Come mantenere vive le opere d’arte e gli artisti? I casi di Kim Gordon e dei Melvins
Si può rimanere creativi a lungo in questo strano, inquietante, violento e per certi versi entusiasmante periodo storico? Una musicista – artista visiva come Kim Gordon e una band come i Melvins dimostrano che sì, si può fare
Tra gli album più sorprendenti della scorsa primavera ci sono sicuramente The Collective di Kim Gordon e Tarantula Heart dei Melvins. La sorpresa non sta solo nella qualità di questi due oggetti culturali, ma anche nel fatto che a pensarli e realizzarli non sono due novellini o due promesse della musica contemporanea, ma due vecchie glorie.
Il che ci porta al vero tema di questo pezzo: come si possa rimanere creativi a lungo, e soprattutto come in questo strano, inquietante, violento e per certi versi entusiasmante periodo storico dal punto di vista artistico pare che gli artisti anziani siano progettati per dare le piste a quelli che, per ragione anagrafica, dovrebbero essere gli attuali sperimentatori: i giovani.
Chi è Kim Gordon
Kim Gordon (1953) è l’indimenticata e indimenticabile bassista-chitarrista e fondatrice, insieme all’ex-marito Thurston Moore, dei Sonic Youth, band che ha praticamente inventato il noisesviluppando a sua volta la lezione di un maestro come Glenn Branca (The Ascension, Symphony No. 3, Symphony No. 1, The Third Ascension); e membro fondatore dei Free Kitten, Body/Head, Glitterbust. Ma è anche molto di più: artista visiva, per esempio, e anche piuttosto brava (formatasi nell’ambito della generazione delle Pictures, a fine anni Settanta; come Walter De Maria prima di lei, è stata indecisa per qualche tempo tra le due carriere, per poi riprendere di recente la sua attività in questo campo…), oltre che autrice di Girl in a Band (minimum fax 2016), una delle più belle autobiografie rock – insieme forse a Just Kids di Patti Smith e a Sing Backwards and Weep di Mark Lanegan.
La fine (traumatica e non senza strascichi) della relazione tra Gordon e Moore ha portato inevitabilmente anche alla fine del leggendario gruppo. Ora, mentre del secondo – in piena crisi di mezza/terza età – nell’ultimo decennio si sono francamente perse le tracce, tra album cervellotici e raffinate ma un po’ autoreferenziali curatele editoriali, la prima è ovviamente rifiorita, come peraltro avviene quasi sempre alle donne creative una volta che si sono liberate del compagno oppressivo/opprimente (cfr. Lee Krasner, Frida Kahlo, ecc. ecc.). e ha pubblicato un album più bello dell’altro (No Home Record, At Issue): l’ultimo, appunto, The Collective, è un capolavoro.
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
L’album The Collective di Kim Gordon
Insieme al produttore Justin Riesen, infatti, KG compone un collage sonoro di grande coerenza e impatto, costruito come un flusso continuo di interferenze, rimandi, collisioni – totalmente aperto all’influenza dei generi più recenti come la trap. The Collective fa però quello che ti aspetteresti da un musicista trentenne e non da una compositrice settantenne: agisce in piena libertà creativa, indipendente da qualunque ragionamento legato alla likeability, all’accessibilità e al consenso immediato. L’intelligenza estrema di questo lavoro deriva naturalmente da mezzo secolo all’insegna della sperimentazione punk, post-punk, no wave, e dell’esplorazione del confine – sempre sfumato, irrisolto, indefinito come è giusto che sia – tra suono e rumore: eppure, l’approccio di quest’opera, potremmo dire, è più propriamente jazz. Canzoni come It’s Dark Inside, Tree House, Dream Dollar e The Candy House (ispirata al romanzo di Jennifer Egan, sequel de Il tempo è un bastardo e traccia letteraria che informa l’intero disco) si muovono felicemente nel territorio della dissonanza e della non-canzone, mimando in modo brillante una rapper/trapper disconnessa, dissociata, out of this world.
L’album dei Melvins Tarantula Heart
Similmente i Melvins di Buzz Osborne (1964), pur abitando stabilmente il territorio a loro congeniale dello stile inventato ormai quasi quarant’anni fa (il debutto Gluey Porch Treatments è del 1987), confezionano con Tarantula Heart un disco che contribuisce a sviluppare in nuove direzioni l’impostazione di un grunge/sludge dilatato ed esistenziale. La prima traccia, Pain Equals Fun (lunga 19 minuti), è in grado di rivaleggiare con le leggendarie Boris (che apre Bullhead, 1991) e Hung Bunny / Roman Dog Bird (in Lysol, 1992): nei diciannove minuti del brano spaziano dallo sludge allo stoner a una psichedelia quasi country e a tratti funky, rivisitata e incattivita, dimostrando come anche a sessant’anni si possa avere ancora qualcosa di importante da dire dal punto di vista artistico. Del resto, ce lo ha dimostrato anche il testamento musicale del compianto Steve Albini (1962-2024), l’album degli Shellac To All Trains pubblicato dieci giorni dopo la sua scomparsa.
Musica, likeability e grandi produzioni: il caso Pearl Jam
Ciò che accomuna due dischi per molti versi così lontani e differenti è, ancora una volta, l’approccio – libero da considerazioni legate al mercato, alle aspettative dei fan, alla “commestibilità” del prodotto finale (e, dispiace dirlo, un esempio negativo in tal senso è rappresentato proprio da un’altra band capofila del grunge, i Pearl Jam, che avrebbe fatto molto meglio a non pubblicare Dark Matter: la prova provata – se ce ne fosse bisogno – che non basta un produttore come Andrew Watt, nato nel 1990 e legato a nomi come Justin Bieber, Lady Gaga e Miley Cyrus per acquisire freschezza e profondità; queste sono qualità che vanno coltivate, evidentemente, giorno dopo giorno, opera dopo opera).
A questo punto, il sogno proibito è una collaborazione tra Kim Gordon e i Melvins.
Christian Caliandro
Gli episodi precedenti
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Christian Caliandro
Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…