Fuoriuscita (VII). Critica e coscienza

Christian Caliandro torna a ispirarsi alla critica di Carla Lonzi per sottolineare l’importanza di un’arte “aperta”, che metta in discussione i meccanismi dell’esporsi e del mostrarsi.

Uno dei motivi per cui sento così vicina Carla Lonzi ha a che fare con la sua lucidità spietata, che non si arresta davanti a nulla, ma che al tempo stesso riesce miracolosamente a rimanere immune da qualunque retorica.
Questa percezione che si autopercepisce costantemente, negli Anni Settanta – attraverso l’esperienza dell’autocoscienza – arriva a considerare “inquinata”, in qualche modo avvelenata (e dunque delegittimata) l’arte su cui aveva lavorato e si era appassionata nel corso del decennio precedente, viziata dall’oppressione, dai rapporti sbilanciati (autore/spettatore), dalla gerarchia e dalla ricerca del prestigio: “Devo dire che questa coscienza che l’arte nasce e si diffonde a scapito dei rapporti ormai fa parte del mio modo di sentire l’arte. (…) è un dissidio interno a me stessa nei confronti dell’arte. So come nasce, so come si vara nel mondo, di quale società ha bisogno sia per nascere sia per diffondersi. A quel punto lì l’arte mi rimane inquinata da questa coscienza. Per me non è più un Valore: è un prodotto umano, di un’umanità con cui non sono in sintonia” (Vai pure, cit., p. 121).
Questo dissidio interno – che non è solo nei confronti dell’arte, ma dell’intera società e dei valori su cui essa si regge – è il motore che spinge tutto il percorso. È per questo che sento che queste parole sono forse ancora più importanti oggi, nella situazione attuale.

***

Il movimento intellettuale e teorico che compie Carla Lonzi segna inoltre – come avviene del resto, in forme diverse, in molte riflessioni del femminismo contemporaneo ‒ una valorizzazione del territorio del negativo, o di ciò che generalmente viene considerato e percepito come ‘negativo’, quella zona perciò che è stata accuratamente rimossa, espunta dalla produzione artistica e culturale degli ultimi anni.
Walter Siti, nel suo recente Contro l’impegno, accenna a qualcosa di simile quando scrive: “La letteratura cambia davvero le cose quando urta contro la propria impotenza, alleandosi a quei fondamentali temi umani che gli ‘esercenti di questa Terra’ (politici, industriali, opinion makers) trascurano e rimuovono: la depressione, la noia, la convinzione che nulla abbia un senso, il lasciar perdere, il desiderio di schiavitù, il rancore, l’inconcludenza, la stupidera – il basso continuo della miseria umana da cui ogni volta le ideologie si dichiarano offese e sorprese” (Contro l’impegno, Rizzoli 2021, p. 263).
È in fondo anche ciò di cui parlava, in altri termini, nel 1971 Ettore Sottsass a proposito di una possibile definizione del controdesign: “… L’idea è che valga la pena di scendere sotto la patina arcadica dell’ottimismo portandosi dietro il proprio disastro o i disastri generali, la propria solitudine o la solitudine generale, la propria alienazione o l’alienazione generale per dire in qualche modo che disastri e disperazione e solitudine e alienazione sono di fianco a noi, con noi, ogni giorno, per tutti” (Il controdesign, in Molto difficile da dire, Adelphi 2019, pp. 176-177).

***

Serena Fineschi, Ingannare l’attesa (Sacro e profano, Madonna dell’umiltà, Gregorio di Cecco), 2021, acquaforte

Serena Fineschi, Ingannare l’attesa (Sacro e profano, Madonna dell’umiltà, Gregorio di Cecco), 2021, acquaforte

La richiesta ostinata (e disattesa) da parte della Lonzi di una rispondenza, della reciprocità, in primis agli artisti: “La mia delusione con gli artisti è stata questa, che non mi hanno ricambiato, che mi hanno lasciata spettatrice. Io li avevo capiti e sostenuti quando nessuno, o quasi, li ascoltava. Li ho ascoltati pregustando di riuscire a sbocciare io stessa nella reciprocità invece nessuno me l’ha confermata, ho dato forza a loro e tutto è finito lì” (Taci, anzi parla. Diario di una femminista, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1978).
L’idea molto importante dello “sbocciare nella reciprocità” coincide forse con un’arte e una creatività che aiuti a vivere, a esistere con gli altri. A costruire un mondo comune (a latere, e marginale, rispetto a quello degli ‘esercenti’, fondato sull’ottimismo, sulla produttività, sul risultato, sull’efficienza, quindi sulla finzione e sull’inautenticità), e un modo comune di stare al mondo, di stare insieme (con-vivere).
Questa forma di arte è totalmente aperta, è fatta di relazioni, e avviene in uno spazio domestico, privato, intimo. È un’esperienza interiore – un’esperienza vissuta insieme ad altri. In tal senso, elimina la nozione e il ruolo dello “spettatore”, e anche dello spazio espositivo; elimina cioè la pratica e l’operazione del mostrare, dell’esibire, dell’esporsi. E dell’esibirsi: elimina l’idea dell’essere al centro sempre, della ricerca del consenso, del piacere al maggior numero di persone.

Christian Caliandro

LE PUNTATE PRECEDENTI

Fuoriuscita (I). L’arte aperta
Fuoriuscita (II). Artista e spettatori
Fuoriuscita (III). Carla Lonzi e il rifiuto del successo
Fuoriuscita (IV). Relazioni e reciprocità
Fuoriuscita (V). Gli artisti e la contraddizione
Fuoriuscita (VI). Il metodo dell’incertezza

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più