Al cinema Beltrade di Milano solo per una sera due film cult generazionali degli Anni Duemila tra identità e moda
Solo l’11 settembre al cinema milanese si festeggiano i vent’anni di due cult generazionali, “30 anni in un secondo” e “Mean Girls”, con una serata a tema anni 2000. Che non solo i Millennials adoreranno

Memorabili battute dall’acidità ben poco edulcorata, giovani promesse hollywoodiane e l’essenza modaiola Y2K incapsulata sul grande schermo. Dopo vent’anni dalla loro uscita nelle sale, i film 30 anni in un secondo (2004) di Gary Winick e Mean Girls (2004) di Mark Waters non perdono un briciolo del loro irresistibile glossy-appeal, impolverati solo da una patina glitterata e diventati oggetto di culto nei meandri della web culture sotto l’ala della nostalgia.

La serata anni 2000 al Cinema Beltrade di Milano
Nella serata di mercoledì 11 settembre il cinema Beltrade di Milano festeggia, dalle 20:30 in poi, questa ricorrenza con una doppia proiezione in collaborazione con l’associazione Tafano, presentata dalla scrittrice e stand up comedian Giada Biaggi e dal critico Francesco Foschini. Dress code? On Wednesday we wear pink!

Cinema Beltrade. 30 anni in un secondo
A 13 anni chiunque avrebbe voluto skippare la suppurazione di acne e paturnie preadolescenziali nell’illusione che “da grande” sarebbe stato tutto meraviglioso e migliore. Desiderio esaudito per Jenna Rink, aka Jennifer Garner in 30 anni in un secondo, che di colpo si risveglia “trentenne, vincente e seducente”, nonostante in seguito scopra che la sua vita adulta non è esattamente come se l’era immaginata. Touché. Una crisi d’identità tradotta da incidentali sottovesti indossate sul posto di lavoro, inevitabile voglia di pigiama party, cardigan color confetto rimpiccioliti e balli improvvisati sulle note di Thriller di Michael Jackson sfoggiando il variopinto mini-abito Versaceby Donatelladellaprimavera-estate 2003. Invecchiato benissimo.

Cinema Beltrade. Mean Girls
Tornato nelle sale proprio quest’anno con un reboot stemperato in versione musical, Mean Girls è forse l’emblema cinematografico di quella specifica cattiveria al sapore di bubblegum assaporata tra i corridoi del liceo. Un masterpiece di citazionismo spietato, scritto dall’autrice televisiva e comica statunitense Tina Fey ispirandosi al libro Queen Bees and Wannabes (2002) di Rosalind Wiseman, che vede le mitiche Lindsay Lohan e Rachel McAdams destreggiarsi tra gossip, cliché, gerarchie sociali, prime crush, vendette, desiderio di approvazione e appartenenza. Il tutto sublimato dalla pura ironia. E da un guardaroba a prova di TikTok retro-mania, spaziando da tute in ciniglia Juicy Couture a total look rosa shocking suggellati dall’immancabile minigonna (uniforme ufficiosa delle Barbie), fino alle caricaturali clapback T-shirt. Insomma, al cinema Beltrade si terrà un appuntamento per riscoprire due classici contemporanei della cultura pop, tornati recentemente sotto ai riflettori come tendenza-moda e reference esteticatra le giovani generazioni. Oltre che per ridere di gusto di fronte all’intramontabile fascino delle ragazze cattive, delle noi stesse di ieri e delle noi stesse di oggi. I biglietti sono disponibili sul circuito Dice oppure prenotando alla mail [email protected], con sconto all’ingresso sugli acquisti per entrambi gli spettacoli.
Aurora Mandelli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati