Icon. Warhol Basquiat Haring Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria

Informazioni Evento

Luogo
CONVITTO DELLE ARTI NOTO MUSEUM
Corso Vittorio Emanuele 31 , Noto, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
09/04/2025

su invito

Curatori
Edoardo Falcioni
Generi
arte contemporanea, collettiva

La mostra, articolata in cinque sezioni all’interno delle sale della struttura comunale della capitale mondiale del Barocco, è realizzata con oltre 120 opere e oggetti che provengono da collezioni private.

Comunicato stampa

Si svolgerà mercoledì 9 aprile, alle ore 11.30, al Convitto delle Arti Noto Museum della cittadina siciliana, la conferenza stampa di presentazione della mostra dal titolo: Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria. L’esposizione che aprirà al pubblico il giorno 10 aprile, prodotta da Mediatica srl in collaborazione con Art Motors e con il patrocinio di Città di Noto, è curata da Edoardo Falcioni.

La mostra, articolata in cinque sezioni all’interno delle sale della struttura comunale della capitale mondiale del Barocco, è realizzata con oltre 120 opere e oggetti che provengono da collezioni private. Tra le opere in mostra, spiccano le serigrafie di Marilyn Monroe, di Mao, dei Flowers e della Campbell’s Soup e altre realizzate da Andy Warhol, ma anche le note serigrafie di T-shirt di Kenny Scharf presente anche con il Galaxy Phone e il noto Monster Time, l’orologio da parete della Swatch. Mentre di Keith Haring spiccano Best Buddies e Icons Baby Radiant.

Fitta la sezione dedicata all’arte e alla musica. Di Jean-Michel Basquiat sono presenti diverse opere, come la copertina del disco Beat Pop realizzata nel 1983 con Rammellzee, ma anche le chitarre di Michael Jackson e dei Rolling Stones, le copertine dei vinili The Velvet Underground & Nico e Sticky fingers, realizzati da Warhol.