Il Castello di Rivoli presenta la prima grande mostra in Italia dell’artista Rebecca Horn
Nessun’altra istituzione museale pubblica aveva finora presentato un lavoro così approfondito sull’opera dell’artista recentemente scomparsa che senza dubbio ha rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo della pratica artistica contemporanea

Installazioni, sculture, video, film e disegni, che vanno dagli Anni Settanta ai giorni nostri, costituiscono Cutting Through the Past, la prima retrospettiva in Italia, ospitata da un’istituzione museale pubblica, sul lavoro di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944 – Bad König, Germania, 2024). Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, infatti, dal 22 maggio al 21 settembre 2025, metterà in luce il ruolo fondamentale che l’artista recentemente scomparsa ha avuto nello sviluppo delle pratiche contemporanee.
La mostra di Rebecca Horn al Castello di Rivoli
In collaborazione con l’Haus der Kunst di Monaco di Baviera e a cura di Jana Baumann e Marcella Beccaria, la mostra presenterà importanti prestiti dalla Fondazione Moontower, istituita in Germania dalla stessa artista, e valorizzerà il nucleo di opere già della collezione del Castello di Rivoli: “Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse che stanno modificando il concetto di umano”, spiegano dall’organizzazione.
La mostra di Rebecca Horn al Castello di Rivoli: le opere
Così, saranno incluse nel percorso espositivo le macchine cinetiche come Peacock Machine, originariamente ideata dall’artista per la sua partecipazione a documenta Kassel nel 1982, e Hauchkörper del 2017, oltre alle installazioni monumentali Inferno (1993-1994), Tower of the Nameless (1994) e Concert for Anarchy (2006). Ma attraverso video sarà anche possibile conoscere le performance di esordio dell’artista, tra cui Performance I (1970-1972), Performance II (1972) e Berlin (1974-1975).
La mostra di Rebecca Horn al Castello di Rivoli: i legami con la città di Torino
E dalla collezione del Castello ci saranno lavori come Der Eintänzer del 1978 e le installazioni (da cui il titolo della mostra) Cutting Through the Past del 1993 e Miroir du lac del 2004. Inoltre, in collaborazione con Luci d’Artista e la Città di Torino, verrà organizzata l’accessione di Piccoli Spirti Blu, la Luce d’Artista realizzata da Rebecca Horn di proprietà della città in gestione a Fondazione Torino Musei.
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati