1,7 milioni di dollari per conservare 11 edifici: “offre” Getty Foundation di Los Angeles
Ancora una volta, la Getty Foundation di Los Angeles scende in campo per sostenere il patrimonio architettonico del XX secolo: due gli edifici italiani scelti quest'anno
La Getty Foundation di Los Angeles elargirà oltre 1,7 milioni di dollari in sussidi per la conservazione architettonica a undici edifici significativi del XX secolo come parte dell’iniziativa Keeping It Modern. Fin dalla sua istituzione nel 2014, Keeping It Modern ha sostenuto 54 progetti di conservazione nazionali e internazionali che affrontano collettivamente l’importanza della ricerca e della pianificazione per la conservazione del patrimonio architettonico moderno. Sfogliamo i progetti.
– Ilaria Bulgarelli
LE SCUOLE NAZIONALI DI ARTI ALL’AVANA, CUBA (ARCHITETTI: RICARDO PORRO, VITTORIO GARATTI E ROBERTO GOTTARDI)
La costruzione delle Scuole Nazionali di Arti è stato uno dei primi grandi progetti culturali promossi a Cuba in seguito alla rivoluzione del 1959. L’architetto cubano Ricardo Porro e gli architetti italiani Vittorio Garatti e Roberto Gottardi si unirono per creare un’architettura modernista organica che avrebbe incarnato le aspirazioni sociali del nuovo governo: l’integrazione di arte, architettura e paesaggio in uno spirito di uguaglianza, libertà e scambio interculturale. Con il supporto di Getty, gli esperti del Politecnico di Milano “prenderanno il comando” per affrontare la conservazione del sito. Ambizioso nel suo ambito, il progetto includerà la raccolta e la valutazione della documentazione storica, studi tecnici sui materiali, la creazione di modelli informatici per la valutazione e mitigazione del rischio di inondazioni, studi di sostenibilità energetica e ambientale, e lo sviluppo di un piano di gestione della conservazione con suggerimenti per il riutilizzo adattivo. Il progetto includerà anche opportunità di formazione per i professionisti della conservazione di Cuba per costruire capacità locali. È in corso fino al 30 novembre la mostra Cuba: Scuole Nazionali d’Arte. Un sueno a mitad alla Palazzina Reale di Firenze.
RASHID KARAMI INTERNATIONAL FAIRGROUND, TRIPOLI, LEBANON (ARCHITETTO: OSCAR NIEMEYER)
Nel 1962, per celebrare lo status internazionale del paese e la rapida crescita economica, il governo libanese commissionò a Oscar Niemeyer la progettazione di un complesso fieristico permanente e di un complesso espositivo per la città di Tripoli. Sebbene gli edifici siano intatti e strutturalmente sani, soffrono di decadimento. Collaborando con le autorità locali, la Field Office UNESCO di Beirut utilizzerà il supporto di Getty per sviluppare un piano di gestione della conservazione per il sito. Illustri consulenti locali e internazionali forniranno competenze su questioni tecniche ed esploreranno le possibilità di un riutilizzo che rispetti la visione originale di Niemeyer. Il team condurrà inoltre una valutazione strutturale dettagliata e un’analisi dei materiali, utilizzando i risultati per fornire raccomandazioni per strategie di conservazione per gli altri edifici del sito.
GATEWAY ARCH, ST. LOUIS, MISSOURI (ARCHITETTO: EERO SAARINEN)
Progettato da Eero Saarinen nel 1948 e completato nel 1965, il Gateway Arch è costituito da segmenti triangolari: acciaio al carbonio a doppia parete (interno) e acciaio inossidabile (esterno), che si riducono di dimensioni man mano che si avvicinano all’apice. Un team interdisciplinare di esperti in conservazione collaborerà con il National Park Service per la ricerca di protocolli efficaci per proteggere l’esterno dell’edificio. Prepareranno piccoli e grandi ricostruzioni per prove di laboratorio e sul campo e svilupperanno approcci pratici di trattamento per l’acciaio inossidabile spazzolato, un materiale frequentemente utilizzato nella scultura all’aperto e nell’architettura moderna. Tutti i risultati saranno documentati in un piano di gestione della conservazione, che sarà condiviso con la comunità internazionale.
HISTORY MUSEUM OF BOSNIA AND HERZEGOVINA, SARAJEVO (ARCHITETTI: BORIS MAGAŠ, EDO ŠMIDIHEN E RADOVAN HORVAT)
Quando fu realizzato nel 1963 il museo fu subito celebrato per la sua architettura innovativa: colonne d’acciaio sottili supportano un cubo di cemento armato, che sembra sospeso sopra un padiglione d’ingresso con una facciata continua vetrata. Per garantire la sicurezza del museo, l’organizzazione no-profit Foundation Cultural Heritage without Borders documenterà la storia e le condizioni dell’edificio e realizzerà dei piani per la sua manutenzione. La Fondazione organizzerà inoltre un seminario sulla conservazione dell’architettura moderna per i giovani professionisti della regione. Il piano di gestione della conservazione che ne deriverà riguarderà il modo in cui gli interventi futuri riusciranno a incorporare la storia più recente dell’edificio, compresi i danni di guerra che raccontano la storia dell’assedio di Sarajevo e attestano la sopravvivenza della cultura della città.
PALAZZO DEGLI SCACCHI E IL CLUB ALPINO, TBILISI, GEORGIA (ARCHITETTI: VLADIMIR ALEKSI-MESKHISHVILI E GERMANE GUDUSHAURI)
Sin dalla sua apertura nel 1973, il Palazzo degli Scacchi e il Club Alpino di Tbilisi hanno agito come un centro comunitario nel cuore della capitale della Georgia. Il team del progetto di conservazione finanziato dalla Getty Foundation intervisterà l’architetto e l’interior designer ancora in vita, sullo stato originale dell’edificio e condurrà ricerche sui materiali e sulla struttura. Chiederanno anche che l’edificio sia elencato nel Registro nazionale della Georgia dei monumenti del patrimonio culturale, aumentando la consapevolezza dell’importanza dell’architettura modernista nella regione. Utilizzando il Palazzo degli scacchi come caso di studio, i workshop per giovani architetti e professionisti della conservazione aumenteranno la capacità locale per i lavori di conservazione architettonica in futuro.
SALK INSTITUTE FOR BIOLOGICAL STUDIES, LA JOLLA, CALIFORNIA (ARCHITETTO: LOUIS KAHN)
Nel 1957, Jonas Salk, sviluppatore del primo vaccino contro la poliomielite, cercò di creare un istituto scientifico di livello mondiale in cui biologi e altri potessero collaborare in un ambiente favorevole alla ricerca e alla collaborazione, da qui nacque l’architettura di Louis Kahn. Una sovvenzione di Keeping It Modern del 2014 ha sostenuto lo sviluppo del piano completo di gestione della conservazione del sito. Ora l’Istituto è pronto per affrontare la struttura in cemento. La corrosione dell’acciaio rinforzato incorporato ha causato il deterioramento del calcestruzzo, mentre lo scolo dell’acqua ha causato macchie e scolorimento. I fondi delle sovvenzioni sosterranno la riparazione della North Study Tower del sito. La ricerca alla base del progetto e la sua attuazione stabiliranno un nuovo standard per la conservazione del calcestruzzo, che rimane una grande sfida per molti edifici moderni.
ST. BRENDAN’S COMMUNITY SCHOOL, BIRR, IRLANDA (ARCHITETTI: PETER E MARY DOYLE)
Gli architetti Doyle hanno configurato la scuola per avere componenti modulari che potessero essere aggiunte o rimosse secondo necessità. Utilizzando alti soffitti sostenuti da cornici portanti in cemento e pareti lisce realizzate interamente con finestre con telaio in acciaio, gli architetti hanno creato uno spazio flessibile con una “strada” luminosa e vivace, in cui gli studenti potevano facilmente socializzare e scambiare idee. La Queen’s University di Belfast ha riunito un team di esperti per sviluppare un piano di gestione della conservazione che delinei anche i principi per la futura manutenzione di St. Brendan, visto lo stato di fatto dell’edificio.
TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT AUDITORIUM, OLANDA (ARCHITETTI: JOHANNES VAN DEN BROEK E JAAP BAKEMA)
Per garantire che l’Auditorium da 1300 posti, costruito con elementi in cemento precompresso, possa soddisfare la crescente domanda di utilizzo e resistere nel futuro, TU Delft svilupperà un piano di gestione della conservazione che affronterà tematiche come l’efficienza energetica e la definizione dei colori della superficie. Il team del progetto comprende membri della facoltà universitaria in ingegneria, design e storia, studi urbani e architettura. La loro completa ricerca e analisi fornirà delle linee dettagliate per guidare la manutenzione futura e come esempio per una buona gestione per altri edifici post-bellici nei Paesi Bassi e non solo.
SCUOLA DI MATEMATICA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA, ROMA, ITALIA (ARCHITETTO: GIO PONTI)
L’edificio di Gio Ponti è costituito da un ampio atrio fiancheggiato da aule, uffici di facoltà, una biblioteca, una sala riunioni e un cortile interno. La biblioteca è illuminata da una grande apertura verticale, al centro della facciata principale, che lascia entrare la luce modulata e colorata. Il tetto e il lucernario, realizzati con volte in cemento armato e blocchi di vetro-cemento, consentono l’ingresso della luce naturale dall’alto. Un team di architetti, storici dell’architettura, ingegneri e esperti di rilievo e modellazione 3D utilizzerà i fondi delle sovvenzioni per creare un piano di conservazione sostenibile a lungo termine. Analizzando i documenti storici e indagando i materiali di costruzione originali e le tecniche di costruzione, identificherà il tessuto originale rimanente del sito. Un’indagine geotecnica fornirà un piano di valutazione sismico. Tutti i risultati saranno raccolti in un piano di conservazione a lungo termine dell’edificio e che porrà le basi applicabili anche agli altri edifici all’interno del campus La Sapienza.
COLLEGI UNIVERSITARI ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO, URBINO, ITALIA (ARCHITETTO: GIANCARLO DE CARLO)
Nel 2015, la Getty Foundation ha assegnato una concessione Keeping It Modern all’università per sviluppare un piano di conservazione completo. Poco dopo però il forte terremoto del Centro Italia ha colpito sito, sollevando nuove preoccupazioni sulla sicurezza sismica del campus. Un nuovo sussidio Getty consentirà all’università di studiare le sue condizioni sismiche, con l’obiettivo di ridurre la sua vulnerabilità e adattare il campus a nuovi standard. L’azienda fondata da Giancarlo De Carlo, i cui collaboratori ancora oggi dedicano parte della loro attività alla tutela delle sue opere, eseguirà una revisione completa dei regolamenti edilizi e regolamenti sismici internazionali in Italia. Verranno quindi ricercati disegni e documenti originali per comprendere meglio le tecniche di costruzione di De Carlo, compreso il sistema di fondazione e la sua connessione con il suolo. Infine, modelleranno il comportamento sismico degli edifici sotto carichi verticali e orizzontali per studiare soluzioni. I risultati non solo permetteranno all’università di resistere ai terremoti futuri, ma saranno le linee guida anche per interventi sugli atri edifici in merito all’adeguamento alle norme sismiche.
ENGINEERING BUILDING AT THE UNIVERSITY OF LEICESTER, INGHILTERRA (ARCHITETTI: JAMES STIRLING E JAMES GOWAN)
Gli studenti di ingegneria richiedono ambienti tecnicamente più sofisticati per la ricerca, e gli standard energetici richiedono prestazioni che i materiali originali dell’edificio non possono eguagliare. La ricerca e la pianificazione sono essenziali per garantire che l’edificio possa continuare a servire allo scopo previsto. Un team di esperti condurrà piccoli progetti di ricerca sui materiali e sui sistemi ambientali dell’edificio per identificare soluzioni sostenibili che siano in linea con il design originale di Stirling e Gowan. Produrranno quindi un piano completo di gestione della conservazione e manutenzione dell’edificio.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati