Non lo avrebbe detto nessuno ma il film di Minecraft sta piacendo molto
L'adattamento cinematografico del celebre videogioco, con Jack Black protagonista, sta ottenendo al botteghino un successo che neanche gli analisti si stavano aspettando

Dopo un inaspettato fine settimana di debutto nei cinema con un incasso di 313 milioni di dollari, continua il successo al botteghino di Un film Minecraft, con protagonista Jack Black e diretto da Jared Hess per Warner Bros. Pictures, Legendary Pictures e Vertigo Entertainment. Ispirato al videogioco di grande successo Minecraft di Microsoft, Un film Minecraft ha ora raggiunto i 550 milioni di incasso globale, diventando il maggior successo dell’anno dopo il film d’animazione Ne Zha 2 di Jiaozi.
Cos’è il videogioco Minecraft
“Lo chiamiamo Un film Minecraft perché rispettiamo il fatto che non ci sia alcuna storia e guidare il gioco” ha detto a Variety Mary Parent di Legendary. Il titolo originale, A Minecraft Movie, suggerisce infatti che questo sia solo uno dei tanti possibili film di Minecraft, una delle tante storie che possono essere vissute nel mondo del videogioco. Uscito nella sua prima versione completa nel 2011, Minecraft è un videogioco “sandbox”, incentrato non sul seguire una trama o sul superare una serie di sfide predefinite ma sul giocare con regole e sistemi all’interno di uno spazio virtuale. Il mondo di Minecraft è tutto fatto di cubi che rappresentano vari materiali e risorse (legno, pietra, diamanti…) e che possono essere raccolti, riutilizzati o combinati da chi gioca per costruire edifici e creare oggetti utili. Per Warner, Legendary e Vertigo, scrive ancora Variety, Un film Minecraft sarebbe quindi stato il tentativo di costruire una qualche narrazione lineare a partire da un videogioco sandbox.
Il successo del videogioco Minecraft
Minecraft è il videogioco più venduto al mondo, con 350 milioni di copie. Per intenderci, l’intera serie di Pokémon, iniziata nel 1996, un anno fa aveva venduto in tutto 480 milioni di copie. Minecraft è uno dei pochi videogiochi venduti a prezzo pieno (in gergo, premium) a essere effettivamente popolare, in un’industria sennò dominata quasi esclusivamente da videogiochi gratuiti (i cosiddetti free-to-play) sostenuti economicamente dall’acquisto di bonus, contenuti aggiuntivi o di opzioni di personalizzazione, come Candy Crush (King, 2012).
Microsoft ha acquistato il suo studio di sviluppo, Mojang, nel 2014, e da allora Minecraft è stato promosso anche in ambito educativo con un’apposita versione, Minecraft Education, per cui tra l’altro è uscita di recente una riproduzione giocabile della Basilica di San Pietro. Ma sono molteplici le iniziative di divulgazione culturale realizzate con Minecraft e l’anno scorso fu per esempio distribuita un’esperienza incentrata sulla storia longobarda, con la riproduzione di sette monumenti dalle località del sito seriale UNESCO Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774).
Perché non era previsto il successo di “Un film Minecraft”
Nonostante questi presupposti, quello di Un film Minecraft è un successo che non era stato previsto, come nota Lucas Shaw di Bloomberg nella sua newsletter dedicata all’industria dello spettacolo. Si pensava a un fine settimana di debutto con un incasso di circa 65 milioni di dollari, ed è solo l’ultimo grande film su cui le previsioni si sono notevolmente sbagliate negli ultimi due anni. Secondo Shaw, non siamo di fronte a un declino sistematico delle previsioni cinematografiche (che nella maggioranza dei casi continuano a essere piuttosto accurate), ma a partire dalla pandemia ci si aspettano risultati peggiori al botteghino, e lo stesso Un film Minecraft arriva a salvare un inizio 2025 deludente. Ci sono poi categorie specifiche che sfuggono agli strumenti di previsione, come i film che attraggono pubblico femminile (un esempio è stato Barbie di Greta Gerwig nel 2023) e i film per le famiglie, cioè quelli indirizzati a un pubblico molto giovane e difficile da studiare: i film della Disney, o appunto Un film Minecraft. Tra il pubblico giovane è anche rapidissimo il passaparola attraverso i social media, e Un film Minecraft è pieno di momenti appositamente pensati per diventare virali online.
È una raccolta di meme e easter egg con uno scarso interesse a essere anche solo comprensibile alle persone che non conoscono Minecraft. Non stupisce troppo che, come raccontato da The Hollywood Reporter, in alcuni cinema statunitensi ci siano stati momenti di caos, diventati anch’essi virali, all’apparizione sullo schermo di certi riferimenti al videogioco originale.
Matteo Lupetti
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati