La Trama Fenicia: il nuovo film di Wes Anderson è una saga familiare

Sarà al cinema dal prossimo 28 maggio 2025 il nuovo film di Wes Anderson, che ha per protagonisti Benicio del Toro e Mia Threapleton. Ecco il trailer

Dimmi che è un film di Wes Anderson senza dirmi che è un film di Wes Anderson: basta il primo fotogramma del trailer per riconoscere che La Trama Fenicia porta la firma del regista texano.

In uscita nelle sale cinematografiche italiane il 28 maggio con Universal Pictures, la pellicola ruota attorno ad una saga familiare avventurosa ed esotica, una spy story ricca di avventura e azione.

La Trama Fenicia: di cosa parla il nuovo film di Wes Anderson

La sceneggiatura de La trama fenicia è frutto del lavoro a quattro mani dello stesso Anderson e di Roman François Coppola – figlio del famoso Francis Ford – con cui aveva già collaborato per Il treno per il Darjeeling,  Moonrise Kingdom, The French Dispatch e L’isola dei cani.

Protagonista è  Zsa-zsa Korda, un ricco uomo d’affari europeo, interpretato da Benicio del Toro, che si trova a dover fronteggiare un plotone di terroristi decisi a derubarlo del suo patrimonio. Ad aiutarlo nell’impresa c’è l’unica figlia di dieci, suora novizia con il volto di Mia Threapleton e doti da Lara Croft, insieme a Michael Cera, nel ruolo del loro tutore Bjorn.

Il resto del cast de La Trama Fenicia

Gli altri attori chiamati da Anderson per questa ultima fatica sono alcune sue vecchie conoscenze, come Tom Hanks o Scarlett JohanssonAsteroid City – ma ci sono anche Riz Ahmed, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.

Frutto di una co-produzione tra USA e Germania, La trama fenicia vede tra i suoi produttori, oltre al regista, anche Steven Rales, Jeremy Dawson e John Peet. La colonna sonora porta invece la firma di Alexandre Michel Gérard Desplat, che già si era occupato delle musiche di Moonrise Kingdome e The Budapest Hotel

Anderson fedele a sé stesso

Le ambientazioni, la storia, il cast, il team fanno dunque presagire che La trama fenicia sia in tutto e per tutto una creatura di Wes Anderson.

Il tredicesimo film dell’acclamato regista non sembra riservare sorprese per il pubblico, che continuerà a deliziarsi con la fotografia pastello e lo humor nero tipico del suo stile. Del resto, “squadra che vince, non si cambia”.

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più