Crolla il tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma: nessun ferito ma danni ingenti

Tanta paura ma per fortuna nessun ferito per il crollo della volta della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami alle spalle del Campidoglio. I danni, però, sono ingenti…

Era chiusa al pubblico da tempo perché la struttura era stata dichiarata pericolante eppure nulla è stato fatto per evitare il crollo della volta della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami in clivo Argentario, nel pieno centro di Roma ai piedi del Campidoglio. Una tragedia, dunque, annunciata che poteva avere risvolti ben più pesanti. Per fortuna nessun ferito, ma i danni ad una delle chiese più suggestive della città sono davvero ingenti…

IL CROLLO

Un boato enorme, in pieno giorno, nel cuore della capitale. È crollato, all’improvviso, nel primo pomeriggio di giovedì 30 agosto il tetto della chiesa  di San Giuseppe dei Falegnami che è venuto giù a brandelli in pochi istanti. Ed il pensiero è volato immediatamente alla tragedia del Ponte Morandi crollato a Genova che ha travolto ed ucciso 43 persone. Tanta paura e, per fortuna, nessun ferito, ma sono ingenti i danni alla chiesa, tra le più belle del centro della capitale, che ha nella facciata rialzata rispetto alla strada la sua particolarità architettonica. Nel momento in cui è avvenuto il crollo per fortuna la chiesa era chiusa al pubblico e questo ha evitato che la portata dell’evento fosse ben più tragica. I vigili del fuoco hanno comunque compiuto gli accertamenti di rito per assicurarsi che sotto le macerie non fosse rimasto qualcuno. Non si conoscono ancora le cause che hanno portato al cedimento della struttura, dichiarata comunque inagibile da tempo. La gestione dell’immobile è in carico al Fondo edifici culto del Ministero dell’Interno.

LA STORIA DELLA CHIESA

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma prima del crollo

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma prima del crollo

La Chiesa fu costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 sopra il Carcere Mamertino sotto la direzione di Giovan Battista Montanoche progettò la facciata ultimata alla sua morte nel 1621, dall’allievo Giovan Battista Soria. La chiesa fu completata nel 1663 da Antonio Del Grande. L’edificio venne restaurato nel 1886 da Antonio Parisicon la costruzione di una nuova abside. L’interno è a navata unica con due cappelle per lato, mentre la decorazione risale all’Ottocento. L’urgenza è adesso salvare le opere d’arte all’interno. Nella cappella maggiore sono conservati un “Viaggio a Betlemme” ed una “Bottega di S.Giuseppe” di Cesare Maccari. Nell’abside vi sono le statue di S.Pietro e di S.Paolo, mentre al centro del soffitto, intagliato e dorato, vi è un rilievo seicentesco del Montano con la “Natività“. Nell’oratorio annesso si trovano affreschi di Marco Tullio Montagnaraffiguranti “Storia della Sacra Famiglia“. Tra il pavimento e la volta sottostante del Carcere Mamertino c’è la “Cappella del Crocifisso” del Cinquecento, così chiamata per via del Crocifisso ligneo miracoloso detto di Campo Vaccino, conservato già in precedenza al di sopra della porta del Carcere Mamertino. La facciata, che rende la chiesa particolarissima, si trova rialzata rispetto alla strada a causa dei lavori eseguiti intorno al 1930 per permettere un accesso diretto al carcere sottostante, qui in realtà fino ai tempi del Fascismo c’era un vero quartiere, di cui la chiesa faceva parte, poi gli sventramenti per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali hanno portato questa chiesetta ad essere molto isolata rispetto al tessuto urbano. Da tempo San Giuseppe dei Falegnami non era più utilizzata per le funzioni religiose tradizionali ma solo per celebrare matrimoni, prima di essere chiusa al pubblico a causa di problemi di stabilità della struttura.A Roma ci vogliono anni anche per raccogliere rami caduti dagli alberi, figurarsi quando potremmo rientrare ora in San Giuseppe…

IL CARCERE MAMERTINO

IlCarcere Mamertino, situato proprio sotto la chiesa, è la più antica, e per lungo tempo l’unica, prigione di Roma, realizzata, secondo Livio, addirittura dal re Anco Marzio. Nella parte più antica si accede tramite una rampa di scale. La facciata, in travertino è dell’inizio dell’età imperiale, come indica la grande iscrizione col nome dei due consoli, C.Vibio Rufinoe M.Cocceio Nerva(tra il 39 ed il 42 d.C.). Questa facciata è stata costruita su una di epoca precedente. L’ingresso originario era forse costituito da una porticina a livello più alto del pavimento attuale, ora murata, che si apriva nella parete destra. Al di là di questa porta erano gli altri ambienti della prigione, noti col nome di “Lautumiae”, perché ricavati entro antiche cave di tufo. Nel pavimento si apre un foro circolare che un tempo era l’unico ingresso all’ambiente sottostante, cui ora si accede per una scala moderna. Questa era la parte più segreta e terribile della prigione, nota col nome di “Tullianum”: qui venivano gettati e poi strangolati i prigionieri di stato. Tra i personaggi illustri ai quali fu riservata questa sorte ricordiamo: Giugurta, re della Numidia (104 a.C.), Vercingetorice, capo dei Galli (49 a.C.), i partigiani di Gaio Gracco (123 a.C.), i Catilinari (60 a.C.), Seiano e i suoi figli (31 d.C.). La tradizione vuole che qui furono rinchiusi Pietro e Paolo: S.Pietro, scendendo con il compagno nella camera sottostante, cadde battendo il capo contro la parete e ve ne lasciò l’orma. Chiusi nella segreta, senza luce, i due apostoli convertirono i loro carcerieri e potettero abbandonare il carcere.

–      Mariacristina Ferraioli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Mariacristina Ferraioli

Mariacristina Ferraioli

Mariacristina Ferraioli è giornalista, curatrice e critico d’arte. Dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell’Arte, si è trasferita a Parigi per seguire corsi di letteratura, filosofia e storia dell’arte presso la Sorbonne (Paris I e Paris 3).…

Scopri di più