RENDER 17 giugno 2024









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e RENDER 17 giugno 202417 giugno 2024


4ec5c663 3f12 9673 b159 5cb4712de8d8 RENDER 17 giugno 2024

A che cosa servono oggi i premi di architettura? “Forse, più che uno strumento utile all’autocelebrazione di una categoria, dovrebbero essere un tramite per chiedersi, presso una comunità, quale sia la direzione futura delle città e dei luoghi“, ha dichiarato durante la conferenza stampa del Premio Architettura Toscana l’architetto Michel Carlana, membro della giuria del riconoscimento toscano (con i colleghi Francesco Isidori, Claudia Mainardi, Michele De Lucchi e la prof.ssa Emanuela Saporito). Della contemporanea assegnazione del Premio italiano di Architettura e del Premio Architettura Toscana – attribuiti rispettivamente a Roma e a Firenze, entrambi il 13 giugno scorso  vogliamo soprattutto sottolineare il tentativo compiuto a livello nazionale e regionale per collocare il dibattito sull’architettura esattamente nel luogo e nel tempo in cui dovrebbe essere: hic et nunc, potremmo dire. Perché non esiste atto di trasformazione dell’ambiente che non riguardi l’interesse di tutti. E quindi ben vengano i premi e le competizioni, purché siano davvero in grado di avvicinare alla pratica architettonica, ribadendone la funzione sociale e la capacità di incidere nel destino comune. Anche grazie ai processi rigenerativi.

Commenti e segnalazioni sono benvenuti: scriveteci. Buona lettura.

Render è un progetto a cura di Valentina Silvestrini e Carolina Chiatto
 


OSSERVATORIO RIGENERAZIONE

A Matera la Scuola dei Sassi è realtà

19560dab f2a8 e150 6837 6dc874c8c8bf RENDER 17 giugno 2024

Scuola dei Sassi, Matera 2024. Laboratorio di co-progettazione. Photo Valerio Rocco Orlando

“Può l’artista, attraverso l’attivazione di esperienze informali di condivisione di conoscenza, stimolare l’interazione tra soggetti diversi, trasformando un luogo di consumo culturale in un luogo di formazione inclusivo e non estrattivo rispetto alla vita quotidiana dei suoi abitanti?”, si domanda l’artista Valerio Rocco Orlando. La risposta è sì e si è concretizzata nella Scuola dei Sassi, inaugurata a Matera l’8 giugno 2024. La scuola nasce dal restauro di due edifici storici: d’ora in poi offriranno attività culturali e sociali come laboratori, conferenze e trekking nel Parco della Murgia.

A Macerata un polo per l’arte in due magazzini
È stato completato il progetto di riqualificazione urbana, a cura del Comune di Macerata, volto al recupero degli ex-magazzini Rossini e dell’ex-casa del Custode dei Giardini Diaz, entrambi rinati come centri per arte, formazione e inclusione sociale. In particolare, nei magazzini Rossini si è insediata l’Accademia delle Belle Arti, con aule, laboratori, aree eventi e coworking.

Il futuro “polmone verde” di Pisa
Durata quasi biennale per i lavori finalizzati alla nascita del parco Pungilupo di Pisa, parte integrante di un articolato piano di rinnovamento urbano promosso nella città toscana. Esteso oltre 10 ettari, sarà caratterizzato da un micro paesaggio boschivo urbano; disporrà di 1.800 alberi e di oltre 2.500 erbacee perenni. Il progetto è stato presentato alla cittadinanza attraverso un video, realizzato con un particolare software di rendering 3D.

Il PoliMi per la riqualificazione di Piacenza
Dal 3 al 7 giugno, 50 studenti del Politecnico di Milano hanno partecipato al workshop P4P a Piacenza. Coordinati dai quattro docenti e in partecipazione con atenei internazionali, hanno lavorato sulla riqualificazione di Piazza Casali e delle ex Scuderie di Maria Luigia. L’iniziativa, che ha incluso eventi di scambio culturale, è culminata nella presentazione delle proposte architettoniche. 

A Milano Piuarch disegna (anche) il Bicocca Pavilion

39ca0171 2d2a 160e 7e94 2911fddae7b2 RENDER 17 giugno 2024

BiM. Piazza e Bicocca Pavillon. Courtesy BiM

Inaugurazione annunciata per l’inizio del 2025 il Bicocca Pavilion, l’innovativo spazio polifunzionale che collega l’Università di Milano-Bicocca con il mondo delle imprese. Realizzato con il supporto di Cariplo Factory, favorirà la nascita di un ecosistema di innovazione collaborativa per sviluppare start-up e nuovi business, integrando scienze sociali e deep tech. Incluso nel piano di rigenerazione urbana BiM, anch’esso come il padiglione sviluppato dallo studio Piuarch, sarà il luogo in cui verrà facilitata la creazione di imprese ad alto potenziale, valorizzando competenze e risorse dell’università. 

Arte pubblica tra le strade di Crotone
Si è recentemente conclusa a Crotone la prima edizione di KRIU – KRotone Identità Urbane, a cura di Gulìa Urbana, rassegna itinerante sviluppata dal collettivo Rublanum volta alla rigenerazione del territorio calabrese tramite l’arte pubblica. Con il contributo degli artisti Aches, Kitsune, Kraser e Piet Rodriguez, il Quartiere Gesù e la zona “300 alloggi” sono state trasformate in un museo a cielo aperto, promuovendo la cultura urbana, la socialità e il coinvolgimento dell’intera comunità.

Spazi per la comunità nelle palazzine liberty di Bergamo
L’Agenzia del TPL e la Provincia di Bergamo hanno firmato un protocollo d’intesa per acquisire le palazzine dal Demanio in Piazzale Marconi, a Bergamo. I lavori, pari a un milione di euro, prevedono un intervento di restauro conservativo per valorizzare il volto liberty della stazione, aggiungendo nuove funzioni tra cui la sede dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale, l’emeroteca-biblioteca, l’Osservatorio per la mobilità sostenibile, uno spazio co-working per start-up e un ristoro.

Street art e sport contro il disagio giovanile

e2eae80a 7eaa 8b62 2b57 1ee84bb3877b RENDER 17 giugno 2024

Koté, La piramide della vita a Piacenza. Photo Giulia Gandolfi Fotografi 

Si intitola La piramide della vita, il nuovo playground realizzato da Antonio Cotecchia, noto come Koté a Piacenza. L’opera, che fa parte del progetto #ontheroad volto a contrastare il disagio giovanile, riproduce figure allungate di ispirazione futurista e picassiana su una superficie di 370 mq. 

Un percorso partecipativo a Genova
È stato recentemente presentato il Protocollo d’intesa per lo sviluppo di un processo di partecipazione relativo a una parte degli spazi collettivi del nuovo Quartiere Diamante a Genova. Firmato a marzo, prevede la realizzazione di tre opere richieste dalla comunità locale: una nuova piazza, un teatro all’aperto per concerti ed eventi, la Casa della Cultura per attività ricreative.

10 festival di architettura in Italia nell’aprile 2025
Qualità, internazionalizzazione, sostenibilità: questi i criteri che hanno concorso alla scelta dei 10 festival di architettura ammessi al finanziamento complessivo di 955 mila euro da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC. Tutti gli eventi si terranno ad aprile 2025 e in alcuni casi avranno estensioni internazionali; spazio anche alla rigenerazione.

Gaeta riparte dalla cultura

b49c2a02 f3a0 aab8 0178 5584c3b4040b RENDER 17 giugno 2024

Gli immobili della città di Gaeta che saranno riqualificati

Grazie al progetto Gaeta Città della Cultura, supportato dall’Agenzia del Demanio, sei immobili demaniali saranno aperti al pubblico e riqualificati tramite partenariati privati. La caserma Cialdini e il torrione Francese, l’ex caserma Vittorio Emanuele II, l’ex caserma Menabrea, l’ex forte Emilio Savio e l’ex chiesa di Santa Caterina saranno destinati a strutture turistiche, polifunzionali e culturali.

A Milano debutta un distretto cinematografico
Entro maggio 2025 aprirà il nuovo distretto per eventi e produzioni pubblicitarie e cinematografiche di Milano: sorgerà nell’ex Trafileria Lombarda, in Bovisa. Il progetto, del valore di 13 milioni di euro e realizzato da Superstudio Events, prevede la riqualificazione di 8mila mq con tre edifici, mantenendo le strutture industriali originali e aggiungendo elevati standard di sostenibilità. L’inaugurazione è prevista per maggio 2025. Potrà ospitare fino a 3mila persone (in tre sale), disporrà di aree di ristorazione, parcheggi e uffici. 

A Trento un’estate all’insegna della cultura
Un progetto ambizioso di rigenerazione per trasformare i contesti urbani più fragili in spazi vivaci e accoglienti. È questo l’obiettivo de La cultura trasforma i luoghi, il ricco palinsesto di eventi culturali che animeranno fino ad ottobre piazza della Portela e via Santa Croce a Trento, coinvolgendo la comunità attraverso concerti, spettacoli teatrali e performance artistiche.

Cambia volto Corso Buenos Aires a Milano

ff1ab071 dc75 5f08 d7b6 7d8b1dfdf3b6 RENDER 17 giugno 2024

Rendering della riqualificazione di Corso Buenos Aires. Courtesy Comune di Milano
 
Presentato alla Commissione mobilità del Municipio 3 il progetto di riqualificazione di Corso Buenos Aires, finanziato con 1,5 milioni di euro dai fondi PNRR. Tra gli interventi: miglioramenti pedonali, eliminazione delle barriere architettoniche, aiuole verdi e consolidamento della pista ciclabile già esistente, ma troppo spesso invasa da auto e furgoni. I lavori inizieranno entro l’estate e dureranno circa un anno e mezzo, interessando il tratto da Piazza Oberdan a Via Pergolesi, con il Comune e privati coinvolti. 

Roma definisce il paradigma per l’housing inclusivo
Il progetto Spazio Blu a Roma, sviluppato da Inps, Gruppo Cdp, Gemelli e Investire Sgr, è la nuova iniziativa di senior housing per anziani autosufficienti che ambisce a diventare un modello replicabile in altre città. Con un investimento di 130 milioni di euro, il progetto prevede la ristrutturazione di 9 edifici per 300 appartamenti nel quartiere Camilluccia-Trionfale. Gli spazi abitativi saranno modernizzati e arricchiti con servizi sociosanitari, telemedicina e aree comuni per socializzazione e salute con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli over 65.

Nuove abitazioni in un’ex fabbrica lombarda
Presentato il masterplan di riqualificazione dell’area ex Snia a Cesano Maderno (provincia di Monza). Attraverso il recupero degli edifici storici verranno costruite nuove residenze per 500 abitanti, strutture commerciali, aree verdi, 1,4 km di ciclabili e 4 km di percorsi pedonali. Nell’area, inoltre, sorgerà un istituto tecnico superiore.

Stefano Boeri Architetti arriva a Bratislava

d4268747 6c6f 3199 cbc2 b8bda2004abe RENDER 17 giugno 2024

Urban Oasis. © Stefano Boeri Architetti

A qualche giorno dall’annuncio del rinnovamento degli spazi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in Piemonte, lo studio Stefano Boeri Architetti ha ottenuto l’incarico per la riqualificazione dell’ex area industriale di Chalupkova a Bratislava: il progetto Urban Oasis è stato particolarmente apprezzato per la connotazione europea. Il piano prevede la creazione di un grande parco pubblico, una torre e quattro edifici residenziali che ospiteranno 1.300 appartamenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere la mobilità sostenibile. L’inizio dei lavori è previsto per il 2026, con completamento entro dieci anni.

L’urbanistica 3D nel nuovo terminal di Taiwan
È stato recentemente completato, dopo otto anni, il Kaohsiung Port Terminal di Taiwan, a cura di Reiser+Umemoto e RUR Architecture DPC. L’opera, inserita nel porto più trafficato della città, è l’emblema dell’approccio innovativo dell’azienda alla “urbanistica 3D”. Diviso verticalmente in tre sezioni funzionali, il terminal trasforma l’infrastruttura da monofunzionale a spazio dinamico per la socialità, la cultura e il commercio. La progettazione è parte di un piano più ampio in cui si inserisce anche la riqualificazione del lungomare.

A Philadelphia sta per nascere un polo culturale
A Philadelphia aprirà un nuovo campus della Forman Arts Initiative (FAI), fondata nel 2021 da Michael Forman e Jennifer Rice; comprenderà un museo e un centro comunitario per le minoranze. Il progetto, curato da Digsau e Ian Smith Design Group, è supportato dall’artista Theaster Gates. Il complesso, con edifici storici, esporrà la collezione d’arte dei fondatori e sarà aperto al pubblico nei prossimi due anni.

Un padiglione – arcipelago nell’estate londinese

1e66226d b9ea 9668 61c4 6a697047b480 RENDER 17 giugno 2024

Serpentine Pavilion 2024. Archipelagic void, designed by Minsuk Cho. Mass Studies © Mass Studies. Photo Iwan Baan. Courtesy Serpentine

È stato disegnato dall’architetto coreano Minsuk Cho il nuovo Serpentine Pavilion di Londra. La struttura temporanea, situata come sempre nei Kensington Gardens e aperta al pubblico fino al 27 ottobre 2024, accoglie la programmazione culturale estiva della Serpentine Gallery. Dal titolo Archipelagic Void, è caratterizzata da un vuoto centrale intorno al quale orbitano cinque distinte “isole funzionali”.

