Piano City arriva anche a Lisbona. Oltre 30 concerti nei giardini pubblici della capitale portoghese
Dopo Berlino, Atene, Madrid e le italiane Milano, Napoli, Pordenone, Lecce e Palermo, la rassegna che porta il pianoforte nei luoghi più insoliti delle città – con concerti gratuiti – arriva anche a Lisbona, per un weekend all’insegna della musica

Trentadue concerti di musica classica, jazz internazionale, fado-jazz, jazz-flamenco e ambient in luoghi inediti (sia al chiuso sia all’aperto) di una delle capitali più vivaci e culturalmente attive d’Europa. Arriva per la prima volta a Lisbona – dal 27 al 29 settembre – il festival Piano City, rassegna nata nel 2010 a Berlino su iniziativa del musicista tedesco Andreas Kern. Con un obiettivo: portare la musica nella città, nelle sue piazze, nelle periferie, in luoghi non convenzionali dove non si penserebbe possa tenersi un concerto in cui è assoluto e unico protagonista il pianoforte. L’idea è stata poi adottata anche da altre città, tra cui Madrid e Atene, e in Italia ha riscontrato grande successo con le tappe di Milano, Napoli, Pordenone, Lecce e Palermo, dove pochi giorni fa si è conclusa l’ultima edizione.

Piano City. La prima edizione a Lisbona
“Lo spirito del festival è proporre concerti dal vivo, in ambienti perlopiù insoliti, con un’atmosfera informale adatta per avvicinare al pianoforte un ampio pubblico di ogni età, sia di intenditori sia di neofiti, disposti a lasciarsi emozionare ascoltando – magari per la prima volta – il grande universo della musica per tastiera”, sottolineano gli organizzatori del festival. Alla prima edizione di Piano City Lisbona prenderanno parte artisti portoghesi e stranieri, pianisti affermati e giovani talenti provenienti dalla Escola Superior de Música de Lisboa e dall’Academia Nacional Superior de Orquestra. La caratteristica che rende Piano City un progetto vincente è il binomio tra i musicisti e le sedi selezionate per i concerti: a Lisbona, i luoghi che ospiteranno la rassegna sono il giardino di Palácio Galveias, il Jardim dos Coruchéus e il giardino Palácio Pimenta (una delle sedi del Museu de Lisboa, dove si trova anche il Jardim de Bordallo Pinheiro, all’interno del quale si svolgeranno speciali concerti da fruire con auricolari).

Piano City Lisbona. I concerti
La rassegna inaugura venerdì 27 settembre alle ore 19 al Palácio de Galveias, con i musicisti portoghesi Ana Beatriz Ferreira, José Pedro Ribeiro e Vasco Dantas. Il pianista Júlio Resende – padrino di Piano City Lisbona 2024 – sarà impegnato nel concerto Fado & Further, con musiche originali e improvvisazioni. A questi nomi si aggiungono quelli di Francisco Sassetti, Ana Tellez e Jill Lawson, oltre a quelli di giovani musicisti provenienti dalla Escola Superior de Música de Lisboa e dall’Academia Nacional Superior de Orquestra, selezionati dalle rispettive cattedre di pianoforte. Ospiti d’eccezione saranno Uri Caine, con Change!, e Dan Tepfer che, nel suo Bach Inven- tions-Reinventions, proporrà improvvisazioni attorno alle Invenzioni di Johann Sebastian Bach.
Il programma inoltre propone due nuclei musicali “tematici”: il primo è dedicato al PIANO IBERICO, con musica classica, jazz puro e jazz flamenco portati al pianoforte dagli artisti spagnoli Sira Hernandez, Moisés P. Sanchez, Alex Conde, Rosa Torres-Pardo, Susana Gómez Vazquez e Marianna Prjevalskaya; il secondo è DUE SECOLI DI MUSICA ITALIANA PER PIANOFORTE, che vede cinque giovani artisti del Roberto Prosseda Piano Studio impegnati nel repertorio pianistico italiano dal Settecento al Novecento. Partecipano inoltre a Piano City Lisbona Andrea Bacchetti, Alessandra Ammara, Pietro Galizzi e Alessandra Toni.
Organizzato da Darcos e TopArtEspaña, in collaborazione con A Cámara de Lisboa e con il contributo di Eni Plenitude Iberia, Piano City Lisbona rientra nell’ambito di Festas Na Rua, manifestazione popolare promossa da Lisboa Cultura.
Desirée Maida
www.pianocitylisboa.pt
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati