove presenza e assenza si
intrecciano in un equilibrio sottile. Al naso, le note dolci e avvolgenti del papavero
emergono con intensità, invitando all’assaggio. Ma è al palato che il gin rivela la sua vera
natura: l’ingresso è secco, con note balsamiche e amarognole in totale equilibrio, come
nella sospensione di un momento perfetto. Un gin che ferma il tempo e accompagna in
un’incubazione di benessere senza sbalzi emotivi, dove essere presenti a sé stessi
diventa parte dell’esperienza” spiega il mastro distillatore Francesco Zini.
L’opera realizzata da Nicole Colombo è “Liminal space #1”, Stampa su voile, 50 x 35
cm, 2025. Davanti ad essa la vista si offusca, percepiamo particolari, dettagli a noi
conosciuti, familiari: un’architettura classica, un campo di papaveri eppure restiamo
disorientati. La matrice concettuale dei lavori di Nicole è prevalentemente di tipo
antropologico ed è quindi alla base della sua ricerca creare situazioni e luoghi che
smuovano e inneschino reazioni nel pubblico. “Liminal space #1” ci porta in un luogo altro,
sospesi in una bolla, privi di ogni dimensione temporale. Da intimo e personale, il lavoro di
Nicole si apre ad una dimensione collettiva, rendendoci attori partecipi di questo nuovo
stato.
Tripstillery Art Collection è un progetto in continua evoluzione che si arricchisce
continuamente dell’esperienza e del vissuto di chi ne prende parte.
La release e la limited edition di 90 bottiglie verranno presentati al pubblico la sera
dell’opening. I 9 pezzi unici sono stati realizzati dall’artista con un intervento scultoreo in
argilla smaltata: avrà luogo una degustazione olfattiva, non solo tattile e visiva.
Dal 27 al 5 aprile l’opera di Nicole Colombo “Liminal space #1”, Stampa su voile, 50
x 35 cm, 2025 sarà fruibile al pubblico.
BIO
La pratica di Nicole Colombo (1991, Italia) si articola attraverso il suo rapporto con lo
spazio, la messa in scena delle opere e la capacità di definire un vocabolario originale
attraverso l’utilizzo dei materiali.
Le sculture e installazioni domestiche e di grandi dimensioni di Nicole Colombo creano
una tensione nello spazio e nell’osservatore tramite una sorta di energia vivente, mentre i
materiali scelti e la loro combinazione risultano allo stesso tempo libidici e ripugnanti.
L’approccio antropologico è al centro della sua ricerca: l’artista osserva le dicotomie che
spesso caratterizzano le società occidentali e la difficoltà dell’essere umano ad accettare
la loro convivenza.
Facendo leva sul nostro immaginario comune, il suo tentativo restituisce all’osservatore
opere che rappresentano la dualità delle cose, creando personaggi astratti che ritraggono
ciascuno di noi. Nicole Colombo è rappresentata dalla galleria TRIANGOLO di Cremona.
Solo exhibitions: 2025 Seeds of presence // Seeds of absence, Triangolo, Cremona
2022 Shifting Balance, OneRoom Gallery, London/ 2021 Ultravioletto, art residency at
Nord Resine, curated by Ultravioletto, Susegana/ 2020 Sam, BitCorp for Art, Milano/
Selected group exhibitions: 2024 MAYDAY EVERYDAY, Triangolo, Cremona/ 2023
Cremona Art Week (curated by Rossella Farinotti), Museo Diocesano Cremona/ 2022
Spettinate, at Luogo_e, Bergamo Towards the Pillars of Hercules, presented by Boscolo
Collection Art Programme, Curated by BeAdvisors Art Department & Atipografia with the
collaboration of Mattia Pozzoni Art Advisory/The paradise is exactly like where you are
right now only much, much better, Palazzo Franzone Spinola di Luccoli, Genova/
2021 Fluid Shapes, curated by YetArt Agency in collaboration with Espressoh, Tube
Culture Hall, Milano/Avalanche, curated by Regatta, at Regatta, Dusseldorf/ Over and
Above, curated by Natasa Radojevic and Jelena Dakonovic, in collaboration with Aria Art
Gallery (Florence) and Federico Luger Gallery (Milan), at Drina Gallery, Belgrade/KRU,
collective exhibition curated by Chiara Guidi and Gloria Amorena, at Palazzo del Medico,
Carrara/Leftlovers, curated by Luca Poncetta and Localedue, at Localedue, Bologna/Alla
mattina appena alzata, Canale Milva curated by Giada Olivotto and Camilla Paolino,
hosted on Lumpen Station, Geneve/ 2020 Do you think this is the best way to start, at
MASSIMO, Milano /2019 The Oranges of the Sunrise, editorial contribution made with
Alberta Romano, Media Naranja, Marseille.
Elena Maccari (1992) è storica e critica d’arte esperta di mercato dell’arte moderna e
contemporanea. Dopo molteplici collaborazioni con Fondazioni ed enti privati, dal 2018 al
2024 lavora in casa d’aste come responsabile ricerca e autenticazione del dipartimento di
arte moderna e contemporanea. Attualmente collabora con artisti, nuovi collezionisti e
aziende comprendendo le potenzialità e peculiarità presenti nell’unione tra arte e azienda.
Inoltre, crede fermamente nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico di un artista,
per questo sta avviando progetti di archivio.
Francesco Bonazzi
Nato a Torino nel 1989, durante gli studi di giurisprudenza presso l’università di Torino,
coltiva la passione per il mondo della miscelazione e inizia le prime esperienze lavorative
nel settore. Nel 2015, ho deciso di trasferirmi a Milano dove è entrato ufficialmente a far
parte della famiglia del Mag Cafè. Con lo stesso spirito nel 2016, insieme ad altri cinque
professionisti del mondo mixologist. Da vita a Farmily Group un brand che racchiude
all’interno tutti i locali della compagnia e produttore di Spirits. Dal 2023 seguo il progetto
Tripstillery Milano, il primo cocktail bar con una micro distilleria all’interno. Un luogo dove
la magia della distillazione si connette con il fascino della miscelazione e dello “stare bene”
..
Francesco Zini, bresciano classe 1982. Il suo ruolo di master distiller si sviluppa grazie
all'affiancamento e all'insegnamento del maestro Silvano Facchinetti, presidente onorario
della federazione ANAG (Assaggiatori Grappa ed Acquaviti). Insieme a Nicola Corna,
ideatore dei sistemi di distillazione di Tripstillery, Francesco dà forma al proprio metodo
produttivo e di gestione di una micro distilleria, indirizzando il suo percorso verso la
riscoperta dei metodi artigianali. L'incontro con Flavio Angiolillo e Farmily Group è un
traguardo importante, accattivante e romantico al tempo stesso, che gli permette di
incrementare il suo lavoro producendo distillati, amari e liquori con particolari
caratteristiche di alta qualità.
Valerio Bevilacqua & BBQ Creative Agency
CO-Founder, Art Director di BBQ Creative agency. Nato a Torino nel 1993 e cresciuto a
Corato in Puglia. Si forma a livello accademico presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e
nel 2019 si trasferisce a Milano per specializzarsi in Design della comunicazione presso
L’accademia d’arte NABA dove si laurea con Lode. Unitamente al suo percorso scolastico
e artistico, grazie alla sua passione per la mixology lavora nei migliori cocktail bar di
Milano. Dopo diverse esperienze in agenzie di comunicazione, decide di fondare BBQ
CreatIve Agency (Big Brain Quarter): un’agenzia pubblicitaria indipendente, nata nel 2023
da un collettivo di creativi che decidono di unirsi con l’obiettivo comune di progredire
mediante l’evoluzione dei propri clienti.
Tripstillery
Tripstillery, il primo cocktail bar con distiIleria. Nasce dalla fusione tra il fascino misterioso
della distiIlazione artigianale e la più alta qualità dell’hospitality milanese, grazie a Nicola
Corna, costruttore dell’alambicco presente in TripsIllery, e la mente creaIva di Flavio
Angiolillo con la sua Farmily. Tripstillery vuole condividere conoscenze e tecniche con tutte
le persone che hanno l’urgenza di scrivere una nuova storia. Il nuovo locale riserva ai
clienti un’esperienza unica e irripetibile grazie alla possibilità di distillare artigianalmente
prodotti e dedicare una costante attenzione ad ogni fase della produzione. L’alambicco
presente in TripsIllery è il vero protagonista della scena, a disposizione di chi vuole
sperimentare l’idea di creare un distillato o un liquore esclusivo con un’etichetta
completamente personalizzata, grazie all’aiuto di Francesco Zini, mastro distillatore che
accompagna tutte le fasi della creazione.
TripsIllery segna un’epoca nuova per il mondo della mixology. Un’ innovazione
consapevole, con la promessa di mantenere vive le tradizioni secolari della distillazione.
Farmily Group
Farmily è la filosofia che lega una famiglia formata da sette membri, sette soci fondatori-
bartender-amici: Flavio Angiolillo, Carlo Dall’asta, Francesco Bonazzi, Benjamin Fabio
Cavagna, Loris Melis e Lorenzo Raimondi, Emanuele Cosi. Family - sette menti dalla forte
creatività, ideatori on stage dei locali super cool della Milano da bere per eccellenza: Mag
Navigli, 1930 cocktail bar, Backdoor43, Iter, Mag, La pusterla, Animo e Tripstillery.
Da sempre dirigono i locali come una vera e propria famiglia allargata. Farmily è un
progetto imprenditoriale con la capacità di costruire un paradigma d’eccellenza nel food &
beverage degno di essere replicato ed esportato come modello di riferimento, di generare
un valore aggiunto per il sistema dell’ospitalità italiana, per gli esperti del settore, per la
collettività, per i giovani e, non ultimo, per il sistema Italia.