Archivio

Se diononvoglia la situazione dovesse precipitare, il Madre potremo almeno ricordarcelo grazie a lei. Parliamo di Valeria Golino, che aveva scelto il museo napoletano come…

UN’ITA. Che sta per “Un’Italia”, ma anche per “Unità”. Un titolo che compendia bene il concept che sta alla base del progetto: celebrare i centocinquantanni…

Nuove frontiere della public art. Ampiamente sedotta dall’onda dell’hi-tech, l’arte urbana è sempre più attenta…

Da Amici Miei a Finché c’è guerra c’è speranza, fino ad Anni Ruggenti, un viaggio nell’identità nazionale raccontata attraverso il cinema nostrano. Per scoprire che…

Non ha avuto vita facilissima la retrospettiva milanese di Mimmo Paladino in fase di allestimento, in queste ore, a Palazzo Reale. Soprattutto non l’ha avuta…

Dopo tanto parlare, si passa ai fatti. E per dare l’abbrivo alla Fondazione Bari Arte Contemporanea, arriva…

“La preoccupazione dello scultore è la materia”. Tony Cragg, uno dei maggiori scultori contemporanei, racconta le ragioni del suo fare arte. In dialogo con l’antichità…

“Le prime dichiarazioni del nuovo ministro per i Beni culturali, Giancarlo Galan, sembrano impegnative, incoraggianti, piene di piglio e dettate dalla volontà di far capire…