Dries Verhoeven – Everything must go

Informazioni Evento

Luogo
FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

7 > 9 maggio, dalle ore 17:30 alle ore 22:30

Vernissage
07/05/2025

ore 17,30

Contatti
Telefono: +39 0297378443
Email: biglietti@zonak.it
Artisti
Dries Verhoeven
Generi
arte contemporanea, performance - happening

Everything must go è un’installazione vivente che può essere visitata per 5 ore continuative al giorno. Lo spazio è occupato dalla rappresentazione di una galleria, replica di una corsia di supermercato, dotata di numerose telecamere di sorveglianza.

Comunicato stampa

DRIES VERHOEVEN (NL)
EVERYTHING MUST GO
[installazione performativa – prima nazionale]

Con l’introduzione delle casse self-service, il furto nei negozi è aumentato. Questo fenomeno ha ispirato l’artista olandese Dries Verhoeven a esplorare le frizioni morali della nostra società tardo-capitalista. Ha incontrato 24 persone che occasionalmente “dimenticano” di pagare i loro acquisti, parlato con ladri in detenzione e con coloro che considerano il furto una forma di resistenza politica. Questi consumatori proletari e autoproclamati Robin Hood sono stati invitati a esaminare se stessi e il mondo in cui operano.
Tra le macerie del mercato libero, l’artista ha scoperto un gruppo di consumatori cinici che hanno interiorizzato l’etica opportunistica dell’ambiente economico che li circonda: perché essere virtuosi quando il mondo sta andando in rovina? Eppure, in pubblico, si presentano come persone perbene. Proprio come i supermercati, anche per loro l’etica è una questione di apparenza.
Everything must go è un’installazione vivente che può essere visitata per 5 ore continuative al giorno. Lo spazio è occupato dalla rappresentazione di una galleria, replica di una corsia di supermercato, dotata di numerose telecamere di sorveglianza. Un performer, vestito da Biancaneve con una maschera da maiale, incarna il consumatore neoliberista. I visitatori possono passeggiare nell’installazione, sbirciare tra i prodotti o seguire gli eventi nel supermercato tramite gli schermi. Il testo si basa su interviste con esperti di furti nei negozi e sulle parole di Jean Genet, Karl Marx, Ruben Östlund, Rachel Shteir, Mathild Clerc-Verhoeven e Slavoj Žižek.

concept Dries Verhoeven, interpreti Isadora Tomasi, Rosie Sommers, drammaturgia Hellan Godee, Miguel Melgares, sound design in collaborazione con Isadora Tomasi, montaggio del suono Peer Thielen, assistenza alla regia Didi Kreike, montaggio Niklas van Woerden, sottotitolazione Casper Wortmann, capo tecnico Roel Evenhuis, comunicazione Esra Merkel, produzione Ellen van Bunnik (‘n More), Jitske Weijand, adattamento testo per la versione italiana Eliana Rotella, con la supervisione di Val Wandja

Durata: 60 minuti
Lingua: inglese con sottotitoli in italiano
Evento accessibile a persone a mobilità ridotta
Durante alcuni momenti dello spettacolo verranno utilizzati suoni ad alto volume

Dries Verhoeven è un autore di teatro e artista visivo olandese. Crea installazioni, performance e happening nei musei e negli spazi pubblici cittadini. Al confine tra performance e arte installativa, il suo lavoro si concentra sul rapporto che nasce tra spettatori, performer, realtà quotidiana e arte, mettendo in luce aspetti critici del tessuto sociale in cui viviamo. Negli ultimi anni, Verhoeven ha costruito i suoi progetti concentrandosi sul concetto di crisi sistemica e sull’influenza dei media digitali nelle relazioni interpersonali. Dal 2020 è membro dell’Akademie van Kunsten olandese.

Evento inserito all’interno della programmazione di LIFE – Theatre Media Arts Festival
PRENOTAZIONI:
T. +39 02 97378443 | Cell +39 393 8767162 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30)
M. [email protected]