Il mio letto è un giardino. Mi cama es un jardín
I tessuti delle donne del monte quichua (Santiago del Estero, Argentina).
Comunicato stampa
Occhini Elettra
Allegati30 giu 2020, 12:55 (2 giorni fa)
a
Carissimi,
Il MUDEC - Museo delle Culture di Milano presenta il primo approfondimento dopo il lockdown dettato dall’emergenza Covid-19, e riapre dunque al pubblico anche lo Spazio Focus del Museo, in continuità con la collezione permanente “Oggetti d’incontro”.
La mostra focus etnografica “Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jardín. I tessuti delle donne del monte quichua (Santiago del Estero, Argentina)” promossa dal Comune di Milano apre gratuitamente al pubblico da venerdì 3 luglio fino all’8 novembre 2020 (a partire dalle ore 11).
Curata da Carolina Orsini, conservatore del Museo delle Culture, offre al visitatore una panoramica sulla produzione tessile del monte argentino attraverso una selezione di coperte da letto dei primi anni del XX secolo, provenienti dalla collezione privata di Andreina Rocca Bassetti, donate al MUDEC nel 2016.
Il Mudec si riconferma dunque come uno dei pochissimi musei italiani che promuove e realizza ricerche di campo e produzioni culturali frutto di indagini originali, sia sul piano nazionale - con studi antropologici e sociologici sulla Milano interculturale - che su quello internazionale, con ricerche in America Latina di natura archeologica ed etnografica.
In allegato e qui sotto il comunicato stampa con il link per scaricare le immagini dei manufatti in mostra.
Qui invece il link a wetransfer per un trailer introduttivo all’ “atmosfera” della mostra: https://we.tl/t-1cyZzkUYzl
Poiché non è prevista una conferenza stampa di inaugurazione, per i giornalisti che volessero visitare la mostra, approfondirla con un commento dell’esperto, consiglio di contattarmi per organizzare al meglio il tutto su appuntamento.
Sperando che possiate darne notizia nelle vostre rubriche di arte/cultura e appuntamenti, ricordo ancora una volta che il Mudec al momento rimane aperto solo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 11 alle 18; si accede gratuitamente alla collezione permanente e a questa mostra, ma solo con prenotazione obbligatoria. Questi dunque sono anche i giorni e gli orari in cui rimarrà aperta la mostra-focus.
Info e prenotazione
www.mudec.it | [email protected]
Un carissimo saluto,
Elettra
Elettra Occhini
Ufficio Stampa Gruppo 24 ORE
Cell. 366/6462519
Comunicato stampa
Da venerdì 3 luglio il MUDEC ospita la mostra:
“Il mio letto è un giardino,
Mi cama es un jardín.
I tessuti delle donne del monte quichua
(Santiago del Estero, Argentina)
MUDEC, dal 3 luglio all’8 novembre 2020
Materiali uso stampa: https://drive.google.com/drive/folders/1G6MmTWxMXPwieBtbQbj8a7V1dldjEXKY?usp=sharing
Il MUDEC - Museo delle Culture di Milano presenta il primo approfondimento dopo il lockdown dettato dall’emergenza Covid-19, e riapre dunque al pubblico anche lo Spazio Focus del Museo, in continuità con la collezione permanente “Oggetti d’incontro”.
La mostra “Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jardín. I tessuti delle donne del monte quichua (Santiago del Estero, Argentina)” promossa dal Comune di Milano apre al pubblico da venerdì 3 luglio fino all’8 novembre 2020.
Curata da Carolina Orsini, conservatore del Museo delle Culture, offre al visitatore una panoramica sulla produzione tessile del monte argentino attraverso una selezione di coperte da letto provenienti dalla collezione privata di Andreina Rocca Bassetti, donate al MUDEC nel 2016. Accompagna l’esposizione un film/documentario dedicato alla memoria di Berna Paz (1931-2020), ultima grande tessitrice della vecchia generazione delle huarmis sachamanta (donne del monte). Il film è frutto di un lavoro di campo etnografico svolto dai ricercatori del MUDEC e dal regista Federico Ferrario a Santiago del Estero nel luglio del 2019, realizzato grazie al generoso apporto dell’Associazione culturale Sumampa/Adobe.
Il Mudec si riconferma dunque come uno dei pochissimi musei italiani che promuove e realizza ricerche di campo e produzioni culturali frutto di indagini originali, sia sul piano nazionale - con studi antropologici e sociologici sulla Milano interculturale - che su quello internazionale, con ricerche in America Latina di natura archeologica ed etnografica.
I TESSUTI DI SANTIAGO.
Vagando per le zone rurali della sua terra d’origine, il celebre poeta e saggista santiagueño Bernardo Canal Feijoo (1897 - 1982) immortala così l’arte della tessitura del monte, la foresta di quebrachos dell’arida pianura di Santiago:
Era una regione arida, molto più arida di altre della Provincia. Di un'aridità desolante. Di un’arida desolazione (...) Io stesso, lo confesso, mi sentivo fiacco e annichilito. E solo il mio automatico vagare mi portò al ranchito (…) D’un tratto inciampai in “quella”. Era una coperta di Santiago stesa al sole tra due pali. Era tessuta in rosso, giallo e verde, con fasci, lame, e zigzag e macchie che brillavano, splendevano e scoppiettavano, in esplosioni, proiezioni e fiammate (...) Accanto ad alcuni pali c’era una donna in nero (...) indicando la coperta con la mano le ho detto: “Carina!”
Un potente bagliore scintillò nei suoi occhi (...) poi le sfuggirono dalla bocca queste parole: “E se vedesse il mio letto... Il mio letto è un giardino” (Mi cama es un jardín).
Fauna mai vista, flora fantastica, triangoli, segni a gradoni, misteriosi rettili, soli, lune e stelle di cieli ignorati. È proprio vero che la mano che trama tra i quattro pali del telaio, "il giardino" dell'anima, conosce la magia della creazione divina.
Attività femminile e domestica per eccellenza, la tessitura nell’area di Santiago del Estero - nella provincia omonima, 900 chilometri a nord di Buenos Aires - è un lavoro molto antico. Qui gli spagnoli durante il periodo della conquista (XVI sec.) introdussero le pecore che, sin dall’inizio della colonia, hanno fornito la lana per la lavorazione dei tessuti sfruttati come attività ad alto rendimento.
Con la fine del potere coloniale e con la concorrenza dei manufatti industriali introdotti a Santiago grazie all’arrivo della ferrovia nella seconda metà del XIX sec., la tessitura tradizionale perse progressivamente di importanza, e da attività economica prese definitivamente una connotazione domestica.
Fino alla prima metà del XX secolo nelle case del monte di Santiago si continuò a tessere ancora con una certa frequenza. Dieci “tessuti di tradizione” risalenti a questo periodo e donati al Mudec nel 2016, sono ora visibili in mostra.
Con la metà del XX secolo anche la produzione domestica sembrò calare drasticamente, forse a causa dei processi migratori che interessano l’area, poverissima, a favore di altre regioni dell’Argentina o della capitale. A questo processo parteciparono, tardivamente, anche le donne.
L’effettiva mancanza di figure femminili cui trasmettere l’arte della tessitura può essere stata una concausa della progressiva perdita di questa tradizione nella regione. Oggi solo in pochissime case l’attività della tessitura è ancora frequente e comune.
A partire dagli anni ‘90, l’Associazione Sumampa/Adobe, con l’istituzione di una scuola di tessitura nella zona rurale di Quimili Paso, nel cuore del monte a sud della capitale Santiago, si è fatta carico di reintrodurre questa antica attività, recuperando la memoria e le tecniche dalle poche persone che ancora la praticavano.
LE MANI TRA I 4 PALI: TECNICHE E SEGRETI.
La tessitura è solo l’ultimo passo di un lungo processo che inizia con la preparazione delle fibre e la loro tintura.
Dopo aver pulito, preparato e filato la lana, la tessitrice tinge le matasse usando sia piante locali che tinture industriali (introdotte nella zona a partire dalla prima metà del XX secolo). La colorazione dei tessuti con tinture naturali è un’operazione complessa, quasi magica, i cui segreti costituiscono un patrimonio di saperi che unisce la tessitrice in maniera indissolubile alla natura della zona, e che presuppone una grande conoscenza delle piante del monte santiagueño.
Una volta tinto, il filato viene armato su un telaio la cui struttura, rudimentalmente autoprodotta, è composta da quattro pali infissi nel terreno.
Una miriade di temi decorativi ornano i tessuti di Santiago del Estero.
In mostra è possibile vederne un piccolo repertorio, che spazia dai disegni geometrici a quelli naturalistici. I decori sono resi con una straordinaria varietà di tecniche, molte delle quali sono il risultato di una lunga ibridazione culturale avvenuta localmente, che mostra influenze preispaniche più remote, inca, spagnolo-moresche e di derivazione industriale contemporanea.
Ad esclusione dei disegni floreali di ispirazione europea - probabilmente diffusi nelle Americhe grazie all’arrivo delle riviste femminili di punto-croce - che devono seguire schemi decorativi fissi e preordinati, le tessitrici disegnano e compongono letteralmente il motivo durante la tessitura grazie alle loro straordinarie capacità di calcolo e di memoria.
I tessuti di Santiago sono la testimonianza di come le donne abbiano saputo sviluppare una grande resilienza culturale coniugandola con straordinarie capacità di adattamento, creando nei tessuti una sottotraccia che assimila gli apporti culturali esterni e li plasma a misura del proprio mondo.
IL DOCUMENTARIO HUARMIS SACHAMANTA (LE DONNE DEL MONTE).
Nella lingua parlata durante l’epoca inca, il quechua, Huarmis sachamanta vuol dire donne (Huarmis) del monte (sacha = monte). Le donne del monte, come loro stesse si definiscono, sono le tessitrici del progetto dell’Associazione Sumampa/Adobe a Quimili Paso, che hanno recuperato le tecniche tradizionali di filatura, tintura e tessitura praticate per millenni nella zona, ma che si erano perse a seguito dei cambiamenti economici e della massiccia migrazione avvenuta negli ultimi 60 anni.
Nel mese di luglio del 2019 è partito dalle interviste con le Huarmis di Quimili Paso un lavoro di campo sostenuto dall’Associazione Sumampa/Adobe e condotto da Carolina Orsini del MUDEC e dal regista Federico Ferrario in collaborazione con l’artista e antropologa argentina Claudia Marchi. Il lavoro di campo ha avuto come scopo quello di documentare la vita, i pensieri e i gesti delle tessitrici di Santiago, molte delle quali ultra novantenni, nel tentativo di fermarne la memoria e trasmetterla ai posteri.
Dalle 23 interviste a Quimili Paso (dipartimento di Avellaneda) e in altri 3 dipartimenti della provincia di Santiago (Atamisqui, Añatuya e Loreto) e dalle conversazioni con la studiosa Ruth Concuera, apprendiamo non solo le tecniche della tessitura, ma anche la sua funzione sociale ed economica nel passato recente e nella modernità. Divenuti di moda alla fine degli anni ‘80, i tessuti storici (XIX - XX sec.) di Santiago dell’Estero sono ormai per lo più raccolti in collezioni private, senza che ci sia stata una documentazione di come, da chi e in che contesti siano stati prodotti e usati.
In linea con la politica di conservazione dei saperi tradizionali svolta dal Mudec, il lavoro di campo e il documentario che ne è seguito sono sembrati una urgente necessità per cogliere, dalla voce delle protagoniste, i segreti dei tessuti di Santiago dell’Estero.