L’arte di arrangiarsi torna al cinema
Salemme, Finocchiaro, Battiston, Bergamasco. Ci sono i bei nomi dell'attuale cinematografia italiana (quella che peraltro sta battendo tutti i record d'incasso) nel nuovo film di Giovanni Albanese, nelle sale dal 6 maggio. Ma Giovanni Albanese è anche un artista e i suoi lungometraggi inglobano sempre tematiche inerenti l'arte contemporanea. In questo caso tutta la storia, come Albanese racconta in questa intervista, si dipana attorno a una collezione.
L’aspetto più interessante per noi nel tuo nuovo film, Senza arte né parte, è il ruolo che l’arte contemporanea svolge nella storia: diventa una vera e propria strategia alternativa di sopravvivenza, e un’occasione effettiva di riscatto, per gli operai di un pastificio in chiusura.
Sì, è proprio così. Si tratta di operai ultraquarantenni che perdono il posto di lavoro a causa della crisi: fanno parte, a tutti gli effetti, degli ultimi di questa società. In questa condizione, si trovano improvvisamente di fronte a una collezione d’arte contemporanea, sistemata provvisoriamente nel vecchio pastificio. E apre per loro, istantaneamente, scenari inediti. Davanti all’arte contemporanea – dopo una prima reazione d’incomprensione – provano grande rispetto, addirittura spavento. A Carmine (Giuseppe Battiston), per esempio, Enzo (Vincenzo Salemme) dice che l’Impronta d’artista (1960) di Piero Manzoni costa 45.000 euro, e gli spiega come, trattandosi di un’opera d’arte, “mica la può fare chiunque”. Spinti dalla disperazione, invece, rifanno questa e le altre opere rimettendole nella collezione di Alfonso Tammaro (Paolo Sassanelli). Dando vita a una truffa in grande stile.
Si tratta dunque di un’opzione costruttiva, dal momento che in questa rappresentazione dell’arte contemporanea non c’è solo l’aspetto ironico e critico, nei confronti soprattutto di un certo sistema.
Sì, perché reimpiegano in questo modo, creativamente, la loro manualità, che era stata rifiutata e respinta con la perdita del vecchio lavoro. Gli si apre così una finestra, una via d’uscita, e comincia un’avventura bellissima. Scopriranno – replicandoli – Jannis Kounellis (Roma e il mare), Pino Pascali (Bomba a mano, Baco da setola), Lucio Fontana, Mimmo Paladino (La montagna di sale), Julian Schnabel (Plate Paintings) e tanti altri.
Un tuo modello evidente, in questo caso, mi sembra essere La banda degli onesti (Camillo Mastrocinque, 1956), con Totò, Peppino de Filippo e Giacomo Furia: ti stai rifacendo quindi consapevolmente alla grande commedia italiana, aggiornandola e adeguandola alla società contemporanea?
Proprio così! Solo che lì facevano un casino per spacciare soldi veri, e qui invece per rifare opere d’arte. C’è una scena in cui il pastaro Tammaro, appartatosi con la sua consulente finanziaria (Sonia Bergamasco), scopre Enzo che sta trafficando con gli Achrome (1961-62) di Manzoni, e che una volta scoperto si giustifica dicendo che si sta informando. Dopo il sesso, lei chiederà ad Alfonso: “Ma tu ti sei chiesto perché un operaio disoccupato si occupa d’arte contemporanea?” E lui risponde: “Perché è un operaio”. Ecco, credo che in questo passaggio sia racchiuso un po’ il senso del film.
Mi pare anche che questo film rappresenti di fatto un’utile risposta a chi sostiene che “con la cultura non si mangia”.
Questi personaggi trovano una soluzione con la cultura. Ci mangiano, eccome! Ripartono, danno un senso alla loro vita, collegandosi a un grande sogno. Attraverso nuove soluzioni, che però non vi rivelo per non privarvi della sorpresa.
Un altro riflesso inedito di Senza arte né parte è costituito da questa sorta di “riepilogo”, di ricapitolazione in qualche modo anche subliminale, della storia dell’arte degli ultimi decenni. Quella meno conosciuta e mediata a livello popolare, spesso fraintesa (soprattutto al cinema). È come se, attraverso il racconto e il modulo della commedia, si svolgesse una (ri)educazione artistica degli stessi spettatori.
Volevo far capire come oggi il grande artista non sia quello che ha una grande tecnica, ma una bella testa. Non è necessario che tu realizzi materialmente l’opera, ma che la tua idea sia efficace, che funzioni. Tutto questo, naturalmente, viene visto e rappresentato in chiave di commedia, della commedia italiana che io adoro e a cui mi ispiro da sempre. Mi auguro che, con questo film, la gente cominci a guardare l’arte contemporanea con un occhio e un atteggiamento differente.
Christian Caliandro
Giovanni Albanese – Senza arte né parte
dal 6 maggio nelle sale, distribuito da 01 Distribution
Una coproduzione Lumière & Co. e Rai Cinema in collaborazione con Apulia Film Commission
Giovanni Albanese, quando si mette in modalità “artista visivo”, è rappresentato dalla Galleria De Crescenzo&Viesti di Roma
Questo articolo lo trovi anche su Artribune Magazine #0
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati