Un madrileno a Roma

All’Accademia Reale di Spagna a Roma, fino all’8 gennaio, l’opera retrospettiva dell’architetto madrileno (ma in Italia dagli anni ‘50) Julio Lafuente. Classe 1921, qui racconta i suoi “ultimi” sessant’anni attraverso schizzi, progetti e fotografie.

La mostra capitolina, intitolata Architecture Revée, è organizzata intorno all’opera degli “ultimi” sessant’anni di Julio Lafuente (Madrid, 1921; vive a Roma).
Dopo aver studiato architettura all’Ėcole Superieure Nationale des Beaux Arts di Parigi, Lafuente arriva a Roma negli anni della Dolce Vita: è subito amore per l’antichità, il fermento culturale, le collaborazioni importanti con artisti. Da allora la sua casa è l’Italia e la sua carriera non si è più arrestata. Ha prodotto numerose architetture, dalle residenze private alle sedi direzionali, dalle palazzine all’ippodromo di Tor di Valle, dall’Air terminal Ostiense agli hotel.
Poliedrico e pieno d’immaginazione, in parte brutalista (a tratti rassomiglia a uno Jean Prouvé addolcito o a un Le Corbusier ingentilito) e in parte postmoderno, ha disegnato e poi realizzato alcune tra le opere d’architettura moderna più importanti della Capitale. Non solo ha lavorato sempre su scale differenti (sue alcune bellissime sedute in legno, in metallo e pelle) ma ha anche approfondito la sua personale ricerca stilistica attingendo dalle collaborazioni che negli anni hanno segnato il suo percorso umano e lavorativo: dagli scultori Andrea e Pietro Cascella all’ingegnere Gaetano Rebecchini, allo studio Passarelli.

1 Esso Un madrileno a Roma

Julio Lafuente - Edificio Esso - Roma

Molte quindi le cose da raccontare per descrivere l’avventura professionale di una vita. Alcune sue opere – divenute iconiche – sono la perfetta rappresentazione del periodo storico in cui sono nate e del desiderio di fare architettura attraverso visioni oniriche e piene di slancio. Come per l’edificio della Esso, alla Magliana, dove tre ventagli ridisegnano una volumetria insolita, con tubi strutturali simili a venature di gigantesche foglie di agave, o come per l’Air Terminal di Ostiense, stazione nata come nodo infrastrutturale per Roma Sud ma poi lasciata stare lì, in stand-by, simile a una lunga galleria del vento dalle bucature tondeggianti per fortuna oggi in via di recupero e rifunzionalizzazione.
Altre opere invece, sembrano più visioni utopiche, figlie di idee irrealizzabili proprie degli anni ’60, quando Archigram, Superstudio e Archizoom disegnavano architetture infinite, sospese, vibranti. “Opere immaginarie, disegnate per dar forma ai sogni e giocare con le prospettive”.

design lafuente Un madrileno a Roma

Esempi di design di Julio Lafuente

Una mostra che vale la pena di visitare, fosse anche solo per conoscere la storia di un uomo – ormai novantenne – che con la sua matita e il suo ingegno (nell’ultima sala, una brillante intervista filmata nel 1987) ha provato a ridefinire i confini dell’architettura moderna, in una città generosa come Roma, che troppe volte, però, resta incastrata sotto le macerie del suo glorioso passato.

Giulia Mura

Roma // fino all’8 gennaio 2012
Julio Lafuente – Architecture Revée
REALE ACCADEMIA DI SPAGNA
Via di San Pietro In Montorio 3
06 5812806
[email protected]
www.raer.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Mura

Giulia Mura

Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/Tfactory_AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e la galleria romana Interno14. Assistente universitaria, curatrice e consulente museografica, con…

Scopri di più