Sulle orme dei viaggiatori del Grand tour con Sky Arte

In “Grand Tour – Viaggio in Italia”, l’attore Alessandro Sperduti segue le tracce degli artisti, intellettuali e aristocratici stranieri che intrapresero il viaggio di iniziazione culturale e sentimentale nel Bel Paese. Le serie va in onda martedì 8 aprile su Sky Arte

Rubens, Van Dyck o Velazquez e in epoche più recenti Picasso e Andy Warhol scelsero l’Italia come luogo d’apprendistato, spinti dal desiderio di scoprire in prima persona maestri come Michelangelo, Raffaello o Caravaggio e le tracce del passato greco-romano. Martedì 8 aprile, su Sky Arte, vanno in onda sei episodi della serie Grand Tour – Viaggio in Italia: l’attore Alessandro Sperduti attraversa la Penisola, da Nord a Sud, per ricostruire quell’epocale fenomeno esploso alla fine del Seicento. 

Su Sky Arte la serie dedicata al Grand tour tra le bellezze italiane

Facendo proprie le immancabili riflessioni di grandi scrittori, da Goethe a Stendhal, nel suo viaggio zaino in spalla Sperduti racconta un’Italia spesso inedita. Le puntate si soffermano su alcune città d’arte italiane – dal primo episodio dedicato a Venezia, passando per Firenze, Roma, Napoli, la Sicilia e Genova – tra monumenti, musei e contesti naturali apprezzati ieri come oggi. In particolare, la puntata in apertura di serata, focalizzata sul capoluogo veneto, include un itinerario che dai panorami alpini del valico del Moncenisio, approda ai luoghi della città lagunare che hanno fatto da cornice ai soggiorni di El Greco e Dostoevskij. Senza rinunciare a un’esperienza di navigazione sul Brenta, proprio come fece Goethe, con finale a Vicenza.

I contenuti del sito di Sky Arte sono curati da Artribune. Scoprite a questo link tutte le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale.

https://arte.sky.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più