L’artista Yoshitomo Nara realizzerà un anime insieme alla scrittrice Banana Yoshimoto
Il pittore della pop art giapponese è al lavoro su un cartone animato. I bambini malinconici al centro dei suoi dipinti saranno protagonisti di un anime ispirato a un romanzo di Banana Yoshimoto

Da una parte una delle scrittrici più amate del nostro tempo, Banana Yoshimoto, autrice di punta della scena contemporanea giapponese, nota per romanzi quali Kitchen (esordio pluripremiato del 1991), Tsugumi e Il corpo sa tutto; dall’altra uno degli artisti pop più riconoscibili del presente, Yoshitomo Nara, pittore reso celebre dai suoi personaggi fiabeschi e malinconici. Già associate in passato dall’industria editoriale, viste le numerose copertine dei libri della scrittrice realizzate proprio dall’artista di Hirosaki, queste due figure prominenti della cultura nipponica incroceranno nuovamente le loro attività grazie alla creazione di un film animato in programma per il 2026.

Il film animato di Yoshitomo Nara
Ad annunciare la pellicola è stato Masaaki Yuasa, regista d’animazione celebre per il suo stile visivo audace e surreale. Stando ai primi rumor, Daisy’s Life, questo il titolo del progetto, sarà un anime disegnato da Yoshitomo Nara a partire dal romanzo Hinagiku no Jinsei di Banana Yoshimoto (non ancora pubblicato in Italia e risalente al 2000). Si tratta dunque di un adattamento, guidato dallo studio di animazione Ame Pippin (recentemente fondato proprio da Yuasa dopo l’esperienza con Science Saru).

Il libro di Banana Yoshimoto
I dettagli sulla produzione sono ancora pochi. Ciò che è certo è che la trama sarà fedele allo scritto originale, dedicato alle avventure della piccola Daisy: una bambina di sei anni che perde tragicamente la madre e che deve adattarsi alla nuova vita con la zia.
Il tema dell’infanzia, d’altronde, sembra corrispondere perfettamente alla ricerca visiva di Yoshitomo Nara, protagonista lo scorso anno di una grande retrospettiva al Guggenheim Museum di Bilbao. Figure umane e animali sono i soggetti prediletti dal pittore, che nella sua produzione indaga con gusto pop i concetti di casa, infanzia e natura. I personaggi di Nara – principalmente bambini con teste e occhi grandi, indifesi e malinconici – rappresentano una riflessione sulla solitudine e sull’isolamento, temi affrontati all’interno di composizioni che strizzano l’occhio tanto alla cultura giapponese quanto a quella occidentale.
Il nuovo film animato “Daisy’s Life”
Nel nuovo anime, l’immaginario dell’artista si incontrerà con la sceneggiatura estratta dal libro della Yoshimoto, dando vita a una collaborazione che promette di esplorare in maniera innovativa i temi del sogno, dell’inconscio, della perdita e della rinascita. Daisy’s Life arriverà sugli schermi il prossimo anno, come frutto di una co-produzione nippo-francese (ad affiancare lo studio giapponese Ame Pippin sarà infatti Miyu Productions, studio parigino recentemente premiato a Cannes e Annecy). In un momento in cui l’anime continua la sua ascesa globale attraverso piattaforme di streaming e sale cinematografiche, la pellicola si presenta come un’eccezionale sperimentazione all’insegna della migliore fusione tra arte e letteratura.
Alex Urso
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati