Il futuro dei festival cinematografici. Tre domande al Toronto International Film Festival
Prosegue l’indagine sul presente e il futuro dei festival cinematografici internazionali. Stavolta risponde alle nostre domande Kerri Craddock, director of programming del TIFF ‒ Toronto International Film Festival.
Alla luce della polemica che ha coinvolto il Festival di Cannes e Netflix, quali sono i criteri di selezione e partecipazione di un film al vostro festival?
Vogliamo mostrare i migliori film al nostro pubblico. Valutiamo ciascun film in base ai suoi meriti e a come riteniamo che possa rientrare nel nostro programma. Dove un film può o non può essere visto, dopo esser stato al nostro Festival, non è per noi motivo di giudizio. Limitare la visione al nostro pubblico sulla base del modo in cui un film può o meno essere distribuito equivarrebbe a derubare il pubblico di un cinema che è degno di essere visto su un grande schermo. Ero entusiasta di vedere l’Okja di Bong Joon-ho a Cannes l’anno scorso e per il TIFF è stato fondamentale avere l’opportunità di proiettare il film la scorsa estate. Se i festival possono pensare a un nuovo modello di uscita cinematografica per i film di Netflix, crediamo che il pubblico abbia la possibilità di vedere il film in un ambiente “boutique”; Netflix o altre piattaforme di streaming, quasi come un grande magazzino, assicurano che migliaia, se non milioni, di spettatori avranno l’opportunità di vedere il film secondo il proprio gusto.
In che modo il festival coinvolge il pubblico più giovane e quale rapporto ha con i social network?
Aiutare e sostenere la nuova generazione di amanti del cinema è una priorità per TIFF. Il team di programmazione del Festival collabora con il Next Wave Committee del TIFF, un gruppo di 12 studenti delle scuole superiori e appassionati di cinema, per selezionare tra i 10 e i 15 film del programma del Festival per attività specifiche rivolte ai bambini dai 14 ai 25 anni. Questi film sono curati per un pubblico giovane da un pubblico giovane: aiutiamo questi “nuovi” amanti del cinema a interagire con i contenuti del Festival e a trovare i film che parleranno con loro. Per incentivare il nostro pubblico giovanile, offriamo anche un prezzo scontato del biglietto per le persone sotto i 25 anni, alle proiezioni dei giorni feriali al Festival. Oltre al lavoro che stiamo facendo per il pubblico tra i 14-25 anni, selezioniamo anche tra i 3 e i 5 film per quella fascia di pubblico che riguarda bambini e famiglia. C’è un film per tutti al Festival. Non esiste un limite di età minimo per amare il cinema e l’esperienza del Festival insieme alla nostra formazione riflette questo.
Come immagini i festival cinematografici nel prossimo futuro? Avranno ancora ragione di esistere?
Finché le persone avranno le telecamere, continueranno a raccontare storie, e fintanto che ci sono curatori che vogliono vedere tutte quelle storie per trovare quelle che pensano dovrebbero essere condivise con il pubblico, ci saranno festival cinematografici. Anche se possiamo fare acquisti online o avere cibo consegnato direttamente nelle nostre case, girovaghiamo ancora attraverso i centri commerciali e usciamo a mangiare con i nostri amici e familiari, perché sono diversi tipi di esperienze. Proprio come guardare un film a casa è diverso da guardarlo in un cinema. E i festival intensificano l’esperienza cinematografica presentandoli nei grandi teatri, o avendo ospiti speciali presenti e ospitando conversazioni dopo le proiezioni. Nella cultura sociale odierna di gratificazione istantanea, la paura di perdere è sempre presente, spingendo le persone a partecipare a ciò che considerano eventi da non perdere nella loro cerchia sociale, intima o ampia. Non vedo il pendolo tornare a una direzione in cui le persone non vogliono essere al centro di ciò che sta accadendo. Ma ciò non significa che dovremmo essere compiacenti. Vediamo la rilevanza delle persone e degli eventi svanire tutto il tempo, quindi dobbiamo rimanere aggiornati o, ancora meglio, dobbiamo guidare. Dobbiamo essere all’avanguardia rispetto a tutto ciò: essere un luogo in cui il pubblico sa che può diventare parte di qualcosa di coinvolgente, di impatto e, spero, anche un po’ divertente!
‒ Margherita Bordino
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #44
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati