What’s New A Collection in Progress 2020

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO -1 COLLEZIONE OLGIATI
Riva Caccia 1 , Lugano, Switzerland
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
19/09/2020
Uffici stampa
STUDIO BATTAGE, DDL STUDIO
Generi
arte contemporanea

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati a Lugano presenta un nuovo allestimento dal titolo What’s New costituito da opere di recente acquisizione di maestri affermati, affiancate a lavori di giovani protagonisti della scena artistica internazionale.

Comunicato stampa

Dal 19 settembre al 13 dicembre 2020 la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati a Lugano presenta un nuovo allestimento dal titolo What’s New costituito da opere di recente acquisizione di maestri affermati, affiancate a lavori di giovani protagonisti della scena artistica internazionale.

Il percorso espositivo spazia tra dipinti, disegni, sculture e fotografie in un confronto esemplare tra poetiche e linguaggi espressivi diversi. L’obiettivo è quello di evidenziare il dialogo imprescindibile tra le avanguardie storiche del primo Novecento e le ricerche contemporanee: una sorta di viaggio immersivo lungo oltre un secolo costellato da sorprendenti momenti di approfondimento.

Le trentaquattro opere esposte si articolano, dunque, in diversi capitoli autonomi: dall’arte astratta tra segno e materia, a un’indagine su luce e colore attraverso le opere di Franz West e Rudolf Stingel, fino a un omaggio a Jimmie Durham, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2019. Una sezione importante è inoltre dedicata alla guerra, tema fondante della vicenda storica del XX secolo.

Il visitatore è accolto nella prima sala dall’opera pittorica Empreintes de pinceau n. 50 del 1989 dell’artista ticinese Niele Toroni (1937), tra i massimi rappresentanti del Minimalismo europeo, qui presentata in relazione alle opere monocrome Baked in silence (1960-61) di Piero Dorazio (1927-2005) e Avant-testo 12-1-99 (1999) di Irma Blank (1934), in un dialogo serrato tra segno e scrittura.

Niele Toroni Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm 1989 Acrilico su tela 250 x 170 cm

Sulla parete opposta l’artista messicano Gabriel Orozco (1962) combina sapientemente materia, forma e colore adottando un sistema di regole predeterminate tanto sistematiche quanto ignote a noi osservatori: l’opera su tela Samurai Tree 17H (2008) e le sculture in poliuretano espanso Tre sfere (2003), pur differenti a livello formale, ben rappresentano il suo inedito concettualismo, l’enigmatico rigore con cui Orozco formula il suo universo visivo.

Nella sala successiva la scultura in cartapesta dipinta dalle forme antropomorfe ma astratte dell’artista austriaco Franz West (1947-2012), Untitled del 2011, si colloca in continuità con le brillanti tonalità dell’omonimo dipinto del 2012 del meranese Rudolf Stingel (1956), reduce da una grande antologica alla Fondazione Beyeler di Basilea lo scorso anno. Entrambi di formazione culturale nord-europea, gli artisti si distinguono per la piena libertà con cui rivisitano e rinnovano, rispettivamente, l’idea stessa di scultura e di pittura formulate dalle avanguardie storiche.

Henrik Olesen A. T. 2019 Stampa inkjet su carta 141 x 99,5 cm Edizione 1/3 + 1 Pda

Il percorso espositivo continua con un gruppo di quattro opere del danese Henrik Olesen (1967), protagonista internazionale della ricerca artistica a orientamento sociale, come testimoniano i due grandi ritratti in bianco e nero A.T. (2019) del matematico britannico Alan Turing (1912-1954), considerato il padre dell’informatica moderna, perseguitato per la sua omosessualità nonostante i brillanti risultati professionali e il contributo alla nazione.

Uno spazio di rilievo viene riservato nella sezione successiva all’opera di Jimmie Durham (1940), artista americano appartenente a una comunità di indiani Cherokee, impegnato in politica e nel campo dei diritti civili. Esemplare la scultura Aazaard del 2018, un assemblage di ossa, plastica e componenti di automobili, dove la combinazione di oggetti quotidiani e materiali organici innesca una riflessione tesa a scardinare i simboli fondanti del sistema di vita occidentale.

L’ultima sala vede dialogare al suo interno opere che magistralmente si interrogano sul tema della sofferenza. La drammatica vicenda della Prima guerra mondiale viene evocata attraverso la straordinaria serie di quattordici tavole litografiche di Natalia Goncharova (1881-1962) dal titolo La Guerra del 1914 e la celebre Parolibera (irredentismo) dello stesso anno di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944). Tale sezione storica è arricchita da opere di artisti del presente, diversi per generazione e paese d’origine, che pure hanno indagato la condizione della sofferenza.

Shirin Neshat Seeking Martyrdom – Variation #1 1995 Stampa alla gelatina ai sali d’argento e inchiostro, foto scattata da Cynthia Preston 155 x 102 cm Edizione 1/3

Inoltre, Fausto Melotti (1901-1986) con Lager del 1972 e Zoran Mušič (1909-2005) con Autoritratto del 1970 documentano le atrocità dello sterminio nazista. A seguire la grande fotografia dal titolo Seeking Martyrdom-Variation1 del 1995 testimonia lo sguardo dell’artista iraniana Shirin Neshat (1957) rivolto alla società medio-orientale e in particolare alla complessità della condizione femminile, mentre la palestinese Mona Hatoum (1952) e la cubana Ana Mendieta (1948-1985) – presenti in mostra rispettivamente con la scultura A bigger splash (2009) e l’opera Silueta Works in Iowa (1976-78) – al di là delle differenze stilistiche e delle singolari ricerche espressive, esplorano entrambe la propria vicenda personale di esiliate per offrire una profonda indagine su tematiche quali la violenza e la vulnerabilità del corpo.