Miracolo a Le Havre: l’etica miracolosa di Kaurismaki
Un’opera matura, in cui emergono tutti i tratti caratteristici del cinema di Kaurismaki. E una storia che ruota attorno a un’idea: quella del miracolo. Comunque no, non tutto è come sembra.
Nel cinema contemporaneo quella di Aki Kaurismaki è una firma molto riconoscibile: dialoghi brevi e strettamente funzionali allo svolgimento della trama, immagini e inquadrature pulite, spesso isolate (rarissimi i piani sequenza) che svolgono diligentemente la parte “emozionale” della storia. Ci raccontano le preoccupazioni e i momenti di felicità nei volti dei protagonisti senza ricorrere a inutili giri di parole (perché Kaurismaki sa che il dolore e la felicità veri sono silenziosi). Miracolo a Le Havre è un’opera matura, in cui tutta la poetica di Kaurismaki e la sua critica ad alcuni aspetti della contemporaneità emergono in modo forte, attraverso un linguaggio elementare che proprio per questo diventa difficilmente apprezzabile dalla critica e dal pubblico.
Come nella maggior parte dei suoi film, da Nuvole in viaggio a L’uomo senza passato, ci troviamo di fronte a personaggi estremamente “semplificati”, manichei nei loro comportamenti: i buoni sono troppo buoni e i cattivi troppo cattivi. Anche la trama è semplice: nel nord della Francia, nella periferia della città portuale, un uomo, Marcel Marx (un nome che già ci anticipa il suo comportamento all’interno della propria comunità), ex clochard salvato dalla bontà d’animo della sua attuale moglie, si imbatte in un giovanissimo clandestino africano: Idrissa. Lo accoglie a casa, rimasta vuota dopo il ricovero d’urgenza dell’amata Arietty, lo nutre e lo protegge con l’aiuto di alcuni commercianti del quartiere. Nel frattempo Arietty viene a sapere che le sue condizioni di salute sono disperate (“ci vorrebbe un miracolo” dice il dottore) ma decide di tenere all’oscuro Marcel che nel frattempo si dedica notte e giorno a costruire una sorta di rete di soccorso per fare in modo che Idrissa possa raggiungere la madre rifugiata a Londra.
Quello che emerge in prima battuta è una critica piuttosto severa nei confronti delle attuali leggi sull’immigrazione. Poi c’è la soluzione, l’utopia che tanto ha infastidito la critica: la collaborazione, lo scambio, l’aiuto di un’intera comunità al salvataggio del giovane africano. Il capofila è Marcel che conosce le difficoltà di una vita da senza tetto e senza patria. Lui risolverà il problema e in cambio ci sarà il miracolo: Arietty sarà graziata, il tumore scomparirà e lei potrà tornare a casa con il suo amato. La natura fiabesca del film è palese fin dal titolo, ma in alcuni dettagli (nei primi 5 minuti del film) la realtà che conosciamo emerge e Aki ci ricorda che quello che stiamo guardando è solo “un suo sogno”.
Nella stazione un uomo viene ucciso sotto lo sguardo indifferente dei passanti, Marcel viene scacciato da un marciapiede perché infastidisce l’attività commerciale di un negozio di scarpe e subito i commercianti del suo quartiere cercano di rifiutargli l’ennesimo credito. Kaurismaki conosce il mondo, ma nei suoi film lo modifica in modo radicale, senza mezzi termini o compromessi. È un regista che in ogni suo film combatte per fare emergere una nuova etica, per costruire una trincea, un fronte d’azione collettivo in grado di creare speranza nella disperazione. Come? In questo caso con il baratto, il più antico sistema di debito del mondo.
I suoi personaggi non sono tutti buoni come potrebbe sembrare a un primo sguardo: alcuni lo diventano (come nella vita reale) per “induzione”. È solo grazie al ritorno della moglie indotto da Marcel che Little Bob farà un concerto di beneficenza decisivo per la partenza di Idrissa. È solo per alleggerire il loro senso di colpa che la panettiera e il fruttivendolo cominceranno ad aiutare il protagonista nella sua impresa… Generosità innata? Forse per alcuni, ma non per tutti: Kaurismaki sa che nella maggior parte dei casi nessuno fa nulla per nulla. Neanche Dio.
Giulia Pezzoli
Aki Kaurismaki – Miracolo a le Havre
Germania-Francia-Finlandia / 2011 / 93’
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati