All’art week di Bologna Romeo Castellucci porta sul palco nuove prospettive su arte e vita
In un garage impolverato, cinque fratelli diventano i profeti che sognano un futuro nuovo, in cui l’arte e la società abbiano un impatto diverso sul genere umano. In prima italiana, la nuova opera del regista cesenate è lo special project di Art City Bologna 2020.
![All’art week di Bologna Romeo Castellucci porta sul palco nuove prospettive su arte e vita](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/La-vita-nuova-Stephan-Glagla-2-1024x682.jpg)
È lo special project di Art City Bologna 2020: Romeo Castellucci (Cesena, 1960), regista teatrale, autore, artista visivo, insignito del Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia nel 2013 e premiato con l’Oscar della lirica 2018-19, porta La vita nuova in prima nazionale all’art week bolognese. L’opera – che ha esordito nel 2018 al Kanal – Centre Pompidou di Brussels e ha toccato palchi internazionali come il Wiener Festwochen di Vienna, l’Hellenic Festival di Atene e il Festival d’Automne di Parigi – è tratta da Lo spirito dell’utopia di Ernst Bloch. Un saggio che, scritto in piena guerra mondiale, costituisce un classico del pensiero filosofico contemporaneo e tratteggia degli ipotetici scenari del futuro, solcando una “ontologia del non ancora”. La performance si svolge in un garage, dove la polvere e i teli che ricoprono le auto creano un’atmosfera di silenzio e malinconia. Silenzio rotto dal conversare di cinque fratelli, che qui si ritrovano a meditare sul futuro, sulla ricostruzione della società a partire da tutto quello che ha oppresso la condizione umana fino ad ora: il lavoro alienante, il sistema economico, la politica. E non manca la critica all’arte, la quale viene accusata di essere uno strumento usato solo per delineare idee senza agire concretamente nel reale. Attraverso i dialoghi di Castellucci, i cinque fratelli diventano profeti intenzionati ad opporre l’arte del vivere al vivere con l’arte, alla ricerca di nuovi focolari “domestici ed estetici”.
-Giulia Ronchi
Romeo Castellucci. La vita nuova
24 e 25 gennaio
DumBO
via Camillo Casarini 14
![La vita nuova Stephan Glagla](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/La-vita-nuova-Stephan-Glagla-3-768x512.jpg)
![La vita nuova Stephan Glagla](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/La-vita-nuova-Stephan-Glagla-4-768x512.jpg)
![La vita nuova Stephan Glagla](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/La-vita-nuova-Stephan-Glagla-768x512.jpg)
![La vita nuova Stephan Glagla](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/La-vita-nuova-Stephan-Glagla-2-768x512.jpg)
![Spazio DumBO ph. Alessandro Ruggeri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/2_DumBO_interno-768x512.jpg)
![Spazio DumBO ph. Alessandro Ruggeri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/1_DumBO_interno-768x512.jpg)
![La Vita Nuova ©️Veerle Vercauteren ©️Fondation/Stichting Kanal](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/KANAL_LaVitaNuova_DSC3215_cVeerle_Vercauteren-768x1151.jpg)
![La Vita Nuova ©️Veerle Vercauteren ©️Fondation/Stichting Kanal](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/KANAL_LaVitaNuova_DSC3444_cVeerle_Vercauteren-768x1152.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati