Su Sky Arte: Carlo Lucarelli analizza l’incontro tra Tolstoj e Lombroso

Nel 1897, Lev Tolstoj e Cesare Lombroso si incontrarono in Russia. L’episodio, non privo di ripercussioni per lo scrittore, costituisce il punto di partenza della nuova puntata de “La nave dei folli – Oltre la ragione”, in onda lunedì 10 febbraio su Sky Arte

L’esilio, fisico o simbolico, e la conseguente condanna alla marginalità rappresentavano un finale ricorrente per le persone un tempo etichettate come “folli” o per coloro che deviavano dalle rigide norme sociali vigenti. E se la loro visione fosse stata semplicemente troppo avanzata per la loro epoca di appartenenza? Da questo interrogativo prende le mosse La nave dei folli – Oltre la ragione, la nuova serie condotta da Carlo Lucarelli. Nella quinta puntata, in onda su Sky Arte – in prima visione – lunedì 10 febbraio, i riflettori vengono puntati su un incontro entrato nella storia: quello tra Lev Tolstoj, il celebre scrittore russo, e Cesare Lombroso, il medico e criminologo italiano.

La nave dei folli, Tolstoj e Lombroso su Sky Arte
La nave dei folli, Tolstoj e Lombroso su Sky Arte

Su Sky Arte in prima visione “La nave dei folli – Oltre la ragione”

Padre della frenologia, Lombroso considerava la follia come un’anomalia nell’evoluzione della specie; per lui la genialità era il risultato di uno squilibrio mentale. Nel 1897, durante un viaggio in Russia, decise di incontrare Tolstoj, persuaso dalla convinzione che lo scrittore possedesse caratteristiche craniche riconducibili alla “follia”. Nella tenuta dell’autore, dibatterono appassionatamente di scienza e letteratura, prima di salutarsi. Ma l’episodio non fu privo di conseguenze per Tolstoj.

La nave dei folli, Tolstoj e Lombroso su Sky Arte
La nave dei folli, Tolstoj e Lombroso su Sky Arte

Carlo Lucarelli e lo storico incontro tra Tolstoj e Lombroso

Se Lombroso tornò in patria e restò fedele alle sue teorie, lo scrittore arrivò a rivedere il suo scritto Memorie di un pazzo. Scrisse inoltre Resurrezione, opera in cui viene esplicitamente citato Lombroso. Carlo Lucarelli fa luce su questo confronto tra razionalità e creatività, tra la scienza che pretendeva di classificare la mente umana e l’arte che la esplorava in tutta la sua complessità. In questa puntata de La nave dei folli – Oltre la ragione ad accompagnarlo, tra documenti storici e testimonianze, è lo storico della medicina dell’Università di Pavia Paolo Mazzarello.

I contenuti del sito di Sky Arte sono curati da Artribune. Scoprite a questo link tutte le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più