![Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_09-1024x732.jpg)
La relazione dell’artista con le proprie opere è uno dei temi da sempre centrali nel percorso artistico di Giulio Paolini (Genova, 1940; vive a Torino), tanto da divenire perno della personale in corso al Macro di Roma. Attraverso una selezione di quattordici lavori, scelti in un arco temporale che va dal 1987 al 2013, lo spettatore è chiamato a trovare la presenza dell’autore ricomponendo “le tracce e gli indizi” sparsi nel percorso espositivo.
Essere o non essere, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, è il titolo della mostra commutato dall’Amleto shakespeariano, oltre che il titolo di una delle opere esposte. Simile a una scacchiera, l’installazione è composta da diverse tele poste a terra e rievoca, grazie alle linee rosse a “X”, l’opera Disegno geometrico (1960), lavoro chiave della dimensione concettuale della poetica paoliniana.
![Giulio Paolini - © Luciano Romano, Napoli](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_ritratto_01-480x366.jpg)
Giulio Paolini – © Luciano Romano, Napoli
Le messe in scena di Paolini, calibrate ed eleganti, scandiscono il percorso. Si tratta di lavori che, come di consueto, presentano una fitta trama di rimandi con punti di vista molteplici. Massiccio l’uso del plexiglas applicato sia per scandire lo spazio che per costruirlo. Le scenografiche installazioni sono in penombra, a ognuna è dedicata una luce calibrata per far sì che si possa coglierne l’essenza.
In apertura l’enigmatico autoritratto Delfo IV (1997), dove avviene un ribaltamento della profondità dell’immagine che svela fin da subito il gioco del doppio e dei suoi riferimenti. Un gioco che continua lungo tutta l’esposizione. Big Bang (1997-98), come spiega lo stesso Paolini, è un lavoro che parla del ruolo dell’artista che “tende a fissare l’istante iniziale, assoluto, del tentativo di avvistare l’immagine inafferrabile di un’opera”.
![Giulio Paolini, Big Bang, 1997-98 - photo Luciano Romano](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_14-480x360.jpg)
Giulio Paolini, Big Bang, 1997-98 – photo Luciano Romano
Conclude la mostra L’autore che credeva di esistere (sipario: buio in sala). Quasi una dichiarazione d’intenti: si presenta la vita intima dell’artista, nello studio al momento della creazione, anche tramite l’uso di proiezioni video. Paolini crede fermamente, come ben rimarcano le sue opere, che l’artista sia colui in grado di riconoscere e rilevare un dato pre-esistente: “la verità dell’opera”. Potremmo considerare questo pensiero in sintonia con Michelangelo Buonarroti, il quale credeva che l’immagine sussistesse già all’interno del blocco di marmo e suo era il compito di togliere il superfluo.
Segnaliamo, che da luglio 2014 la mostra sarà allestita (in versione ampliata) presso la Whitechapel Gallery di Londra.
Martina Adami
Roma // fino al 9 marzo 2014
Giulio Paolini – Essere o non essere
a cura di Bartolomeo Pietromarchi
MACRO
Via Nizza 138
06 671070400
[email protected]
www.museomacro.org
![2013 MACRO Paolini ritratto 01 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_ritratto_01-768x586.jpg)
![2013 MACRO Paolini 15 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_15-768x576.jpg)
![2013 MACRO Paolini 14 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_14-768x576.jpg)
![2013 MACRO Paolini 13 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_13-768x576.jpg)
![2013 MACRO Paolini 12 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_12-768x1024.jpg)
![2013 MACRO Paolini 11 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_11-768x576.jpg)
![2013 MACRO Paolini 10 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_10-768x1024.jpg)
![2013 MACRO Paolini 09 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_09-768x549.jpg)
![2013 MACRO Paolini 08 b Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_08_b-768x1157.jpg)
![2013 MACRO Paolini 08 a Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_08_a-768x768.jpg)
![2013 MACRO Paolini 07 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_07-768x512.jpg)
![2013 MACRO Paolini 06 b Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_06_b-768x894.jpg)
![2013 MACRO Paolini 06 a Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_06_a-768x549.jpg)
![2013 MACRO Paolini 05 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_05-768x1339.jpg)
![2013 MACRO Paolini 04 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_04-768x764.jpg)
![2013 MACRO Paolini 03 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_03-768x773.jpg)
![2013 MACRO Paolini 02 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_02-768x771.jpg)
![2013 MACRO Paolini 01 Riflessioni sul ruolo dell’autore](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/01/2013_MACRO_Paolini_01-768x547.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati