Nel cuore di una collezione. La storia di Peggy Guggenheim a Venezia
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia celebra la sua padrona di casa a quarant’anni dalla morte. Facendo spazio a una mostra che ne ripercorre carriera e passioni collezionistiche.
Scegliere Venezia come dimora è una presa di posizione netta, implacabile, oggi come ieri. Città dagli equilibri precari, eppure incastonati nel flusso della storia come le bricole nei fondali che la sostengono, Venezia attrae e sottrae, ipnotizza, accoglie e respinge, impigliandosi nello sguardo e annullando qualsiasi altra possibilità. Scegliere Venezia come sfondo della propria vita implica fermezza e audacia, ma anche una inevitabile accettazione del rischio che si corre a piantare i passi in un ecosistema fragile e bellissimo. Doti che di certo non mancavano a Peggy Guggenheim (New York, 1898 – Camposampiero, 1979), “l’ultima dogaressa” oggi celebrata dalla istituzione lagunare a lei intitolata. La mecenate, che non aveva avuto timore di osare quando decise di aprire a New York un luogo rivoluzionario come Art of This Century, nel 1949 scelse Venezia senza alcuna esitazione, acquistando Palazzo Venier dei Leoni e trasformandolo non solo nella sua abitazione, ma anche nella “custodia” ideale di una raccolta destinata a cambiare per sempre il volto del collezionismo al di là e al di qua dell’oceano.
La mostra ospitata dal medesimo edificio riavvolge il filo di una storia ormai nota, a quarant’anni di distanza dalla morte di Peggy Guggenheim. Una rassegna che, scevra di guizzi concettuali e allestitivi, va dritta al cuore di una vicenda al contempo intima e pubblica, illuminandone i passaggi chiave. Ci si addentra, una sala dopo l’altra, nelle decisioni prese non da una semplice mecenate ma da una personalità acuta, in grado di comprendere le esigenze degli artisti e di supportarne la poetica. E sono proprio gli artisti a rischiarare il cammino, stabilendo dei punti fermi in un percorso trentennale, che dal 1948 – anno della fatidica Biennale in cui la raccolta Guggenheim si presentò al pubblico fra le mura del padiglione greco – raggiunge gli Anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, includendo geografie dai confini particolarmente ampi.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Se Jackson Pollock, con la sua parabola tesa verso l’astrazione, occupa un ruolo chiave nel mecenatismo illuminato di Peggy Guggenheim, sintetizzando l’urgenza sperimentatale in terra americana, TancrediParmeggiani, EdmondoBacci ed EmilioVedova aprono una finestra sul panorama italiano, mentre Graham Sutherland, Francis Bacon – autore del pezzo da novanta fra quelli esposti, lo Studio per scimpanzé ‒ e Reg Butler offrono uno spaccato della scena britannica. Non manca un colpo d’occhio sulla scultura – grande protagonista della prima mostra veneziana inaugurata dalla Guggenheim nel suo giardino, dimostrando uno spiccato interesse verso il linguaggio plastico – esemplari, in questo senso, gli interventi di Jean Arp, Constantin Brâncuși e Alberto Giacometti ‒ e sull’arte cinetica e optical, ben testimoniata da Alberto Biasi, Heinz Mack, Franco Costalonga e Marina Apollonio. L’ultima sala guarda alle soluzioni adottate dal Gruppo CoBrA e René Brô, chiudendo il cerchio su un trentennio irripetibile e sulla storia di una mecenate desiderosa di dare un nuovo valore al proprio ruolo.
‒ Arianna Testino
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 a giugno 2023 ha lavorato nella…