Critica come fraternità (reprise): Cristian Chironi

E no, la serie non poteva finire. Gli artisti-fratelli sono, ovviamente, più di otto, e altri se ne aggiungono via via: la critica segue a ruota. Riprendiamo dunque il filo del discorso, e ripartiamo da Cristian Chironi, dal suo approccio e dal suo ultimo progetto creativo a Cagliari: “The Cave”.

… in certo modo, nelle vie di Londra, nella gran marea
delle cose, qui, là, ella sopravviveva, Peter sopravviveva,
e vivevano uno nell’altro, e lei era parte – l’avrebbe giurato –
degli alberi a Bourton; di quel brutto casamento laggiù,
trasandato e tutto pezzi e bocconi; parte di gente
che non aveva mai visto al mondo; …
Virginia Woolf, La signora Dalloway (1925)

Lo spazio è trattato come un collage (fronte > retro > scarto): è tutto fatto con le scorie di qualcos’altro.
Questa stessa immensa cava è, in fondo, uno scarto – è stata svuotata innanzitutto per estrarre e ricavare il materiale da costruzione che è servito a edificare il castello qui sopra. L’allestimento fisso, così pesante, invece di essere nascosto è stato evidenziato da The Cave, il nuovo progetto di Cristian Chironi (Nuoro, 1974). È inserito all’interno di un assemblaggio ambientale e tridimensionale: questa strana mostra-non mostra all’inizio non si vede neanche (ed è qui il suo fascino), ma c’è ed è potente.

***

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 - Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 – Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

Rigenerazione rinascita fertilizzazione ricostruzione.
Orizzontalità (invece che gerarchia verticale); apertura; inclusione; accoglienza.

***

La memoria si sedimenta: stratificazioni: strati e strati che si sovrappongono e che si intersecano, come fanno i ritagli nei collage. È un lavoro ammirevole, perché di fatto è come se Cristian avesse usato un gigantesco taglierino spaziale e mentale, con cui assemblare pezzi di grotta, di struttura espositiva preesistente, di memoria, di sue opere (i collage riportati su PVC): un collage nel collage nel collage.
Un’operazione tutta giocata sul filo del vuoto, tutta sospesa nel vuoto, in bilico sul vuoto. Scansione; irregolarità; una griglia, e poi i piccoli lavori più interessanti saltano fuori alla fine di questi passaggi schematici. Meccanicità, meccanismo, processo, percorso, vita, esistenza, biologia.

***

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 - Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 – Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

Cristian allestisce un percorso attraverso la storia della comunità cagliaritana, che diventa una cosa viva – condensata. Che cos’è infatti che differenzia profondamente questo progetto dalla miriade di mostre “sulla città”, “sullo spazio urbano”, “sull’identità cittadina”? Proprio questo fattore esistenziale: il fatto che città, spazio, identità sono cose vissute – e non semplicemente viste, lette, percepite. L’interrogazione continua di Cristian (quattro mesi: non quattro giorni, o due settimane; quattro mesi vissuti dentro questa spelonca, costruendo un’esperienza unica, organizzando continuamente laboratori e conversazioni, praticando un coinvolgimento vero e non presunto: i ragazzi e le ragazze sono diventati suoi amici, l’affetto lo potete toccare, le relazioni e i processi non sono fanfaronate e voli pindarici, quando sono veri sono vita, generano altra vita e conoscenza) equivale allo scavo nello spazio, dello spazio – “cantiere sotterraneo”, lo chiama lui.
Questa grotta è stata ricavata dall’estrazione della roccia che è servita a costruire il castello qui sopra. È quindi uno svuotamento che ha generato un pieno, e che a sua volta è stato riempito di funzioni e di ruoli (ordinati in uno dei pezzi più belli, il pannello mobile e pieghevole in PVC Timeline): fondo marino, cava d’estrazione, ossario, rifugio antiaereo, ricovero per le opere d’arte, abitazione per gli sfollati (nel secondo dopoguerra), deposito di letame, zoo, luogo di incontri.
Gli “scarti”, i rifiuti, ciò che buttiamo – ciò che rimane, dopo un lungo processo, e si sedimenta nel tempo. Questo luogo contiene letteralmente l’identità della città – è questa identità.

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 - Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

Cristian Chironi, The Cave, 2015-16 – Cartec-Cava arte contemporanea, Cagliari

RECUPERO & RIATTIVAZIONE.
Così, fonti testimonianze documenti storie memorie precipitano in una sorta di “buco bianco”, che invece di risucchiare rimanda ed elabora energie mentali. I misteriosi, poveri, spettacolari centrotavola in cemento, dipinti con i colori – giallo e nero – che settant’anni fa indicavano gli edifici distrutti dai bombardamenti, o che mimano una scritta sulla sabbia “ora”), o ancora decorati con vetri di bottiglie Ichnusa sbriciolate, che ricordano e simboleggiano i vetri esplosi sulle teste dei detenuti dell’ex carcere di Buoncammino, sempre durante un bombardamento, il Medioevo, il pulpito di Guglielmo, i fenicotteri, i fossili preistorici, il muflone e lo zoo, il Fascismo, la scultura della Pietà di Francesco Ciusa messa al riparo qui dentro, i bambini (oggi anziani, intervistati nel video) che dopo la guerra entravano, al buio, per sfidarsi, e tremavano di paura attraversando di corsa lo spazio: tutto precipita e cade e collassa in questo progetto, e tutto emerge contemporaneamente dall’oblio – tutto è presente nello stesso momento, compresente, diverse linee temporali si incrociano e si sovrappongono nel medesimo spazio, perché così è, così deve essere.
Fantasmi, presenze, assenze, ricordi perduti, tremori e terrori dimenticati si uniscono qui, in un progetto che, io penso, è un modello di quello che un artista dotato di costanza, ostinazione e talento può fare quando sa ciò che vuol fare, e ciò che vuol dire. Quando cioè si mette davvero al servizio di una comunità.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più