Muore a Palermo l’artista e collezionista Nicola Gennusa. Fu amico di Manzù e Guttuso

Era considerato uno dei più importanti collezionisti della città sebbene la sua attività non si limitasse solo all’arte comprendendo anche il cinema e la letteratura

Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Sofia Loren e Richard Burton, ma anche Andy Warhol, Giacomo Manzù e Renato Guttuso. Sono solo alcuni nomi che riconducono alla figura di Nicola Gennusa, morto a Palermo, la sua città, a 83 anni.

Chi era Nicola Gennusa

Artista autodidatta, curatore, collezionista e da giovane anche attore, Gennusa era noto per un’attività che spaziava dall’arte al cinema e alla letteratura. Nato in Via Scarpelli, nel celebre quartiere di Ballarò, il 5 ottobre del 1941, si trasferisce presto a Roma prendendo parte a diverse produzioni cinematografiche, tra cui PetrosinoLa violenza 5° potereIl consiglioriIl caso PisciottaLa Padrina e Un amore fragile ma violento.

Nicola Gennusa e l’attività di collezionista

Ma è nel 1974 che si avvicina alla pittura, diventando uno dei più importanti collezionisti della città. In quegli anni, infatti, stringe importanti amicizie con Giacomo Porzano, Giacomo Manzù, Mino Maccari, Alberto Sughi, Mario Bardi, Sergio vacchi, Zoran Antonio Music, Armando Pizzinato, Giuseppe Zagaina, Renato Guttuso, Ibrahim Kodra, Gregorio Sciltian, Giorgio Celiberti, Primo Conti e Saverio Terruso. E in vita, raccontava, di aver incontrato anche Andy Warhol.

La casa di Nicola Gennusa

La sua casa a Bonagia, una frazione marinara del comune di Valderice in provincia di Trapani, custodisce centinaia di opere d’arte, oltre ai tanti premi e onorificenze ricevute nel corso della sua carriera. Tra queste si ricorda quella dell’Accademia siculo-normanna di Monreale che lo ha insignito del titolo honoris causa per le attività culturali.

Redazione 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più