L’inquietante e stucchevole storia del murales sul Papa a Roma
A Roma un artista disegna clandestinamente Papa Francesco sul muro. L'opera viene cancellata, l'artista riceve la sua pubblicità e tutti sono felici. Poi però interviene Virginia Raggi e il suo assessore alla cultura, e tutto assume un contorno imbarazzante
Roma, 18 ottobre, quattro mesi esatti dalla vittoria di Virginia Raggi al Campidoglio. Di notte, come accade ai quattro angoli della città, un writer, un graffitaro, uno street artist “decora” un muro abusivamente, senza permessi o autorizzazioni. Questa volta si tratta – non è la prima volta – di Maupal (al secolo Mauro Pallotta) che realizza nel Rione di Borgo a via del Campanile un altro suo lavoro sul tema di Papa Francesco.
Il primo fu il Super Pope, subito cancellato e anche per questo baciato dalla sorte di tanta tanta visibilità e di tante tante vendite (sotto forma di multiplo, sul sito web dell’artista, dove è addirittura sold out). Questa nuova opera è, come sovente accade per Maupal, di facile lettura, intelligente, ben calibrata, diretta, popolare. Il Papa gioca a filetto puntando ad affermare la pace nel mondo mentre una guardia svizzera gli fa da palo.
COME PREVISTO L’OPERA VIENE CANCELLATA
Come previsto, al mattino c’è giusto il tempo di qualche foto (impeccabile quella coi cardinali di spalle, ovviamente pubblicata sul sito-galleria dell’artista) e poi, dopo le prime segnalazioni, l’AMA – l’Azienda Municipalizzata per l’Ambiente – passa e rimuove tutto. L’Ama deve fare questo da contratto: se uno scarabocchio è solo vandalismo può (sic) lasciarlo lì, se invece ha contenuti politici, sessisti, razzisti o religiosi è obbligata a cancellare. Ovviamente l’Ama non sta a guardare il valore artistico della realizzazione o non fa perizie sull’autore e, che si tratti di Banksy o dell’ultimo giovanotto appena uscito dall’Accademia, ha l’obbligo di cancellare (“Noi non siamo esperti di street art“, ci spiegano dalla Polizia Locale, “l’unica cosa che abbiamo notato è che il papa aveva in mano il pennello nero e dunque non stava facendo il tris vincente, anzi la partita la stava perdendo. Ma a quanto pare d’ora in avanti saremo affiancati da un pool di critici d’arte che ci diranno se cancellare un abuso o se far finta di nulla…“). Per una volta, insomma, l’Ama funziona alla perfezione. E cancella. Il giorno dopo, esagerazione ridicola tipica romana, l’area risulta presidiata da ben due volanti della Polizia Municipale per evitare che il pericolosissimo street artist ritorni sul luogo del misfatto e ripeta la sua inaccettabile “offesa” al Santo Padre.
Tutto bene per tutti, comunque. Maupal è contento perché un’altra volta una sua opera (il fatto che venga cancellata immediatamente fa precisamente parte dell’opera stessa) ha fatto centro a livello mediatico e la società che ha organizzato il tutto è contenta perché così è stato possibile promuovere con grande risalto il documentario sulla figura di Papa Francesco – presto in onda su Rai 3 – di cui l’artista è tra i protagonisti. Interviste dovunque, foto su tutti i giornali e perfino un filmato sul backstage (l’area di San Pietro, in tempo di emergenza terroristica, è talmente ben controllata che chiunque può allestire un set e pittare un’intera parete di notte senza colpo ferire) comparso su grandi giornali online.
DOPO 9 GIORNI INTERVIENE IL COMUNE
Sembrava tutto finito lì, fino alla giornata di ieri e al comparire di un post a dir poco singolare sulla bacheca Facebook di Luca Bergamo, assessore alla Cultura della capitale. Bergamo ci fa sapere che a nove giorni dall’accaduto, lui e il sindaco di Roma, evidentemente non avendo cose più urgenti da sbrigare, hanno invitato al Comune e ricevuto l’artista Maupal. L’assessore ci fa sapere di considerare “tenero” (!) il murale, ma le espressioni fuori luogo non si fermano qui, perché subito dopo parte una giaculatoria contro il lavoro degli operai del Comune e dei Vigili Urbani particolarmente accorata. Il graffito sarebbe stato tolto per “eccesso di zelo” (ma l’Ama ha fatto solo il suo dovere, semmai si lavori per cambiare il contratto di servizio), l’amministrazione sottolinea il suo “disappunto” per la “solerzia” (perché a Roma, quando ti comporti rispettando le regole, sei sempre troppo solerte, sei esagerato, te devi dà ‘na calmata; e poco importa che gli attuali amministratori siano stati eletti in nome del rispetto delle norme, dell’onestà, della legalità) e fa presente che il graffito è stato sottratto al “godimento dei cittadini e dei turisti” che evidentemente già erano pronti ad abbandonare la fila verso i Musei Vaticani per affollare l’area dove questo capolavoro dell’arte contemporanea era magicamente sorto in una creativa notte d’ottobre.
Ma Bergamo non si placa. Son passati giorni e giorni ma l’assessore è proprio arrabbiato e vuole risarcire moralmente il povero artista umiliato, non capendo che il primo a beneficiare della cancellatura è stato Maupal stesso. Il graffito diventa una sorta di icona bizantina, pronta alla civica ostensione. Ancor prima di finire in vendita, come tutti gli altri graffiti, sul sito di Pallotta, una delle riproduzioni 70×100 “abbellirà il Campidoglio“, affinché “chiunque possa vederlo“, così da espiare tutti assieme le colpe cittadine e l’onta della cancellazione. Le conclusioni sulle “mura tristi della città” cozzano con l’area dove è stato realizzato il pur gradevole e simpatico abuso: pieno centro storico, su mura vincolate, su palazzi d’epoca, a modificare uno scorcio prospettico unico sulle mura del Passetto di Borgo. Cosa avremmo dovuto fare? Musealizzarlo? Lasciarlo lì? Convincere il condominio, la soprintendenza? Come? In che modo? Con quale modello? Riguardo alle magliette indossate “con entusiasmo” evitiamo di commentare. (Peraltro, quando parla di grandi progetti per la street art, l’assessore non dice nulla di nuovo, visto che la città è da anni una delle capitali mondiali di questa tendenza, che anzi è fin troppo stata abusata in passato, tanto da far pensare che si sia arrivati a saturazione.)
UN MESSAGGIO INACCETTABILE
Il messaggio che passa è, in tutta evidenza, semplicemente inaccettabile. Se sei un artista e sei capace, se fai mostre all’estero, ti fai valere tra musei, gallerie private, fiere e collezioni di rilievo, noialtri sostanzialmente ce ne infischiamo (lo dimostra la programmazione comunale sull’arte contemporanea, le condizioni della Pelanda, del Macro, del Mattatoio, lo stato in cui versa Zetema e il fatto all’inaugurazione della Quadriennale di Roma ci fosse il Presidente della Repubblica, il Ministro della Cultura ma non il Sindaco di Roma), ma se invece di notte, per farti pubblicità e per promuovere una trasmissione televisiva, incarti illegalmente un muro di un rione storico e delicatissimo e se qualcuno poi osa ripristinare lo status quo cancellando il tuo intervento, allora hai le massime cariche cittadine che ti spalancano le porte e si scappellano, ti offrono collaborazioni e “cose da fare insieme” e le tue opere finiscono dritte nella collezione dei Musei Capitolini, una delle più significative al mondo.
Ovviamente l’occasione è stata propizia per Maupal per alimentare il can can mediatico: alla mezzanotte in punto di ieri è arrivata ai suoi contatti una ricca newsletter con comunicato stampa (“Virginia Raggi incontra Maupal: l’artista di Papa Francesco in versione street artist“) e un vastissimo servizio fotografico dell’incontro al Campidoglio inframezzato dagli scatti di tutte le opere del nostro. Un’operazione promozionale confezionata a puntino. Con un contenuto aggiuntivo rispetto al post di Bergamo. Perché l’artista ci informa che “la sindaca ha confermato che nessun ordine di cancellazione è partito dal Comune e ha attivato un’indagine interna per risalire al responsabile“. Da oggi, insomma, ogni addetto del Comune di Roma che oserà cancellare una scritta abusiva facendo semplicemente il suo lavoro ci penserà almeno due volte.
ARTE STRUMENTALIZZATA A BUFFONATA
Comunque, se questi sono i risultati in termini di visibilità, domani tutti a scarabocchiare i muri, penseranno gli artisti romani (molti tra questi ben più meritevoli di Maupal di essere accolti nei palazzi civici e di vedervi esposte le loro opere). Domani, pensiamo noi, tutti a cercare di convincere Luca Bergamo a tornare quello che era prima di entrare nella Giunta Raggi: uno stimato e serio professionista internazionale del settore della cultura e della creatività. Uno che neppure sotto tortura avrebbe definito “tenera” una qualsiasi opera d’arte, uno che mai e poi mai avrebbe usato il concetto di “abbellimento” per un lavoro creativo senza rendersi conto così di derubricarlo a orpello decorativo e dunque azzerarlo culturalmente.
Una banale storia di guerriglia marketing o tutt’al più di street art di medio livello, trasformata in buffonata stucchevole e imbarazzante tra demagogia, squallore, pochezza di contenuti e propaganda da strapaese.
Massimiliano Tonelli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati