Malinconia sacra e profana. L’editoriale di Marcello Faletra
C’era un Banksy a Napoli, precisamente in piazza dei Girolamini. Ora è sotto teca, e ha perso gran parte della sua poesia. “Merito” di Agostino o’ Pazzo. Ecco la storia.
A piazza dei Girolamini a Napoli c’era uno stencil. Riproduceva un’immagine a grandezza naturale di Sant’Agnese. Con lo sguardo rivolto al cielo, una bomba sulla mano sinistra in luogo dell’agnellino e una pistola sopra la testa. A fianco, un’edicoletta in legno sgangherata con un’immagine di madonna con bambino; più giù, volti e crocifissi di cristi di varia fattura. Sul lato destro dello stencil un magazzino di cianfrusaglie, dove primeggiavano statuette di paladini. A volte un secchio di plastica azzurro calato dal piano superiore arrivava all’altezza della mano destra della santa, come se lo sorreggesse.
La disposizione degli oggetti e delle immagini davano un quadro perfetto della casualità. Una concatenazione spontanea delle cose, come se il caso fosse lì da sempre. Tutto l’insieme era un’installazione post-dadaista, senza concetto. Selvaggia, e per questo unica. Nel cuore di Napoli, la santa era in buona compagnia. Per secoli ostaggio sacro delle penombre delle chiese, aveva trovato finalmente la libertà in quella piazza. Come gli angeli caduti di Wenders del Cielo sopra Berlino, che desideravano ardentemente vivere le sensazioni e gli umori degli umani, la pura e casta Sant’Agnese scesa dal cielo era finalmente tra gli accidenti della strada. Una santa mediterraneizzata, che assaporava i suoni e le grida del sud. La sua apparizione, fatta di sensualità e ironica violenza, configurava un luogo, segnava una dimora materiale, dove tutti potevano sostare e fruirla libera senza cornici.
Il magazzino di cianfrusaglie è diventato un locale fast-food e i proprietari hanno ben pensato che quella casta santa andava “protetta”, come si fa con altre cose – donne o oggetti che siano.
La sua fragilità era anche la sua forza: per quasi sei anni nessuno aveva osato violarla o cancellarla. Due anni fa qualcuno ne aveva pure fatto una riproduzione su tela, messa un po’ di lato con altri objet-trouvé, ma subito disparu.
Da alcuni mesi l’icona è stata rimessa in clausura: una possente cornice di metallo la ingabbia come una cintura di castità, con tanto di targa didascalica che interferisce con lo stencil, dove campeggia il nome dell’autore e del nuovo “protettore”: Opera di Banksy, custodita dalla Pizzeria del Presidente e Agostino o’ Pazzo. Il magazzino di cianfrusaglie è diventato un locale fast-food e i proprietari hanno ben pensato che quella casta santa andava “protetta”, come si fa con altre cose – donne o oggetti che siano. Il gesto dei pizzaioli non è dissimile da altre manifestazioni di feticizzazione e privatizzazione di segni della street art.
Uscita dall’oscurità delle chiese, uscita dalla malinconia sacra, la castità vi ritorna come segno, come firma, come merce e valore. Adesso ha un protettore e un nome. È entrata a far parte dei segni del consumo: una pizza, una birra, uno sguardo a Banksy. Sotto cornice ritorna nella malinconia. Questa volta profana.
– Marcello Faletra
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #37
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati