Demoni e miti. Intervista a Ray Caesar
Protagonista della mostra in arrivo alla Dorothy Circus Gallery di Roma, Ray Caesar ripercorre la sua esistenza personale e artistica. Spaziando dall’infanzia alla maturità.
Ha iniziato a disegnare a cinque anni e ha lavorato diciassette anni in un ospedale pediatrico a Toronto. Quest’esperienza, insieme a una vita che l’artista definisce un po’ orribile, ma anche sorprendente, ha segnato fortemente il suo lavoro fatto di creature spesso spaventose. Utilizzando un software di modellazione 3D chiamato Maya ‒ usato per effetti d’animazione digitale nell’industria cinematografica e di videogiochi ‒ Ray Caesar (Londra, 1958) dà vita a scenari surreali dove si mescolano sogni, ricordi del passato, storia dell’arte, figure ambigue, sexy ma glaciali, e incubi. Lo abbiamo intervistato in occasione della sua prossima mostra personale presso la Dorothy Circus Gallery di Roma dove Caesar, a partire dal 20 ottobre, presenterà una nuova serie di opere. La galleria ha una sede anche a Londra a Notting Hill e il 22 novembre si sposterà a Marble Arch nel Connaught Village.
La sua prossima mostra alla Dorothy Circus Gallery di Roma è intitolata Lost in a Fragile Myth. Che cosa sta a indicare “Fragile Myth”?
Tutto il mio lavoro si è basato sulla memoria emotiva del mio passato che sta diventando più distante man mano che invecchio. Non ricordo più in modo affidabile gli eventi reali, poiché molti di quei ricordi lontani sono diluiti dal fatto di essere stati ripetuti molte volte nel corso di diversi decenni. Credo che per tutti noi un certo tipo di mitologia personale si evolva nel tempo e tutte le grandi tragedie e vittorie della vita diventino una narrazione archetipica in un’epica romantica che chiamiamo “la nostra vita”. Gran parte della mia attenzione sulla mia mitologia personale si mescola con le storie e il mito della nostra specie. Credo che sia il mito a definirci individui, società, e sia molto importante per la nostra psiche personale e collettiva. Oggi gran parte dei media d’intrattenimento è semplicemente una rivisitazione moderna di storie antiche che colpiscono una corda nel profondo del nostro senso di eroismo, amore, commedia o tragedia della vita. Siamo ancora motivati dal mito antico e dalle sfide epiche che ci hanno scelto come protagonisti in una ricerca archetipica. È strano pensare che quello che facciamo oggi diventerà il mito e la leggenda del futuro.
Si sente perso nel nostro tempo?
Preferisco pensare che mi rifiuto di ignorare la storia o forse è la storia che si rifiuta di ignorarmi. La mia vita è stata una lotta costante per crescere oltre l’abuso e l’abbandono dell’infanzia, quindi la mia storia personale è qualcosa che avrei preferito lasciare da parte, ma spesso ciò che vogliamo non è sempre una possibilità. Non penso che la nostra specie possa affrontare il futuro senza conoscere il nostro passato. Tendiamo a vedere il nostro sé adulto come forte e indipendente, ma è stato il bambino ad affrontare difficoltà insormontabili e a superare tutti gli ostacoli. È stato il bambino in noi che ha imparato a camminare, a parlare e dire “no”. È stato il bambino a spianare la strada all’adulto e a dargli la forza proprio come la storia è la guida e la forza per il futuro. Tutti i nostri risultati oggi sono dovuti allo sforzo del nostro antenato e il nostro sforzo oggi sarà la continuazione di quelle fondamenta per il futuro mentre noi stessi diventiamo il passato. Forse sono un po’ perso nel nostro tempo o forse sono tutti gli altri a esserlo, non io.
A volte le sue creature sono spaventose.
Ho avuto un po’ di vita orribile e quell’aspetto di chi sono è parte di me ora e lo sarà per sempre. Sono cresciuto in una bizzarra famiglia di rabbia sadica, abusi sessuali / fisici e negligenza, ma ho anche avuto un’infanzia sorprendente vivendo vicino a un’enorme valle di alberi, serpenti e piccoli animali. C’era bellezza primordiale incontaminata con nebbia mattutina e il canto degli uccelli delle prime ore. Ora mi sto avvicinando all’ultima parte della vita e gran parte della mia famiglia se n’è andata. Vedo gli orrori della mia infanzia in una luce più affettuosa e più luminosa. Quindi, per me, quel po’ di sapore orribile è in realtà nostalgia. E se tutto ciò non lo fisso in un’immagine, dove posso mantenerlo?
Lei crede negli angeli, non è vero?
Sono cresciuto con i demoni e li ho chiamati famiglia. La grazia salvifica era sapere della loro esistenza e ciò mi ha convinto che anche gli opposti devono esistere. Lavorando per diciassette anni in un ospedale pediatrico, posso dire che gli angeli esistono davvero, e sono più di questo mondo che religiosi. Sono spirituale ma non religioso in alcun modo. Ho visto infermieri, dottori, psicologi e chirurghi mettere le mani sui bambini e compiere il tipo di miracoli che derivano da anni di educazione, fatica e lunghe ore, con scarso riconoscimento o ricompensa. Ho visto bambini sul punto di morte confortare i loro genitori sopraffatti e aiutarli gradualmente ad accettare l’inevitabilità della vita e della morte. Tutte queste persone hanno ogni forma di compassione e gentilezza che ci aspettiamo dagli angeli, ma hanno anche di più, hanno una forza di volontà risoluta di fronte a dolore, malattia e morte che non ha nulla a che fare con l’esser gentili. Operano i bambini e rimuovono i tumori, li irradiano e iniettano la chemioterapia velenosa, e fanno il duro lavoro orribile che gli altri non riescono a fare perché troppo fragili. Sono guerrieri feroci e sono tutto ciò che definiamo angelico. Quindi sì, credo negli angeli.
Quanto la storia dell’arte ha influenzato il suo lavoro?
Penso che tutta la Storia mi abbia influenzato. Vedo un lavoro molto attuale che è stato completato ieri come storia perché è lì che esiste ora, nel passato. Mi nutro di tutta l’arte, sia quella realizzata cinquecento anni fa che quella creata la scorsa settimana e non mi preoccupo se si tratti di arte buona o arte cattiva in quanto tutte le espressioni dello sforzo creativo sono valide. Esprimiamo ciò che è nel nostro cuore e nella nostra mente, ed è ciò che ci rende umani ed è anche ciò che condividiamo con quelli del passato remoto. Puoi vedere un dipinto di un bambino fatto pochi giorni fa e una scena beatifica di perfezione pastorale del diciassettesimo secolo e sapere che entrambi stanno dicendo “questo è il modo in cui vedo il mondo“. Col tempo diventiamo tutti Storia perché questo è il destino del nostro futuro.
Ha lavorato per diciassette anni nel dipartimento di fotografia e arte di un ospedale pediatrico di Toronto.
Il destino ha voluto che lavorassi in un dipartimento che documenta fotograficamente l’abuso sui minori, la ricerca sugli animali e la ricostruzione chirurgica. Non ho scelto di lavorare lì, poiché era un lavoro che ho preso temporaneamente perché avevo bisogno di guadagnare dei soldi. Ho iniziato a lavorare lì quando avevo ventuno anni. Il destino aveva altri piani e mi ha tenuto lì in quell’ospedale intrappolato per diciassette anni. Ero come Teseo nel labirinto che cercava di salvare i bambini dal Minotauro e per tutto il tempo stavo salvando me stesso.
Lei colleziona texture. Deve aver creato, nel tempo, un vasto archivio.
In realtà è un piccolo archivio molto eclettico. Sono pignolo e ogni texture deve significare qualcosa di personale. Molte volte dipingo la texture dal ricordo, come la trama della mussola con i piccoli fiori rossi del lungo abito estivo di mia moglie. Mi piace ancora sedermi al sole e dipingere con l’acrilico e gouache. Dipingo spesso con Photoshop. Ad esempio, il tessuto della sedia di mio padre dev’essere quello che ricordo! Ho bisogno di toccarlo e odorarlo carico di tabacco e sudore, e vederlo sbiadito, macchiato e consumato nel tempo.
‒ Daniele Perra
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati