Gianfranco Pardi – Autoarchitettura

Informazioni Evento

Luogo
FONDAZIONE MARCONI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Tadino 15 - 20124, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì-sabato 10-13, 15-19 (aperto 15 aprile; chiuso 31 marzo, 25 aprile, 1° maggio)

Vernissage
22/03/2018

ore 18

Biglietti

ingresso libero

Artisti
Gianfranco Pardi
Curatori
Bruno Corà
Uffici stampa
CRISTINA PARISET
Generi
arte contemporanea, personale

Fondazione Marconi e Studio Marconi ’65, in contemporanea con la sede milanese di Cortesi Gallery, dedicano a Gianfranco Pardi un’ampia antologica, a 85 anni dalla sua nascita.

Comunicato stampa

Fondazione Marconi e Studio Marconi '65, in contemporanea con la sede milanese di Cortesi Gallery, dedicano a Gianfranco Pardi un'ampia antologica, a 85 anni dalla sua nascita.
Promosso dall'Archivio Gianfranco Pardi, il progetto, a cura di Bruno Corà, mira a presentare integralmente la ricerca dell'artista milanese, imperniata sullo studio dello spazio e sul rapporto tra astrazione e costruzione.

La riflessione di Pardi sull'architettura inizia già a partire dalla fine degli anni Sessanta.Con “architettura” l'artista vuole intendere una modalità, un processo creativo, un mezzo attraverso il quale potersi concentrare sulle possibilità costruttive della forma, su esperienze plastiche, che evidentemente rimandano alle utopie dell'avanguardia, al Suprematismo e al Costruttivismo russi e al Neoplasticismo olandese. La rilettura di Malevic, Tatlin, El Lisitzky e di altri protagonisti di quei movimenti, permette all'artista di cogliere gli elementi ancora vitali di quelle esperienze artistiche, facendone uno dei protagonisti e interlocutori più qualificati nelle vicende della pittura e scultura contemporanee.

L'ampia antologica intende illustrare lo sviluppo dell'indagine artistica di Pardi in ogni sua fase, dalle prime raffigurazioni di interni ed esterni architettonici degli anni Sessanta – come gli Ambienti e i Giardini pensili – ai lavori successivi degli anni Settanta chiamati, appunto, Architetture.
Ai primi anni Ottanta appartengono le serie delle Diagonali, linee rette, il cui ritmo serrato oscilla tra il bianco e il nero, alla ricerca di nuovi montaggi e movimenti. Seguono le Piante e gli Absidi e i cicli intitolati Cinema e Body Building. Negli anni Novanta figurano le serie delle Maschere e della Montagna Sainte Victoire, chiaro riferimento a Cézanne e riflessione totale sulla pittura.
Vi sono poi la serie dei Nagjma, che in arabo vuol dire “stella”, nata dai lunghi soggiorni dell'artista a Tangeri, in una sorta di rievocazione del viaggio verso sud vissuto da Paul Klee o Henri Matisse; e i Box realizzati con scatole di cartone, in cui crescente è l'interesse di Pardi per la pittura, pur sempre con elementi geometrici e riferimenti architettonici.
Concludono il percorso i più recenti Senza titolo del 2011, una serie di acrilici su tela in cui la gamma cromatica ridotta a pochi toni, bianchi, neri e grigi, sembra voler richiamare la pittura a fresco.

L'opera di Gianfranco Pardi è presente a Milano in importanti collezioni e realtà museali, come le Gallerie d'Italia e il Museo del Novecento che, insieme alla considerevole serie di opere pubbliche e sculture disseminate nel tessuto cittadino documentano lo stretto legame esistente tra l'artista e la sua città.
Tra queste ultime figura la grande scultura ambientale Danza, in piazza Amendola, donata da Farmafactoring nel 2006 per celebrare i suoi venti anni di attività.
Fondazione Farmafactoring contribuisce a questo progetto, non solo in virtù dell'importante collezione di opere di Gianfranco Pardi che possiede, ma soprattutto per il perfetto accordo tra queste e lo spirito stesso della fondazione, nel voler combinare rigore e serietà con l'innovazione e l'attenzione al cambiamento.

Ad accompagnare le mostre verranno realizzati un video, per documentare la presenza di opere pubbliche di Gianfranco Pardi in città, e un volume, pubblicato congiuntamente da Fondazione Marconi e Cortesi Gallery. Edita da Skira e curata da Bruno Corà, la monografia è corredata dalle immagini a colori di tutte le opere esposte; include una ricca selezione di documenti fotografici e apparati che illustrano il fertile cammino creativo di Gianfranco Pardi nel tempo ed è intesa a diventare una pubblicazione di riferimento della sua opera che, per quanto possa apparire semplice ed essenziale, rivela molteplici significati e insospettate complessità.

Note biografiche
Gianfranco Pardi nasce nel 1933 a Milano. Sin dall'inizio la sua ricerca è impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico.
Nel 1959 si tiene la sua prima personale a Brescia, alla Galleria Alberti, mentre l'anno seguente è ospitato dalla Galleria Colonna di Milano. Durante gli anni Sessanta sviluppa uno stile che integra il disegno, la pittura, la scultura e l'architettura. Del 1965 è la sua partecipazione alla mostra collettiva La figuration narrative dans l'art contemporain a Parigi. Nel 1967 comincia la sua collaborazione con lo Studio Marconi di Milano e si dedica alla realizzazione di opere che sono una rilettura delle avanguardie storiche come l'Astrattismo, il Suprematismo, il Costruttivismo e il Neoplasticismo.
Negli anni Settanta sviluppa nelle sue Architetture la volontà di costruire e fondare uno spazio attraverso la pittura, poiché ritiene che tale mezzo espressivo possa produrre immediatamente l'idea. Le sue opere si sviluppano attraverso segni e gestualità geometriche che, insieme a poche cromie, lo aiutano ad esprimere il concetto di costruttività.
Nel 1974, e in seguito nel 1993, partecipa alla XXVII Biennale del Palazzo della Permanente a Milano. Nel 1981 è all'interno di due importanti mostre collettive come Linee della ricerca artistica in Italia 1960/1980, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e Il luogo della forma, al Museo di Castelvecchio di Verona. Nel 1984 l'Università di Parma gli organizza una grande antologica e due anni più tardi partecipa con una personale alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta realizza le opere delle serie Cinema, Monk e Maschere, concentrandosi sull'utilizzo di supporti in ferro.
Successivamente la sua ricerca artistica si indirizza sul tema della “Montagna-Sainte Victoire”, ispirata alle opere di Cézanne, e ai cicli intitolati Nagjma, ispirati alla luce e alla notte di Tangeri, e Box, ovvero lavori realizzati con scatole di cartone. Nel 1998 Palazzo Reale a Milano ospita una sua personale. L'anno successivo vengono organizzate una serie di importanti mostre in Germania al Frankfurter Kunstverein di Francoforte, al Museo Bochum di Bochum e al Kulturhistorisches Museum di Stralsund, mentre nel 2000 si inaugura la personale dal titolo Homeless alla Galleria Giò Marconi di Milano.
È del 2002 la retrospettiva Sheets tenuta alla Galleria Fumagalli di Bergamo, mentre nel 2003 espone di nuovo alla Galleria Giò Marconi con una serie di lavori dal titolo Danza e Restauro.
Realizza nel corso della sua carriera numerose sculture per spazi pubblici e privati: 1988 Albergo Bellevue, Malcesine (Verona); 1995 Comando generale della Guardia di Finanza, Via XX Settembre, Roma; 1996 Nave Costa Victoria, Genova; 1999 Soundtrack, SNAM San Donato Milanese (Milano); 2001 Box, Cascina Mangiagruppa Zeme Lomellina (Pavia); 2006 Danza, Piazza Amendola, Milano; 2015 Sprigionamenti, Negombo, Baia di San Montano (Ischia). Membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 2008.
Muore a Milano il 2 febbraio del 2012. Nell'ottobre 2013 si costituisce l'Archivio Gianfranco Pardi in memoria dell'artista con l'intento di promuoverne e divulgarne la conoscenza e la figura.
Tra le più recenti mostre monografiche a lui dedicate ricordiamo quelle della Fondazione Marconi a Milano (2014), della Galerie Balice Hertling a Parigi (2015), della Cortesi Gallery nelle sue sedi di Lugano (2016) e Londra (2017).