Ancora novità architettoniche a New York
È stata completata la coppia di grattaceli Two Manhattan West, che segna la fine dello sviluppo di Manhattan West, il nuovo quartiere di oltre 650mila mq costruito su terreni inutilizzati vicino a Penn Station e Hudson Yards. Un tempo desolata l’area punta a integrarsi a New York con sei edifici complessivi ad alta densità progettati principalmente da SOM. Oltre a uffici e unità residenziali, il quartiere offre spazi pubblici e commerciali. 
 


FOCUS

La scuola è finita. Facciamo le scuole

1a8e5404 d688 2da3 e2f7 81f42cf97336 RENDER 17 giugno 2024

Enrico Molteni Architecture, Polo Educativo a Parma. Photo Marco Cappelletti
 
Nell’entroterra abruzzese la tecnologia della stampa 3D in calcestruzzo sarà applicata nella costruzione di un edificio scolastico; a Parma il Polo educativo inclusivo unisce investimenti (e visioni) di pubblico e privato; nelle Marche una scuola primaria dispone di servizi collettivi accessibili indipendentemente dalla didattica: l’edilizia scolastica sta contribuendo a cambiare il volto dell’Italia.
 


MONITORAGGIO PNRR

Il PNRR sta rivoluzionando l’edilizia scolastica?
Innovazione, inclusività, sicurezza sono anche i principali parametri individuati dal PNRR per i numerosi interventi (più di 40mila!) destinati all’edilizia scolastica. Le azioni prioritarie riguardano la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico e la sostituzione edilizia per garantire edifici scolastici sicuri e ambienti didattici funzionali. Con un investimento di oltre 30 milioni di euro, la Cittadella Scolastica di Castel Volturno in Campania, a cura di Studio Settanta7, si posiziona tra i progetti non solo di maggiore portata economica, ma anche come il più esteso tra quelli relativi alle 212 scuole del bando del Ministero dell’Istruzione: 14.500 mq per quasi 2000 alunni. Spostandoci al Nord, più precisamente a Milano, emerge la realizzazione del polo scolastico in via Scialoia: con oltre 39 milioni di euro, il maxi intervento prevede un asilo nido, una scuola dell’infanzia, una scuola primaria e una secondaria di primo grado, oltre ad un centro civico aperto alla comunità.

8fcbab70 83bb b6c6 c97c 44635f32a6ae RENDER 17 giugno 2024


IPSE DIXIT

La terra non mi appartiene. Intervista all’architetta Lina Ghotmeh

f701f432 2ac5 e75f 8168 104128f4c033 RENDER 17 giugno 2024

Lina Ghotmet a Milano, 20 maggio 2024. Photo credit Politecnico di Milano

Ospite di spicco dell’ultima Milano Arch Week, Lina Ghotmet è l’architetta del momento. Con il progetto del padiglione nazionale del Bahrein sarà presente anche a Expo 2025 Osaka. “Mi sento un’abitante del pianeta Terra, per cui sono contraria a qualsiasi idea di proprietà, divisione, appropriazione, o alla pretesa che qualcosa mi appartenga solo per il fatto di essere un umano. La terra non mi appartiene“, racconta nell’intervista ad Artribune.
 


L’AGENDA DI RENDER

Roma? È una “città foresta”
dal 17 giugno al 27 settembre | Roma
Cinque quartieri (Corviale, Labaro, Trullo, Laurentino e Tufello), sedici giornate, decine di attività laboratoriali-artistiche itineranti di arte partecipata: terza edizione al via per il Festival Città Foresta. Da un’idea di Benedetta Carpi De Resmini e con la curatela di Latitudo Art Projects, il progetto quest’anno punta a consolidare il legame tra arte e natura, incoraggiando la socializzazione e la riappropriazione dello spazio pubblico. Il programma.

Si fa festa negli studi di architettura a Milano
dal 18 al 20 giugno | Milano
Sono Archea Associati, Modourbano, BIROARCHITETTI, DBmLab Architects, De Amicis Architetti, DELBOCA+PARTNERS, DPS+A | De Ponte Studio Architects, La Bia Architetti, Lula Ferrari Studio, Michela Genghini | NONSOLOPROGETTO e RGAstudio gli studi di architettura che partecipano alla tre giorni di 
ArchitectsParty. Ideato dall’agenzia di eventi non convenzionali di architettura TOWANT, il format invita tutte le persone desiderose di prendere parte a un’occasione conviviale di conoscenza degli spazi in cui prende forma l’ambiente costruito a partecipare ai party gratuiti in programma. Spetta sempre al pubblico la scelta del migliore. Dopo Milano, ArchitectsParty approderà in Alto Adige, a Bologna e Barcellona. Il calendario.

