Il nuovo film di Lady Oscar è in arrivo in streaming su Netflix

Mancano poche settimane al ritorno di Lady Oscar. Il 30 aprile 2025 uscirà su Netflix il film “Le rose di Versailles”, una pellicola che promette di accontentare anche i fan più nostalgici dell'amato personaggio

Chi naviga tra i trenta e i quarant’anni, ed è dunque cresciuto nell’ultimo ventennio del secolo scorso, non può rimanere indifferente di fronte al nome di Lady Oscar.

Lady Oscar, eroina ambiguae e coraggiosa

Personaggio femminile tra i più innovativi e complessi mai concepiti nella storia del fumetto e dell’animazione, Oscar François de Jarjayes – questo il vero nome della paladina francese – è una donna che per volontà del padre è costretta sin da piccola a vestirsi e ad addestrarsi come un uomo dell’aristocrazia.

Nominata da Re Luigi XV membro delle Guardie Reali a palazzo, la ragazza stringe un profondo legame affettivo con la regina Maria Antonietta, dando così forma a una trama basata sull’intreccio sapiente tra fatti e personaggi reali, e finzione. Con il tema dell’ambiguità sessuale a fare da fil rouge dando al progetto un tocco di mistero e sensualità.

Il nuovo film su Lady Oscar

Come annunciato mesi fa in occasione del 50esimo anniversario della creazione del personaggio di Riyoko Ikeda, Lady Oscar sarà presto al centro di un nuovo lungometraggio, già presentato con successo in Giappone e ora pronto al debutto nel nostro Paese.

La data di lancio del film Le Rose di Versailles è il 30 aprile, quando su Netflix prenderanno nuovamente vita le vicende belliche e sentimentali dell’amata protagonista, intrepida paladina nella Francia piegata dai moti della Rivoluzione.

Su Netflix il film “Le rose di Versailles”

È stato infatti il colosso dello streaming ad aggiudicarsi la pellicola, che promette di condensare in 113 minuti l’intera storia del soldato – ispirato alla vita di Marie-Jeanne Schellink, una donna che si arruolò nell’esercito francese intorno al 1792 travestita da uomo.

Diretto da Ai Yoshimura, scritto da una veterana degli adattamenti come Tomoko Konparu, e animato da MAPPA (tra i più importanti studi d’animazione giapponesi), il lungometraggio – dal titolo Le rose di Versailles – ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica in terra nipponica.

Il sentimento è che si tratti di un film fedele allo spirito del vecchio anime, con buona pace dei fan della prima ora, affezionati al personaggio grazie alla serie andata in onda per la prima volta su Italia 1 nel 1982, per un totale di 43 episodi.

Alex Urso

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più