La Comunicazione Sociale di Fabrica

Informazioni Evento

Luogo
MUSEI CIVICI TREVISO - MUSEO SANTA CATERINA
Piazzetta Mario Botter 1, Treviso, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

9:00 –12:30 / 14:30 –18:00
Da martedì a domenica (lunedì chiuso)

Vernissage
13/10/2012

ore 10

Contatti
Email: loredana.rigato@fabrica.it
Sito web: http://www.fabrica.it
Biglietti

ingresso libero

Generi
documentaria

Il museo di Santa Caterina ospita una selezione dei manifesti e video sociali di Fabrica

Comunicato stampa

LA COMUNICAZIONE SOCIALE DI FABRICA A TREVISO
Il museo di Santa Caterina ospita una selezione dei manifesti e video sociali di Fabrica

Treviso, 13 ottobre 2012. Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group, è stata invitata dal Comune di Treviso e dall’Assessorato alla Condizione Giovanile a presentare al pubblico una selezione di manifesti e video di comunicazione sociale concepiti dai giovani creativi di Fabrica.

Questi progetti sono stati sviluppati in collaborazione sia con organizzazioni non governative internazionali - Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite, UNICEF, The World Bank, Reporters Without Borders, Teachers Without Borders, sia con istituzioni locali - ULSS9 di Treviso, La Tenda-Casa Alloggio per malati di AIDS e AVIS.

Fabrica ritiene che la comunicazione debba essere, prima di tutto, uno strumento di cosciente cambiamento sociale. Per questo investe sulla creatività dei giovani provenienti da tutto il mondo i quali, dopo aver superato un'impegnativa selezione e coadiuvati da esperti del settore, sono invitati a sviluppare progetti di comunicazione destinati al progresso sociale.

La mostra, allestita presso i Musei Civici di Treviso, nell’esclusiva sede del complesso di Santa Caterina, è intitolata “La Comunicazione Sociale di Fabrica″. I temi trattati sono: la prevenzione della violenza e degli incidenti domestici dei bambini, la sensibilizzazione verso argomenti quali il rispetto per i diritti umani, la disabilità, la sicurezza stradale, la donazione del sangue, il cambiamento climatico, la lotta alla stigmatizzazione dei malati di AIDS, la diffusione della cultura anti-fumo e anti-alcol, la libertà di espressione e la qualità dell’insegnamento.

I principali appuntamenti sono i seguenti:
Sabato 13 ottobre alle 10.00, Omar Vulpinari, Direttore Creativo del dipartimento di Visual Communication di Fabrica, terrà una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Come fare un Manifesto di Comunicazione Sociale”, dove approfondirà le strategie e le metodologie di comunicazione visiva per la creazione di immagini di efficacia mondiale.
Seguirà l’inaugurazione della mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 10 novembre 2012.

Molte di queste opere sono già state esposte al Ginza Graphic Gallery - Tokio (2003), DDD Gallery - Osaka (2003), ZeroOne Design Center - Seoul (2005), Centre Pompidou - Parigi (2006), La Triennale - Milano (2006), Shanghai Contemporary Art Museum (2007), Shiodomeitalia Creative Centre - Tokio (2008), MAK - Vienna (2009), Red October - Mosca (2011), Macro - Roma (2011).
Informazioni dettagliate dei manifesti e video sociali di Fabrica presenti alla mostra sono disponibili nella scheda informativa allegata.