Il bello deve ancora venire

Informazioni Evento

Luogo
ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI
Via Dell'accademia Albertina 6, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
19/06/2019

ore 16,30

Generi
incontro - conferenza

Il bello deve ancora venire / The best is yet to come. Quando la bellezza è partecipazione. Un progetto pilota si racconta.

Comunicato stampa

Mercoledì 19 giugno alle ore 16.30 all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino si terrà l’evento conclusivo del progetto Il bello deve ancora venire / The best is yet to come, a cura di Arteco, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e Città di Torino, con la collaborazione di Fondazione per l’Architettura / Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo e Lions Club Torino Host Regio. Saranno presentati gli esiti di un progetto innovativo realizzato all’interno di quattro Comunità residenziali educative per minori sul territorio torinese che ha coinvolto, fra gennaio e aprile 2019, adolescenti residenti, educatori, studenti dell’Accademia, designer e architetti in percorsi di sperimentazione e creatività volti a trasformare gli spazi abitativi delle Comunità. Interverranno l’Assessore al Welfare della Città di Torino Sonia Schellino insieme agli altri partner del progetto, oltre al Giudice del Tribunale per i Minori Dante Maria Cibinel e alla responsabile dell’Ufficio Educazione del MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma Marta Morelli.

PROGRAMMA EVENTO CONCLUSIVO

16. 30 | Saluti istituzionali
Paola Gribaudo, Presidente Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Laura Valle, Vice Direttore Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Sonia Schellino, Assessore al Welfare della Città di Torino
Francesca Gambetta, Compagnia di San Paolo
Tommaso Giunti, Presidente e Daniela Pirrello, Socia Lions Club Torino Host Regio
Eleonora Gerbotto, Direttore Fondazione per l'Architettura/Torino

17.10 | Interventi

Fiorenzo Alfieri, ex Presidente Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Dante Maria Cibinel, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Torino

17.30 | Presentazione del progetto e della pubblicazione ad esso collegata

Arteco (Beatrice Zanelli e Marta Di Vincenzo) curatori del progetto

Studio Fludd, Studio TUTA, Izmade, Viola Gesmundo, tutor creativi

Marta Morelli, responsabile Ufficio Educazione MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma

18 | Premiazione degli studenti dell'Albertina con l'attestato della borsa di studio da parte del dott. Fiorenzo Alfieri, la Presidente dell'Accademia Albertina Paola Gribaudo, il Presidente Tommaso Giunti, la socia Daniela Pirrello e il cerimoniere del Lions Club Torino Host Regio con le borse in memoria della socia Carla Carpinteri

PRESENTAZIONE PROGETTO

Il bello deve ancora venire / The best is yet to come

Fra gennaio e aprile 2019, più di trenta adolescenti ospitati da Comunità residenziali educative per minori e dieci studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, guidati da giovani professionisti attivi nei settori del design e dell’architettura (Studio Fludd, Studio TUTA, Izmade e Viola Gesmundo) e dalla mediatrice culturale Caterina Squillacioti, sono stati coinvolti in percorsi di sperimentazione e creatività volti a trasformare gli spazi abitativi di quattro Comunità sul territorio torinese: CER Passoni 18 (Coop. San Donato), CEM Kiki (Coop. Valpiana), CER Giulia (Coop. Mirafiori), CER minori Cascina La Luna (Coop. Soc. P. G. Frassati). Ne sono emerse quattro esperienze diverse, in termini di tipologia di progetto realizzato – a cavallo fra architettura di interni, design, illustrazione e grafica – e di modalità di partecipazione.

Nato da una necessità rilevata dal Lions Club Torino Host Regio in seno alle Comunità educative per minori sul territorio torinese e espressa dal Giudice del Tribunale per i Minori di Torino, Dante Maria Cibinel, l’iniziativa prende avvio con l’obiettivo di “far entrare in azione la bellezza” nelle Comunità attraverso il coinvolgimento di studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Reso possibile grazie al contribuito della Compagnia di San Paolo e del Lions Club Torino Host Regio, con la sponsorizzazione tecnica di Covema Vernici, il progetto è stato curato da Arteco e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con la collaborazione di Città di Torino e Fondazione per l’Architettura / Torino.

Al centro del progetto si collocano i minori residenti nelle Comunità e gli spazi abitativi da trasformare. Attorno a questo nucleo e alle figure degli studenti dell’Accademia chiamati ad intervenire nelle Comunità, Arteco ha costruito una rete di attori capace di apportare punti di vista, conoscenze e competenze complementari, al fine di strutturare percorsi partecipati nei quali arte e architettura sono intese come device per una innovazione sociale trasversale. Designer, grafici, illustratori, architetti, studenti dell’Accademia, una mediatrice culturale e una fotografa sono stati coinvolti nel progetto, ciascuno con un ruolo specifico e tutti con il medesimo approccio collaborativo, chiave utile a rendere l’esperienza un’occasione di incontro e dialogo intergenerazionale, di protagonismo culturale e di apprendimento. Ritenendo la dimensione architettonica fondamentale in un progetto che si sviluppa all’interno di realtà abitative con caratteristiche peculiari e complesse, quali sono le Comunità per minori, Arteco ha invitato a partecipare, inoltre, la Fondazione per l’Architettura / Torino, con l’obiettivo di trasformare questa puntuale “incursione” in contesti architettonici poco noti in un’occasione per stimolare i professionisti del settore ad avvicinarsi a questo specifico tema progettuale e all’urgenza di alcune situazioni.

I sopralluoghi nelle Comunità e il dialogo con gli educatori hanno permesso di tradurre le ipotesi di partenza in percorsi modellati sui bisogni e sugli specifici contesti di ciascuna delle quattro realtà coinvolte. Caratteristiche architettoniche proprie di ciascuna abitazione e esigenze specifiche emerse nelle diverse Comunità hanno spinto a selezionare quattro gruppi di professionisti - inseriti nel progetto come “tutor creativi” e responsabili del coordinamento dei quattro workshop partecipati – caratterizzati da percorsi accademici e professionali molto vari. L’intenzione, infatti, era quella di costruire, per ciascuna Comunità, un gruppo di lavoro che potesse interagire al meglio con i minori partecipanti e che fosse capace di apportare, condividendo il proprio approccio progettuale, quella spinta trasformativa di cui le singole Comunità hanno espresso l’esigenza. Si è optato per professionisti che avessero forti legami con la realtà torinese e le sue espressioni creative per offrire ai minori e agli studenti dell’Accademia un’occasione di scambio che potesse portare anche alla conoscenza di luoghi di lavoro culturale, sperimentazione e aggregazione che il territorio offre, dai laboratori artigiani, agli enti di formazione, sino agli spazi espositivi, istituzionali e indipendenti. Attingendo al mondo dell’architettura e quello dell’eco-design, all’universo della grafica e a quello dell’educazione alle arti visive, sono stati individuati e messi in relazione, ciascuno con la Comunità più adatta, Viola Gesmundo, Izmade, Studio Tuta e Studio Fludd.

Anche gli studenti dell’Accademia Albertina sono stati selezionati, con il supporto dei docenti Laura Valle, Massimo Voghera e Fabio Amerio, in base a percorsi accademici e inclinazioni e sono stati assegnati a coppie a specifiche Comunità in funzione del contribuito che avrebbero potuto dare in dialogo con i tutor. Due dei dieci studenti, provenienti dall’indirizzo di fotografia, hanno invece realizzato reportage fotografici e video durante lo svolgimento delle attività nelle quattro Comunità, con l’obiettivo di documentare l’intero processo.

I workshop coordinati dai tutor sono stati preceduti da incontri propedeutici condotti, con tecniche e strumenti di matrice teatrale, dalla mediatrice culturale e performer Caterina Squillacioti, con l’obiettivo di supportare la creazione del gruppo - che includeva anche minori provenienti da altre Comunità - attraverso un viaggio esperienziale alla scoperta dello spazio abitativo oggetto di intervento, in cui le risorse immaginative di ciascuno potessero trovare espressione e ascolto. Ad affiancare la mediatrice è intervenuta l’Architetta Veronica Dinatale, selezionata tramite public call da Fondazione per l’Architettura /Torino a svolgere un’attività di osservazione utile alla trasposizione delle conoscenze apprese in ambito architettonico.

Complessivamente, le attività sono durate 20 ore in ognuna delle Comunità: un orizzonte temporale ridotto per permettere ad ogni fase della trasformazione – da quelle percettive a quelle concrete – di realizzarsi e

sedimentarsi completamente. Si è trattato, tuttavia, di un’esperienza che ha generato partecipazione, innescato cambiamenti e offerto spiragli di apertura verso possibili sviluppi futuri. L’impatto positivo del progetto è emerso da un processo di valutazione sviluppato in itinere a più voci e conclusosi con questionari di valutazione targettizzati somministrati a tutti gli attori.

Attraverso questa esperienza attiva si è voluto coinvolgere, nel processo di produzione della costruzione del “bello”, ragazzi che attraversano momenti difficili della propria vita. Con la partecipazione a questo lavoro di ricerca e di realizzazione del progetto essi hanno avuto l'opportunità di poter guardare oltre, scoprire mondi non conosciuti a cui si sono avvicinati quando si sono lasciati coinvolgere dall'interesse e dalla curiosità del sapere e dall'apprendere competenze attraverso le quali hanno potuto esprimere le proprie emozioni ed istanze. Il bello deve ancora venire, infatti, racchiude in sé il “bello” dell’apprendere conoscenze e potenzialità proprie contribuendo in tal modo a migliorare la percezione di sé e della propria immagine. La metodologia di lavoro condiviso adottata ha consentito l'attiva partecipazione dei ragazzi che hanno così potuto esprimere le proprie idee e proposte nel dibattito/progettazione per la realizzazione degli interventi pittorici ed architettonici.

Affinché la traccia delle trasformazioni innescate dal progetto, anche quelle più sottili, fosse leggibile visivamente, è stata coinvolta la fotografa Francesca Cirilli, che ha condotto un lavoro sull’osservazione dei processi di cambiamento avviati all’interno delle Comunità. Affinché questa esperienza possa costituire il primo passo di un percorso più ampio, si è voluto strutturare un piccolo progetto editoriale che si è arricchito di interventi capaci di delineare l’orizzonte nel quale l’iniziativa si inserisce. Alla base, si pone una riflessione interdisciplinare sul diritto alla cultura, all’abitare di qualità e alla città in contesti di esclusione sociale, che tiene insieme le voci raccolte nella pubblicazione affiancando testimonianze di alcuni degli attori che hanno preso parte al progetto a interventi di ricercatori che si occupano di tematiche affini in contesti diversi, quali Marta Morelli (responsabile Ufficio Educazione MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma), Catterina Seia (co-founder Fondazione Medicina a Misura di Donna), Giangavino Pazzola (CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia).

Il progetto intende porsi, dunque, come un’esperienza pilota volta alla costruzione di un modello di intervento partecipato che possa estendersi ai diversi contesti in cui i temi della diversità e dell’esclusione socioculturali sono centrali, ponendo l’interconnessione fra problematiche sociali, creatività e produzione artistica - in una dimensione spiccatamente architettonica - come chiave per l’(auto)rappresentazione di differenze culturali e input di empowerment culturale nonché come occasione di riqualificazione e riappropriazione di spazi condivisi.