Robert Mapplethorpe

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA FRANCO NOERO
Via Mottalciata 10b, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Lunedì, sabato e domenica: 15:00 - 19:30
Da martedì a venerdì: 10.30-19.30

Vernissage
22/09/2022

ore 18

Artisti
Robert Mapplethorpe
Generi
fotografia, personale

Mostra personale.

Comunicato stampa

La Galleria Franco Noero ha il piacere di presentare la quarta personale di Robert Mapplethorpe,
negli spazi di via Mottalciata e in collaborazione con The Robert Mapplethorpe Foundation.
La nuova selezione di fotografie, che supera il centinaio, è un viaggio che ripercorre tutte le fasi della
carriera dell’artista dai suoi esordi fino alla sua scomparsa, volontariamente ordinate in sequenze che
non guardano alla cronologia, a un genere o a qualsiasi tipo di gerarchia.
Le fotografie hanno infatti un’empatia che le unisce, a volte una congruenza costruttiva nelle linee
compositive, altre volte si tratta di suggestioni narrative, altre ancora sono la grana, l’impasto e i toni
di bianco, nero e la gamma di grigi a dettare legge.
Come capitato già in altre occasioni, data la disponibilità presso la Fondazione, si riesce a ricostruire
alcune sequenze di fotografie realizzate nella stessa sessione, variazioni sullo stesso tema: è
particolarmente interessante in questi casi vedere come ai modelli viene chiesto di interpretare una
particolare postura, ad esempio desunta dallo studio di statue antiche, oppure di esprimere
l’esuberanza e l’elasticità quasi malleabile e di qualità scultorea della muscolatura di ballerini, altro
‘topos’ ricorrente nella ricerca di Mapplethorpe.
Il tono romantico delle foto del primo periodo, spesso scattate in esterni nel corso del suo primo
viaggio in Inghilterra e ispirate con molta probabilità da un’ammirazione per la pittura inglese e per
quella sua qualità di legarsi al paesaggio, si uniscono alla fascinazione per l’arte e per la cultura
italiana ed in generale europea: un bronzetto ripreso di fronte ad una riproduzione fotografica di uno
scorcio romano all’interno dell’antico Foro; il corpo color ebano di un modello ritratto in una posa con
grande probabilità desunta dal celebre ‘Spinario’ dei Musei Capitolini, una delle statue più note nel
‘catalogo’ del Grand Tour; uomini incappucciati come frati della migliore tradizione barocca tali a quelli
di Zurbarán; un discobolo in una vetrina di gessi, un delizioso bronzetto di Spartaco incatenato, un
uomo di colore seduto a terra con accanto una felce come nella pittura ottocentesca di genere
esotico, una pantera di marmo di gusto Art Decó, appaiata ad un kimono giapponese, una gardenia al
centro del ricamo di uno scialle ‘paisley’, insomma un’intera serie di suggestioni e citazioni di tempi
disparati nella storia che ritraggono perfettamente l’atmosfera di sollecitazione culturale di una città
come New York negli anni in cui Mapplethorpe l’ha vissuta.
E ancora i contrasti: un’acconciatura di treccine di fronte ad un arazzo, una testa di Pan baciata da un
anturium, Lisa Lyon come angelo dai boccoli biondi o con la testa coperta da un mantello come nelle
rappresentazioni della Vergine Maria, le linee essenziali di un volto femminile di Matisse in un loft a
New York, un meraviglioso argento con piccolo elefante di Gorham su fondo nero profondo e cosi via.
Robert Mapplethorpe (New York 1946 –Boston, MA 1989), ha studiato disegno, pittura e scultura al Pratt Institute di Brooklyn,
per poi iniziare una carriera come artista e fotografo che lo ha portato ad esporre il suo lavoro in una innumerevole serie di
mostre personali nelle Istituzioni di tutto il mondo, a partire dalla prima grande retrospettiva dedicatagli dal Whitney Museum of
American Art di New York nel 1988, un anno prima della sua morte. Nello stesso anno Mapplethorpe ha dato vita alla
Fondazione che porta il suo nome, dedicata a promuovere la fotografia, dare supporto ai Musei che la espongono, e a
raccogliere fondi per la ricerca medica contro l’AIDS e contro le malattie ad esso correlate. Il lavoro dell’artista è presente nelle
collezioni dei maggiori Musei internazionali e la sua importanza storica e sociale continua ad essere oggetto di rilevanti mostre
personali nel mondo.