La città secondo Aymonino, Rowe e Koolhaas
18 giugno 
| Dipartimento di Architettura, Largo G.B. Marzi, 10, Roma
Nell’ambito del Dottorato Architettura Città Paesaggio, Manuel Orazi tiene la conferenza Tre modelli teorici di città: Aymonino, Rowe, Koolhaas. L’evento inaugura il seminario COLLAGE. Frammenti di città, a cura di Milena Farina e Luca Montuori, ed è l’occasione per esaminare la “crisi” della città classica e la ri-composizione dei suoi frammenti, a partire dall’analisi morfologica urbana e dal suo rapporto con economia, politica e paesaggio.

L’architettura di Napoli “da dentro”
19-22 giugno | Napoli
Un cantiere; la propria abitazione; lo studio professionale: gli architetti che partecipano alla VII edizione di AOH – Architettura Open House possono scegliere di aprire le porte di uno tra questi tre luoghi. Il risultato è un palinsesto trasversale di eventi, organizzato dalle giornaliste Annalisa Tirrito e Daniela Ricci con l’associazione Brillart. Il programma.

Steven Holl spiega il rapporto tra arte e architettura
27 giugno | Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47, Roma
Art drives architecture: l’arte come ispirazione e motore del progetto architettonico è il titolo della lecture con cui l’architetto Steven Holl partecipa al convegno Sguardi sulla materia: la verità del fare tra architettura e arte. Tra i relatori: l’architetto Mino Caggiula, la storica dell’architettura Elena Tinacci e Diego Mingarelli, CEO dell’azienda marchigiana Diasen, che opera nella bio-edilizia e nell’architettura sostenibile. Il programma.

Tutto sulla scuola di architettura di Mendrisio
fino al 30 giugno | USI – Teatro dell’architettura, Mendrisio (Svizzera)
Ultimi giorni di apertura per la mostra La scuola di Mendrisio. Un progetto, un’esposizione, dedicata alla scuola di architettura nata nel 1996 su iniziativa degli architetti Mario Botta e Aurelio Galfetti. L’intervista ai curatori.

La Quintessenza del MAXXI
fino al 29 settembre | Piazza Alighiero Boetti – MAXXI Roma
Svelata l’argentea Quintessenza, l’installazione temporanea con cui lo studio Grazzini Tonazzini Colombo ha vinto il programma MAXXI NXT 2024. Sarà “teatro” del palinsesto di eventi estivi del MAXXI, museo che ospita anche della mostra fotografica Nuove avventure sotterranee (fino al 25 settembre) che si sofferma sulla costruzione delle grandi infrastrutture.

Paul Klee e l’architettura
fino al 1o ottobre 
| Zentrum Paul Klee, Berna (Svizzera)
Musica, filosofia, letteratura sono tra le discipline influenzate dalla lezione di Klee. E l’architettura? Per la prima volta un focus, incluso nella mostra permanente Kosmos Klee, indaga questo tema, scandagliando la produzione di Ludwig Mies van der Rohe, Carlo Scarpa, Lisbeth Sachs, Lina Bo Bardi, Aldo van Eyck e Aldo Rossi. Tra disegni, schizzi, modelli e foto.

Carlo Scarpa ad altissima risoluzione
Online 
| archiviocarloscarpa.it
A oltre vent’anni dal lancio, il recente restyling del sito dell’Archivio Carlo Scarpa migliora l’esperienza di fruizione dei materiali relativi alla produzione del maestro veneziano. Proprio a lui è dedicata la mostra Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Lo spazio dei giardini tra progetto e fotografia, in corso all’Istituto italiano di Cultura di Tokyo (fino al 5 settembre).

Gae Aulenti secondo Paola Antonelli
Online | triennale.org
Senior curator per Architettura e design del MoMA di New York, Paola Antonelli è la prima dei cinque ospiti del podcast Gae Aulenti’s Legacy, a cura dell’autrice e critica di design britannica Alice Rawsthorn e in lingua inglese. Nell’episodio online, Paola Antonelli on Gae Aulenti and Design, analizza il contributo nel design della progettista, al centro di una retrospettiva sempre precedenti in Triennale Milano (fino al 12 gennaio 2025).
 


NOVITÀ IN LIBRERIA

  • Maurizio Carta | Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo | Sellerio editore
     
  • Adriano Paolella | Architettura indisciplinate | Elèuthera 
     
  • Francesca Zanella, Carla Zhara Buda (a cura di) | Pier Luigi Nervi. Due fondi storici un archivio digitale | Electa 


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 RENDER 17 giugno 2024

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* artribune, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.