Pop-rock in versione sinfonica. A Taranto arriva MediTA, il Festival della Cultura Mediterranea
Nuova edizione per il festival che declina la musica pop-rock in versione orchestrale: da Clementino ai Vega 80, ecco chi sono i protagonisti del 2023

Dopo i concerti degli anni passati di Amii Stewart, Mahmood, Riccardo Cocciante, Malika Ayane e Achille Lauro, torna ancora una volta MediTa, il Festival della Cultura Mediterranea curato dell’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto e affinato dalla direzione artistica del Maestro Piero Romano. Dal 7 al 10 settembre la rassegna immergerà il pubblico in quattro serate di pop-rock sinfonico generato dall’unione di artisti di grande richiamo e i musicisti dell’Orchestra della Magna Grecia.

Il MediTa entra nel palinsesto culturale della Regione Puglia
“Il MediTa dallo scorso anno è stato inserito nel palinsesto degli spettacoli culturali della Regione Puglia”, sostiene Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia”, uno strumento attraverso il quale stiamo riposizionando il brand Puglia dopo la pandemia. Oggi stiamo lavorando nel diversificare l’offerta turistico-culturale pugliese: oltre al mare, stiamo svolgendo una serie di azioni per dare forte identità alla Puglia, in Italia e nel mondo: cultura e spettacolo dal vivo, accanto allo sport, al paesaggio, all’enogastronomia, alla natura, sono elementi di importanza strategica”.







Il programma del MediTa 2023
In programma in una delle location più suggestive della Puglia, la Rotonda del Lungomare Vittorio Emanuele III di Taranto, la rassegna si aprirà il 7 settembre alle ore 21 con il concerto di Clementino, tra le star del rap italiano, che sarà accompagnato dagli arrangiamenti e dalla direzione del Maestro Roberto Molinelli. Ad animare la seconda serata, invece, lo spettacolo dei Vega 80 con un tributo musicale alla dance degli anni Ottanta aperto a tutti mentre, sabato 9 settembre, è la volta di Noemi e i suoi successi arrangiati dal Maestro Valter Sivilotti che si occuperà anche della direzione dell’Orchestra. A chiudere il festival domenica 10 settembre sarà Ermal Meta,cantautore e autore di brani per numerosi interpreti italiani come Emma, Francesco Renga e Patty Pravo, in compagnia degli arrangiamenti e della direzione a cura del Maestro Piero Romano.

MediTa 2023. Musica pop-rock in versione orchestrale
“La rassegna è un’apertura sul Mediterraneo con la musica contemporanea, dal pop al rock, che oggi ascoltano tutti, non solo i giovani: è la versione orchestrale del repertorio di artisti importanti che ospitiamo ogni anno al MediTa Festival, diventato in breve un grande evento che ormai appartiene a Taranto, alla Rotonda del Lungomare” commenta Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, in merito all’iniziativa. I ticket per assistere ai concerti di Clementino, Noemi ed Ermal Meta sono disponibili – salvo esaurimento posti – su TicketSms.
Jader Liberatore
https://www.orchestramagnagrecia.info/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati