Su Sky Arte: Federico Buffa racconta il ’68 attraverso lo sport
Federico Buffa torna a raccontare lo sport da punti di vista inediti nella serie in onda sul canale tematico satellitare. A mezzo secolo di distanza da un anno che ha segnato la Storia collettiva.

Produzione originale Sky Sport, la miniserie in cinque puntate Buffa racconta il 1968 descrive un anno cruciale attraverso le imprese di grandi campioni dello sport, cedendo la parola a personaggi e storie che hanno ispirato il cambiamento. Dalle proteste studentesche di Berkeley, della Sorbona e di Valle Giulia a Roma, al Vietnam, passando per l’America delle lotte razziali e per i diritti civili e la Primavera di Praga. Le discese di Daniel Cohn-Bendit lungo le strade di Parigi e quelle di Jean-Claude Killy, re della prima edizione di sempre della coppa del mondo di sci; i pugni neri di Tommie Smith e John Carlos e gli assassinii di Bob Kennedy e Martin Luther King. I carrarmati sovietici a Praga e la vittoria cecoslovacca ai mondiali di hockey su ghiaccio contro l’Unione Sovietica.
DA CRUIJFF A BERKELEY
E ancora, Mao e le filosofie orientali, i santoni indiani, la morte del Che e il Messico; la musica dei Beatles e dei Led Zeppelin, 2001 Odissea nello Spazio; il Manchester United di Matt Busby e George Best, l’Ajax di Johan Cruijff e la favola del Trnava. Pasolini, Ciotti e Oriana Fallaci, Gigi Riva “rombo di tuono” e il campionato europeo a Roma, l’unico vinto nella storia dall’Italia. Durante l’episodio in onda venerdì 27 aprile Federico Buffa ripercorrerà le tappe delle proteste giovanili che infiammarono l’America cinquant’anni fa, dalle azioni dell’attivista e accademico Mario Savio presso l’università di Berkeley, nell’ambito del Free Speech Movement, alla scomparsa di Martin Luther King.
Il sito di Sky Arte è powered by Artribune, che ne cura contenuti e interfaccia digitale. Scoprite a questo link le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale del primo canale televisivo culturale italiano in HD.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati