Premio Comel

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO COMEL PER L'ARTE CONTEMPORANEA
Via Neghelli, 68 , Latina, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle ore 20.00.

Vernissage
18/02/2012

ore 18.30

Contatti
Email: info@thesign-studio.it
Sito web: http://premiocomel.it
Generi
arte contemporanea, collettiva

Saranno esposte le opere in alluminio realizzate da artisti provenienti da tutta Italia.

Comunicato stampa

Vernissage in grande stile per la mostra delle opere che partecipano al Premio Comel “ Vanna Migliorin” arte contemporanea 2012. L’inaugurazione della mostra avrà luogo il 18 febbraio alle ore 18.30 presso lo “Spazio Comel per l’Arte Contemporanea” in Via Neghelli, 68 a Latina. I visitatori potranno ammirare le opere che tredici artisti italiani hanno realizzato accettando di confrontarsi con un particolare materiale, l’alluminio. Un materiale riciclabile che coniuga caratteristiche molto versatili, siamo abituati a vederlo in oggetti di uso comune, come la caffettiera o la lattina, ma ha attratto spesso la fantasia e la creatività degli artisti che l’hanno utilizzato per realizzare opere d’arte come ad esempio l’enorme installazione di Jean Pierre Morin del 1997 che ora si trova a Quebec City o “The Aluminiun Forest” creata nel 2001 a Utrecht in Olanda, senza dimenticare la mirabile “Slice Chair” realizzata da Mathias Bengtsson, ora esposta all’Art Museum di Milwaukee. Il premio Comel, nato con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle potenzialità espressive, estetiche e comunicative dell’alluminio, ha selezionato e ammesso alla mostra le opere di: Roberto Andreatini, Federica Bartoli, Ornella Boccuzzi, Emanuela Carone, Ezio Colosimo, Anna Crescenzi, Gabriele Di Stefano, Massimiliano Drisaldi, Massimiliano Frumenti, Emilia Isabella, Alessio Marchegiani, Renata Petti, Lorenzo Sole. Il premio, dedicato all’imprenditrice nel settore dei metalli Vanna Migliorin, recentemente scomparsa, oltre a promuovere l’arte contemporanea e al tempo stesso esaltare le rilevanti valenze estetiche dell’alluminio, vuole sostenere progetti innovativi coniugando il “fare” impresa ad aspetti sociali e culturali, valorizzando soprattutto materiali alternativi e riciclabili.