I dietro le quinte del Festival di Sanremo in mostra a Torino
Alle Gallerie d’Italia di Torino una mostra dedicata al celebre festival della canzone italiana. Ad animare lo spazio espositivo sono oltre ottanta fotografie storiche provenienti dall’Archivio Publifoto, di proprietà di Intesa Sanpaolo dal 2015

Non le esibizioni ufficiali, ma i dietro le quinte del Festival di Sanremo sono raccontati nella mostra Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976, ospitata alle Gallerie d’Italia di Torino, a cura di Aldo Grasso. Grazie all’acquisizione nel 2015 da parte di Intesa Sanpaolo dell’Archivio Publifoto (agenzia fotogiornalistica italiana degli anni Trenta), sono presentate 85 fotografie in bianco e nero sul Festival di Sanremo tra gli anni ’50 e gli anni ’80. Le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, la sala trucco, l’orchestra e la sala stampa, sono tutti momenti catturati dai fotoreporter che hanno raccontato l’atmosfera del festival ancora prima che venisse trasmesso in tv. Infatti, fino 1955 la rassegna sanremese era presentata solo radiofonicamente, in presa diretta dal Salone delle Feste del Casinò. Ad accompagnare la mostra – in programma dal 1° febbraio al 12 maggio 2024 – ci saranno contributi video-sonori grazie alla collaborazione con Rai Teche e verranno esposti anche alcuni oggetti di design della Collezione storica del Premio Compasso d’Oro, prestati per l’occasione dall’ADI Design Museum di Milano, come il Telefono grillo di Richard Sapper e Marco Zanuso, la Sedia DU 30 di Gastone Rinaldi Rima, la Lettera 22 di Olivetti, Spider di Joe Colombo, la Serie Spazio bbpr sempre di Olivetti e l’ Orologio cifra 5 di Gino Valle, John Myer, Michele Provinciali e Nani Valle.










L’Archivio Publifoto e il Festival di Sanremo: la mostra alle Gallerie d’Italia di Torino
Fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, Publifoto fu la più importante agenzia fotogiornalistica privata italiana, tanto che negli anni in cui il Festival di Sanremo stava affermandosi intuì l’importanza della manifestazione: dal 1951 al 1976 vennero realizzate circa 15.000 fotografie. La mostra alle Gallerie d’Italia di Torino permette di valorizzare lo storico archivio fotogiornalistico, acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un’operazione che ne ha evitato la dispersione. L’archivio è composto da 7 milioni di fotografie analogiche e comprende negativi su vetro e pellicola, provini a contatto, stampe in bianco e nero e diapositive a colori. Databili tra gli anni ’30 e ’90, gli scatti raccontano episodi di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura. In occasione di Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976, sul sito dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo verranno pubblicate le schede catalografiche di tutte le fotografie dei servizi realizzati dall’agenzia di Carrese. Infine, un ricco palinsesto di eventi di approfondimento sulla mostra sarà ospitato dal tradizionale public program del museo torinese dal titolo #INSIDE.
Caterina Angelucci
https://gallerieditalia.com/it/torino/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati