Suggestioni in metallo

Informazioni Evento

Luogo
COMPLESSO DEL VITTORIANO
Via Di San Pietro In Carcere , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30, l’ingresso è consentito fino alle ore 17,45.

Vernissage
20/12/2013

ore 18

Biglietti

ingresso libero

Patrocini

La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Generi
documentaria

Il tema conduttore della mostra, il metallo nella sua versatilità e capacità di fissare in forme definite suggestioni, umori, ricordi del passato e preziosi desideri del presente, ha come protagonista la medaglia d’arte italiana.

Comunicato stampa

L’occasione è fornita dalla ricorrenza dei 50 anni di attività dell’Associazione Italiana per l’Arte della Medaglia (AIAM) e dei 30 anni dalla nascita del Bollettino di Numismatica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

IL TEMA DELLA MOSTRA
Il tema conduttore della mostra, il metallo nella sua versatilità e capacità di fissare in forme definite suggestioni, umori, ricordi del passato e preziosi desideri del presente, ha come protagonista la medaglia d’arte italiana: attraverso l’esposizione di una nutrita selezione di medaglie, storiche e contemporanee, provenienti dalle collezioni delle Istituzioni promotrici dell’iniziativa, è possibile apprezzare le evoluzioni stilistiche di una forma d’arte a volte penalizzata dalle ridotte dimensioni, spesso stereotipata come prodotto di maniera e convenzionale, e invece straordinaria espressione artistica di ambienti, costumi, epoche, versatile espressione della nostra identità culturale.
Le suggestioni provocate dalle multiformi forge dei metalli e dai messaggi da esse trasmessi si dipanano nel percorso espositivo, articolato in quattro sezioni:
SEZ. I - LA STORIA D’ITALIA IN MEDAGLIA TRA ‘800 E ‘900: una ricca selezione di medaglie tratte dalle collezioni storiche del Medagliere del Museo Nazionale Romano e del Museo Centrale del Risorgimento di Roma fa rivivere eventi e personaggi che hanno portato all’unità d’Italia. Tra le opere esposte spicca la suggestiva galleria di personalità del nostro passato distintesi nei vari campi del sapere.
SEZ. II - ROMAGNOLI E L’ARTE DELLA MEDAGLIA NEL ‘900: dalle raccolte storiche della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’IPZS proviene l’accurata selezione delle opere di Giuseppe Romagnoli (1872-1966), l’incisore che in oltre 50 anni di attività ha segnato in maniera inconfondibile la produzione monetaria e medaglistica italiana.
SEZ. III - LA MEDAGLIA CONTEMPORANEA: la sezione si articola in tre ricche sottosezioni alle quali spetta il compito di illustrare le nuove tendenze artistiche e culturali che fanno della medaglia contemporanea un’eclettica espressione dei nostri tempi. Apre la sezione la Scuola dell’Arte della Medaglia, una delle eccellenze dell’arte incisoria italiana, vivaio di nuovi artisti che, pur partendo da tecniche e modi di lavorare del passato, rappresentano oggi il futuro dell’artigianato d’arte nel campo della lavorazione dei metalli e segnatamente del gioiello d’autore; seguono le opere realizzate dagli artisti soci dell’AIAM, con esemplari appartenenti alla raccolta storica dell’Associazione e opere realizzate per l’esposizione dai soci artisti.
SEZ. IV - Il GIOIELLO CONTEMPORANEO: una ricca selezione di gioielli d’arte è presentata dagli artisti aderenti alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e all’Associazione Gioiello Contemporaneo, segno tangibile della versatilità del metallo e della sua capacità di parlare agli uomini di ogni tempo e di ogni età.
Un ricco apparato di materiali di corredo - quadri, stampe, sculture, cimeli etc.- appartenenti al Museo Centrale del Risorgimento di Roma, arricchisce il percorso con l’intento di far rivivere l’ambiente culturale e artistico nel quale gli oggetti esposti sono nati.

ENTI PROMOTORI ed ENTI ORGANIZZATORI
La mostra, promossa dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo Centrale del Risorgimento di Roma e dall’Associazione Italiana per l’Arte della Medaglia, è stata organizzata e realizzata a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo/Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma/Medagliere del Museo Nazionale Romano e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano/Museo Centrale del Risorgimento per celebrare i 50 anni di attività dell’Associazione Italiana per l’Arte della Medaglia (AIAM), un sodalizio che ha riunito sotto il segno di Pisanello i più importanti nomi dell’arte incisoria italiana, finalizzato alla promozione della conoscenza di un particolare genere artistico quale la medaglia d’arte.

CURATORI DELLA MOSTRA
GABRIELLA ANGELI BUFALINI, Responsabile del Medagliere MNR
MARCO PIZZO, Vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma

IL CATALOGO
Il catalogo è pubblicato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nella collana del Bollettino di Numismatica per i tipi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Direzione ICT & Business Solutions e Direzione OCV e Produzioni Tradizionali, con il contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Del catalogo è prevista sia l’edizione digitale sia quella tradizionale a stampa.

LA MEDAGLIA PER I 50 ANNI DELL’AIAM
Completa l’esposizione un omaggio a Peter Higgs, premio Nobel per la fisica 2013, mediante l’audace tentativo del maestro Michele Cossyro di fissare nel metallo il cd. Bosone di Higgs, la particella primordiale da cui sembra essere nato l’universo. La medaglia, realizzata dall’AIAM per celebrare i suoi 50 anni di attività, patinata a mano e a tiratura limitata, è stata stampata presso lo stabilimento d’arte Picchiani & Barlacchi di Firenze.

ALTRI ENTI CHE A VARIO TITOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELLA MOSTRA:
- Ministero dell’Economia e delle Finanze, Direzione dei Servizi del Tesoro
- Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Direzione ICT & Business Solutions; Direzione OCV e Produzioni Tradizionali; Scuola dell’Arte della Medaglia
- Editalia SpA, gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Roma
- AGC, Associazione Gioiello Contemporaneo
L’apparato illuminotecnico è stato studiato dal prof.Francesco Bianchi ed è stato realizzato da ILM Lighting.