Miracolo a Le Havre: l’etica miracolosa di Kaurismaki

Un’opera matura, in cui emergono tutti i tratti caratteristici del cinema di Kaurismaki. E una storia che ruota attorno a un’idea: quella del miracolo. Comunque no, non tutto è come sembra.

00:00
00:00
32 Miracolo a Le Havre: l’etica miracolosa di Kaurismaki

Aki Kaurismaki – Miracolo a le Havre

I suoi personaggi non sono tutti buoni come potrebbe sembrare a un primo sguardo: alcuni lo diventano (come nella vita reale) per “induzione”. È solo grazie al ritorno della moglie indotto da Marcel che Little Bob farà un concerto di beneficenza decisivo per la partenza di Idrissa. È solo per alleggerire il loro senso di colpa che la panettiera e il fruttivendolo cominceranno ad aiutare il protagonista nella sua impresa… Generosità innata? Forse per alcuni, ma non per tutti: Kaurismaki sa che nella maggior parte dei casi nessuno fa nulla per nulla. Neanche Dio.

Giulia Pezzoli

Aki Kaurismaki – Miracolo a le Havre
Germania-Francia-Finlandia / 2011 / 93’

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Pezzoli

Giulia Pezzoli

Giulia Pezzoli (Bologna 1978) si occupa di arte contemporanea dal 2003. Ha lavorato per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, per la 50esima Biennale d'Arte di Venezia, per il Centro d'Arte Contemporanea di Villa Manin e per il MAMbo di…

Scopri di più