Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2015

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE - SPAZI BOMBEN
Via Cornarotta 7-9, Treviso, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
08/05/2015

ore 18

Generi
serata - evento

Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2015, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Comunicato stampa

XXVI edizione, 2015
Maredolce-La Favara, Palermo

Comunicato stampa

A Maredolce-La Favara, luogo che nel cuore del quartiere Brancaccio di Palermo conserva la memoria tangibile di ciò che è stato il paesaggio nella civiltà araba e normanna in Sicilia, in quel territorio che nella storia ha preso il nome di “Conca d’Oro”, il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino dedica la sua ventiseiesima edizione, con la campagna di studio e di cura che la Fondazione Benetton Studi Ricerche conduce annualmente.
Maredolce-La Favara si presenta oggi come una vasta depressione del terreno, che è stata in passato un grande bacino con al centro un’isola di forma irregolare ancora riconoscibile, e un palazzo posto sul bordo di questa cavità oggi lambita su due lati da schiere di edifici recenti. All’interno di questo compendio, in un ambito di circa venticinque ettari, oltre al palazzo normanno si sviluppa un sistema complesso di manufatti, congegni idraulici, terreni incolti e un vasto agrumeto.
Il luogo è stato presidio della città per chi giungeva dalla costa tirrenica. Chiamato Favara nel X secolo, nome arabo che dice di acque che qui vicino sorgono abbondanti, e Maredolce dal XIV, a celebrare la straordinarietà di un “lago” talmente grande da misurarsi con il vicino mare, è stato oggetto di insediamenti romani, arabi e normanni, governato da tecniche di irrigazione che coniugano la sapienza idraulica romana con la rivoluzione agricola araba. Giardini di palme e di agrumi, colture di canna da zucchero, vigneti e oliveti, alimentati da un bacino, con un’isola al centro celebrata da poeti e viaggiatori. Sede di una dimora reale, chiamata “sollazzo” da Ruggero II a indicare il diletto del giardino e il valore dell’incontro tra culture diverse – bizantina, araba, normanna – nell’architettura, negli stili di vita e nel paesaggio, nel confronto di idee con i sapienti del tempo. Tutto questo a Palermo, nella grande isola al centro del Mediterraneo, terra di confluenza tra diversità biologiche e culturali di tre continenti.
A lungo dimenticato nella topografia e scomparso nella percezione degli abitanti, Maredolce resiste dentro un perimetro scomposto, come la testa di un cuneo che mantiene il suo spazio nel groviglio di vecchie e nuove strade, ai margini di una città che si arresta ai suoi confini. Riconosciamo in questo luogo l’avamposto di uno stretto ventaglio di paesaggi superstiti che, oltre il fiume Oreto, disegna verso sud, tra le pendici del monte Grifone, le strade di Ciaculli e la costa, un mirabile mosaico di coltivazioni, che prendono il nome di “giardino”, residuo ultimo della Conca d’Oro.
In questo paesaggio confluiscono i segni della storia e gli indizi di un positivo cambiamento di un ambiente sociale già “condannato” a un giudizio spietato: Ciaculli e Brancaccio, quartieri segnati da terribili storie, la “mafia dei giardini”, le raffinerie di eroina, ma anche gli eroi del riscatto come don Pino Puglisi. Il Premio Carlo Scarpa guarda a una possibile riconciliazione tra la vita di questo quartiere e una lungimirante visione di una città che qui riconosca i segnali di una pacificazione tra le contraddizioni di uno sviluppo urbano recente e la presenza viva dei suoi paesaggi storici.
Maredolce attende di essere riconosciuto in un contesto più ampio, che esprima tutta la sua forza, ritrovando il legame tra ciò che si è salvato, quello che ancora riemergerà, e la vita non più indifferente di una comunità che vi si muove attorno. Si distingue, tra i soggetti oggi impegnati per Maredolce-La Favara, il gruppo di lavoro della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, sotto la guida di Maria Elena Volpes, al quale il Comitato scientifico della Fondazione si rivolge per il valore della sua esperienza e per l’impegno costante. Al coordinatore di questo gruppo, Lina Bellanca, è affidato il sigillo di Carlo Scarpa, come espressione di sostegno a coloro che testimoniano con il proprio lavoro, in un contesto urbano e sociale non facile, l’importanza di un bene collettivo del quale appare necessario continuare a prendersi cura e difendere la ricchezza di significati e diversità che esso trasmette.

La campagna 2015 ha inizio pubblico a Milano con la conferenza stampa del 25 marzo e prosegue a Treviso, nella sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche e presso il Teatro Comunale della città, con la conferenza stampa del 7 maggio e le giornate pubbliche di ve¬nerdì 8 e sabato 9 maggio, che prevedono l’inaugurazione di un’esposizione, un seminario pubblico, la produzione di un documentario e la pubblicazione di un dossier dedicati a Ma¬redolce-La Favara, la cerimonia di consegna ai responsabili del luogo del sigillo disegnato da Carlo Scarpa (1906-1978), l’inventore di giardini che dà il nome al Premio. La campagna di attenzioni proseguirà con altre iniziative nel corso dell’anno, oltre che a Treviso, a Parigi (settembre), Granada (ottobre) e Palermo (novembre).