Festival culturali in Italia di fine febbraio 2025: Salone del Vino e del Vermouth, PhotoVogue Festival, CineTerme
Dalla cultura del vino e del vermouth alla sperimentazione musicale underground, passando per il cinema alle terme, fino alla fotografia di moda consapevole, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche a fine febbraio è tempo dei festival culturali. C’è, infatti, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dalla cultura del vino e del vermouth alla sperimentazione musicale underground, passando per il cinema alle terme, fino alla fotografia di moda consapevole – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono.
Salone del Vino e del Vermouth – Torino

La nuova edizione del Salone del Vermouth si terrà il 22 e il 23 febbraio 2025 al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e sarà preceduta da una settimana di Fuori Salone. In questa occasione, il Museo Lavazza organizza tre serate di degustazione (19-20-21 febbraio) e di racconto intorno a questa eccellenza piemontese, nel luogo simbolo della cultura del caffè. Invece, il Salone del Vino tornerà dal 1° al 3 marzo 2025 alle OGR, dando il via a un ricco calendario di eventi diffusi (talk, incontri e mostre). Riconfermati, dal 24 febbraio, gli appuntamenti OFF da OFF TOPIC, Combo Torino, Mercato Centrale e Eataly Torino Lingotto. Tra cultura e letteratura.
www.salonedelvermouth.com
Disconnect – Firenze

A partire dal 21 febbraio sul palco della Sala Vanni, tra gli affreschi di Giovan Battista Vanni e nel cuore dell’Oltrarno Fiorentino, troveranno spazio quattro imperdibili live nel segno dell’avanguardia, della ricerca e della sperimentazione musicale underground. Primo appuntamento con l’unica data italiana di Puce Mary, pseudonimo dell’artista danese Frederikke Hoffmeier, una delle voci più innovative del panorama noise e industrial europeo. Il 7 marzo arriva il musicista e produttore ambient/techno britannico Lee Gamble; il 28 marzo il cantante, poeta e performer egiziano Abdullah Miniawy; il 6 aprile i Seefeel, tra post-rock ed elettronica.
https://www.musicusconcentus.com
PhotoVogue Festival – Milano

Il primo festival al mondo dedicato alla fotografia di moda consapevole, torna a BASE Milano dal 6 al 9 marzo. La nona edizione, intitolata The Tree of Life: A Love Letter to Nature, celebra la resilienza, l’interconnessione e la bellezza del mondo naturale, affrontando al tempo stesso le pressanti sfide globali legate all’ambiente e alla sostenibilità. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, proporrà quattro giorni ricchi di mostre, panel, presentazioni e digital showcases.
https://www.vogue.com/photovogue
CineTerme – Montegrotto Terme (Padova)

Per vent’anni il Lago Film Fest ha allestito lo storico schermo all’interno del lago di Revine Lago con il pubblico assiepato in riva per la proiezione. In questa esperienza, invece, la prospettiva si capovolge: lo schermo sarà a bordo piscina, mentre il pubblico sarà in acqua. I migliori film di tutte le edizioni festival che ha festeggiato nel 2024 i suoi primi 20 anni di attività, verranno proiettati un venerdì al mese – dal 21 febbraio al 16 maggio – ai bordi delle piscine dell’Hotel Millepini di Montegrotto Terme: il pubblico si godrà la visione immerso nelle calde acque termali salsobromoiodiche a 36°C.
www.y-40.com/it/CineTerme/
Ora d’Arte – Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma)

Dal 28 febbraio al 4 aprile 2025 il Labirinto della Masone, divenuto crocevia di incontri inconsueti grazie al talento collezionistico eclettico e sopraffino e al fiuto artistico di Franco Maria Ricci, ospita cinque appuntamenti serali. Ora d’Arte è il titolo della rassegna in cui per quattro venerdì e un sabato il Museo del Labirinto si trasforma per un’ora in un accogliente salotto per mostrare come la storia dell’arte non sia fatta soltanto dai grandi protagonisti noti a tutti, ma anche da figure forse meno conosciute ma certo non meno interessanti e, a volte, decisive.
www.labirintodifrancomariaricci.it/
Crossroads Jazz Festival – Emilia Romagna

Il festival Crossroads è come un grande appello del jazz italiano e internazionale: un programma mastodontico, con più di 60 concerti (per circa 400 musicisti) che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. Tratto distintivo della manifestazione è la sua natura di festival itinerante, che si sposta sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni dal primo marzo all’1 agosto.
www.crossroads-it.org/
Premio Buscaglione – Torino

Il premio dedicato alla next big thing della musica italiana torna per la sua ottava edizione. A Torino è l’appuntamento con la manifestazione che dal 2010 supporta la musica indipendente: negli anni, il Premio Buscaglione ha premiato gli allora esordienti Lo Stato Sociale e lanciato gli Eugenio In Via Di Gioia. Da quest’anno il premio – in programma dal 7 al 28 marzo in alcuni dei più importanti live club torinesi – raddoppia, accanto al tradizionale concorso per band del panorama indie nazionale, inaugura la categoria Jazz.
https://premiobuscaglione.it
Materia Prima Festival – Firenze

Dodicesima edizione per Materia Prima Festival, l’evento dedicato al teatro contemporaneo che dal primo marzo al 4 aprile porterà al Teatro Cantiere Florida di Firenze un mese di spettacoli pluripremiati, nuove produzioni e progetti speciali a cura di Murmuris. Focus dell’anno è il dialogo tra individuo e collettività. Tra palcoscenico, dietro le quinte, abitazioni private, carcere e percorsi condivisi col pubblico.
https://www.instagram.com/materiaprimafestival
Sguardi Altrove Women’s International Film Festival – Milano

Il festival internazionale dedicato al cinema e alla creatività femminile, torna a Milano dal 12 marzo al 5 aprile. Un’edizione, la 32ᵃ, pensata come un evento diffuso su più settimane in diversi luoghi creativi e istituzioni culturali della città: dall’Anteo Palazzo del Cinema al Cinemino di via Seneca agli spazi di Wanted Clan e Accademia09, situati nella suggestiva ex area industriale di via Tertulliano, fino alle sedi dell’Università Iulm e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
https://sguardialtrovefilmfestival.it
Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati