Quattro concerti di Boosta alle Gallerie d’Italia: sonorizza le collezioni d’arte della Banca
Si intitola “Gallerie Sonore” il progetto di Intesa Sanpaolo che unisce musica e arte: il compositore e co-fondatore dei Subsonica farà in autunno un tour di live nelle quattro sedi museali della Banca

“Tutto è suono, tutto è una colonna sonora”. Così Davide Dileo, meglio noto come Boosta (Torino, 1974), tastierista, compositore e co-fondatore dei Subsonica, spiegava ad Artribune le ragioni dell’apertura di una sua galleria-atelier a Torino dove dare corpo ai suoni. Ora, in procinto di inaugurare un altro spazio in città, (Sonogramma), questa volta dedicato all’esplorazione del suono nelle arti, mette in pratica l’assunto e sonorizza le collezioni di Intesa Sanpaolo col progetto Gallerie Sonore. Tutte e quattro le sedi della Banca saranno coinvolte in altrettanti concerti per far conoscere al pubblico le sue creazioni di arte e musica: Vicenza il 10 ottobre, Napoli il 25 ottobre, Torino il 29 ottobre e Milano il 22 novembre.

Boosta per il progetto Gallerie Sonore di Intesa Sanpaolo
Il musicista è stato invitato a farsi ispirare dalle collezioni di Intesa Sanpaolo e dall’Archivio Publifoto visitando le quattro sedi di Gallerie d’Italia: Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Da ciascuna ha selezionato alcune specifiche opere pittoriche, scultoree e fotografiche, individuate all’interno di un patrimonio di oltre 35mila opere e circa 7 milioni di fotografie. Ne sono uscite, così, quattro opere sonore. “Il progetto nasce dall’idea che una collezione d’arte non può essere muta”, afferma Boosta. “Gallerie Sonore è un progetto di sinestesia completa – di sonificazione della collezione – che dimostra la lungimiranza di Intesa Sanpaolo nel supportare le arti nella loro complessità. Il suono, effimero nella sua forma – eppure tangibile e universale, non è un semplice accompagnamento, ma parte integrante dell’esperienza museale. Gallerie Sonore è questo, l’invito a sentire l’arte”.
I precedenti musicali delle Gallerie d’Italia
Le Gallerie d’Italia non sono nuove alla musica e all’interazione col pubblico. Già con il progetto Open Machine dell’anno scorso, si è potuta vivere un’esperienza unica grazie al connubio fra lo spazio e il suono: tra maggio e ottobre, negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano, sono andati in scena otto happening musicali guidati da Vittorio Cosma, ex componente della PFM dal 1984 al 1989 e membro del supergruppo Deproducer. Si è trattato di improvvisazioni sonore con il pubblico al centro e completamente immerso nella creazione artistica, nata dall’incontro tra diversi musicisti: uno di questi era proprio Boosta che ora torna in queste sedi con un nuovo progetto di sound art.

Un tour di quattro concerti nei musei di Intesa Sanpaolo
“La collaborazione con Davide nasce per scoprire il suono e raccontare la melodia delle Gallerie d’Italia, delle collezioni d’arte e di opere iconiche come la ‘Caduta degli angeli ribelli’, conclude Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia. “L’iniziativa conferma la vocazione di aprirsi alla musica, non solo ospitando concerti, performance e momenti di improvvisazione sonora. Questa tournée italiana in quattro date è un passo avanti nel dialogo tra le arti e nel contributo a scrivere la nuova definizione di museo come spazio attuale, vivo e sempre capace di sperimentare”.
Claudia Giraud
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati