Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo

Dal cinema a tema musicale alla narrazione di fiabe ecologiche, passando per le lezioni concerto e il cantautorato alternativo alle canzonette di Sanremo, fino alla promozione della vita slow a Venezia, c’è tutta una serie di rassegne pronte a partire. Tra conferme e novità, ecco quali sono

Anche se le risorse finanziarie sono sempre meno, è ancora tempo di festival culturali che si contano sulle dita della mano a inizio d’anno. C’è, comunque, tutta una serie di rassegne dedicate a vari temi – dal cinema a tema musicale alla narrazione di fiabe ecologiche, passando per le lezioni concerto e il cantautorato alternativo alle canzonette di Sanremo, fino alla promozione della vita slow a Venezia – che, tra conferme e novità, aspetta solo di prendere il via. Vediamo quali sono…

Seeyousound – Torino

1 blur to the endphstage rehearsal credit altitude 1200x583 1 Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
BLUR TO THE END, ph: Stage rehearsal (Credit Altitude)

Undicesima edizione per il primo festival in Italia interamente dedicato al cinema a tema musicale. Seeyousound propone il meglio della recente produzione internazionale che intreccia musica e cinema: si terrà a Torino dal 21 al 28 febbraio, principalmente al cinema Massimo, che ospiterà 65 film, videoclip e doc come quello sulla reunion dei Blur. Ma anche in altre cinque venue cittadine – Circolo del Design, Recontemporary Magazzino sul Po, Capodoglio e Off Topic – con installazioni, dj set, masterclass. In particolare, Recontemporary accoglierà una mostra targata SYS – Tomorrow Will Be Louder, dedicata all’artista e ricercatore Louis Braddock Clarke.

https://www.seeyousound.org/

Ecofor Fiabe – Toscana

2 festival della fiaba Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Festival della fiaba

Raccontare alle nuove generazioni che cos’è la natura, come soffre, che cosa sono lo sfruttamento del territorio e il cambiamento climatico, la fatica per la sopravvivenza inflitta alle specie che rischiano l’estinzione. Sono questi gli obiettivi di Ecofor Fiabe, il festival della fiaba organizzato dall’azienda di smaltimento rifiuti speciali non pericolosi Ecofor Service Spa, in programma dal 10 al 15 Febbraio a Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme-Lari e Calcinaia. Una settimana di spettacoli teatrali, incontri, conversazioni, laboratori a tema, ecomerende e presentazioni di libri per l’infanzia che culminerà con un incontro con lo scrittore francese Daniel Pennac.

https://www.ecoforfiabe.it/

Collisioni by Identità Musicali – Francavilla al Mare 

3 bach vs battiato Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Bach vs Battiato

Collisioni. Bach vs Battiato è un format originale realizzato dall’Associazione di giovani musicisti abruzzesi Identità Musicali, che si terrà venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 21 presso l’Auditorium Palazzo Sirena di Francavilla al Mare (Chieti). Si tratta del primo appuntamento della nuova stagione di Collisioni, le lezioni concerto che prevedono uno “scontro” immaginario tra musica classica e musica leggera, tra epoche e voci di artisti di fama internazionale. Collisioni tornerà a Palazzo Sirena con una seconda data per il 2025: l’11 aprile andrà in scena con Bizet vs Queen, una nuovissima produzione in esclusiva per la stagione di Francavilla al Mare.

https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/collisioni-bach-vs-battiato

Cantiere di Arti Urbane/Terni Festival Diffuso – Terni

4 akelo ultimo respiro Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
AKELO – Ultimo Respiro

Prosegue il lavoro di promozione dell’arte contemporanea della rassegna umbra, mettendo in rete palazzi, chiese, musei, gallerie, atelier e case private che a partire da Terni toccano città e regioni diverse. Il programma inizia eccezionalmente a febbraio per terminare a novembre. Attraverserà diverse regioni per arrivare a fine 2025 con un progetto condiviso con realtà friulane a Gorizia e sconfinare in Slovenia a Nova Gorica, entrambe capitali europee della cultura. Nel corso degli eventi del patrono di Terni, San Valentino, la mostra dell’artista Akelo Dei e Funzioni d’onda sarà visitabile fino al 15 febbraio in diverse sedi, tra cui Palazzo Carrara.

https://turismo.comune.terni.it/eventi/cantiere-di-arti-urbane-2025

La Stagione 2025 dell’Accademia Stefano Tempia – Torino

5 accademia corale stefano tempia teatro juvarra 2 1200x798 1 Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Accademia Corale Stefano Tempia, Teatro Juvarra

Nata nel 1875, l’Accademia Stefano Tempia è la più antica associazione musicale del Piemonte, nonché la prima accademia corale nata in Italia. Nell’anno del 150esimo anniversario, la Stagione 2025 – in programma dal 16 febbraio al 14 dicembre 2025 – vuole essere un tributo al passato, ma anche un viaggio nel presente e nel futuro della musica. Dagli omaggi al violinista torinese ottocentesco Stefano Tempia, alle performance che combinano la musica con la danza e la tecnologia del live coding, fino all’incontro tra jazz e liturgia e tra musica e cinema, con il concerto dedicato alle colonne sonore di Peter Greenaway.

https://www.stefanotempia.it

Meridiani Paralleli festival – Padova

6 meridiani paralleli festival foto claudio salmaso fotoclub padova 1200x800 1 Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Meridiani Paralleli Festival, foto Claudio Salmaso Fotoclub Padova

Al via a Padova dal 15 febbraio la quarta edizione di Meridiani Paralleli festival. Il festival dedicato alle Danze e musiche del patrimonio immateriale Unesco per Padova Urbs Picta celebra le bellezze della città attraverso un viaggio di scoperta e valorizzazione. Il programma prevede otto incontri tra masterclass, spettacolo di flamenco, concerti e visite guidate.

https://www.facebook.com/p/Meridiani-Paralleli-Festival-100076403556721

Palazzo Marino in Musica – Milano

7 mirabilia Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Mirabilia

Nella Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano, tre concerti gratuiti (9,16,23 febbraio) sono presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica. L’occasione è data dalla mostra presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento, in corso fino al 16 marzo 2025 che presenta opere provenienti dalle raccolte e dai depositi dei musei milanesi e da musei nazionali e internazionali. I tre concerti raccontano la storia musicale milanese dall’epoca rinascimentale a quella ottocentesca, dove protagonista è la lirica.

https://www.palazzomarinoinmusica.it/

Stradivari festival – Cremona

8 uri cane photo credits roberto cifarelli Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Uri Cane, photo credits Roberto Cifarelli

Stradivari festival è la prima e più importante manifestazione musicale del Museo del Violino di Cremona. Nasce nel 2013 per esaltare il ruolo e il “suono” dell’Auditorium Giovanni Arvedi, la sua speciale concert-hall. Questa prima edizione della rassegna – in programma dall’8 febbraio al 12 aprile – interamente dedicata al pianoforte in Auditorium Giovanni Arvedi non poteva che avere come filo conduttore la figura di Johann Sebastian Bach, il padre della musica moderna ma anche della letteratura musicale per tastiera. 

https://www.stradivarifestival.it/

Noi Non Ci Sanremo – Roma

9 luigi grechi de gregoriph lucia carenini Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Luigi Grechi De Gregori, ph: Lucia Carenini

Martedì 11 febbraio, presso lo storico club di Roma L’asino Che Vola, si terrà la terza edizione di Noi Non Ci Sanremo, l’appuntamento dedicato alla canzone d’autore che propone un’alternativa alla prima serata del Festival di Sanremo. “Noi non ci Sanremo è una manifestazione garbatamente alternativa al Festival di Sanremo”, dichiara il suo ideatore Luigi “Grechi” De Gregori, cantautore come il fratello Francesco. “Pochi mesi fa abbiamo ospitato Lucio Corsi a una serata organizzata dai Giovani del Folkstudio, e vederlo quest’anno in gara al Festival è la dimostrazione che questi due mondi apparentemente così lontani possono in realtà coesistere”.

https://giovanidelfolkstudio.org/

Festival Culturale Macchiato – Venezia

10 festival culturale macchiato Festival culturali in Italia a febbraio 2025: Seeyousound, Cantiere Arti Urbane, Noi non ci Sanremo
Festival Culturale Macchiato

A Venezia, invasa dai turisti, c’è gente che ci vive davvero a un ritmo più lento e umano. Per valorizzare questa ricchezza, nasce da un’idea del fotografo saviglianese Alfredo Martorelli, trasferitosi a Venezia nel 2020, il Festival Culturale Macchiato: un momento di aggregazione e condivisione in cui arte, musica e parola concorrono a rinsaldare l’antico legame tra la città e i suoi residenti. Attraverso le installazioni permanenti di fotografi, scultori e pittori, nonché un ricco calendario di eventi, dal 7 al 15 febbraio il festival si propone di risvegliare il lato umano e meno turistico della città.

https://www.instagram.com/collettivo.macchiato

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più