Guardare Sanremo al museo. Tutte le iniziative dei luoghi della cultura per seguire il Festival

Dalle serate a tema negli spazi della cultura come BASE Milano e OGR di Torino, alla proiezione della finale sanremese al Centro Pecci di Prato, fino ai social di Fondazione Sandretto e MArTA di Taranto: una lista dei luoghi dove vivere in modo culturale la manifestazione della canzona italiana

In occasione del 75esimo Festival di Sanremo, in programma dall’11 al 15 febbraio 2025, sono tanti i luoghi, reali e virtuali, che cavalcano il trend del momento per celebrare la kermesse canora più famosa d’Italia, anche dal punto di vista creativo. E talvolta sono gli stessi spazi della cultura a ospitare la visione collettiva del festival con ospiti e votazioni, oppure con pacchetti comprensivi di visita guidata al museo, come succede al Centro Pecci di Prato che rinnova l’appuntamento del 2024 ospitando la finale della manifestazione sullo schermo del suo cinema. Ecco una selezione delle iniziative.

I 18 anni di Casa Sanremo – Palafiori di Sanremo

Casa Sanremo
Casa Sanremo

Casa Sanremo è da sempre, durante la settimana del festival della canzone italiana, punto di aggregazione degli addetti ai lavori, dei giornalisti, delle personalità di spicco del mondo dello spettacolo e della cultura per incontri esclusivi, forieri di nuove idee. Quest’anno, per festeggiare i suoi 18 anni, la sua sede in pieno centro, a 150 metri dal Teatro Ariston, si apre al pubblico con una serie di eventi culturali, focus, nuovi format come Piazza Marconi che accoglie le radio e le rassegne Live Box e Performer, dove l’esibizione dei brani inediti diventa una vera e propria performance che coinvolge le arti della danza, della recitazione e del canto. Tra gli appuntamenti si segnala quello del 13 febbraio, Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi: un’occasione speciale che vedrà la partecipazione di artisti, musicisti e figure di spicco del mondo della cultura. Come Vittorio Storaro, Direttore della Fotografia, vincitore di tre Premi Oscar, a cui andrà il Premio Casa Sanremo alla Carriera.

Temporary shop esperienziali e after show – Sanremo

Il Casino di Sanremo
Il Casino di Sanremo

Sempre a pochi passi dal Teatro Ariston, Sony Music Italy apre Sony Music Store & More, un hub polifunzionale di oltre 150 mq, uno spazio esperienziale, dinamico e interattivo: ogni giorno ci sarà un ricco calendario di eventi come talk, firmacopie, proiezioni video, attività interattive, shop, aree entertainment. Nel rooftop del Casinò di Sanremo apre, invece, il salotto dell’after show del festival, In the Casinò che ospiterà per la prima volta i suoi cantanti protagonisti di quest’anno: spetterà a Rai Radio 2 raccontarne le performance, in compagnia di altre radio come Radio Birikina (ex Veronica One).

Gli spazi d’incontro dei cantanti a tema creativo – Sanremo

Clara, Febbre
Clara, Febbre

Durante la settimana del Festival di Sanremo, è consuetudine per i cantanti creare degli spazi legati alla loro musica o ai loro interessi in modo creativo (lo scorso anno c’era la pizzeria di Geolier, la noioteca di Angelina Mango, la gastronomia di BigMama). Quest’anno la cantante Clara, ha pensato di dare forma al tema della salute mentale creando la Farmacia dell’Amore: un pop-up esclusivo ispirato al suo brano in gara Febbre.  In questo spazio immersivo e multisensoriale, sarà presente una psicologa per promuovere il benessere psicologico e sensibilizzare sui temi dell’amore e delle relazioni, offrendo sedute gratuite di ascolto. Per Francesca Michielin, LEGO ha invece pensato a una Stanza Fiorita, un luogo speciale dove la cantante raccoglierà e leggerà alcune dediche che le sono arrivate, trasformandole in un racconto collettivo sulle connessioni che contano davvero. Il tutto immerso in un allestimento floreale, fatto coi famosi mattoncini che usciranno anche per le vie di Sanremo sulla Cargo Bike Floreale del brand. Ci sono poi i luoghi a tema culinario. Gelateria Amarcord è lo spazio speciale dedicato alla più grande passione di Sarah Toscano: il gelato. Situata in Piazza Cristoforo Colombo 12, la gelateria rappresenta il quartier generale della giovanissima artista che approda per la prima volta al Festival. Per rendere omaggio ai nomi dei grandi artisti italiani che partecipano alla Kermesse al suo fianco, Toscano ha dedicato ad ognuno un gusto di gelato diverso, riservandone anche uno al suo singolo in gara, Amarcord. Per Tony Effe, sulla falsariga del suo brano sanremese Damme ‘na mano, c’è il chiosco Damme da Magnà: un’installazione temporanea con cucina dello chef Ruben Bondì e somministrazione di street food romanesco. A sua cura anche il Tony’s Club, quartier generale del cantante dall’atmosfera tipicamente da Dolce Vita romana.

I gruppi di ascolto del Festival di Sanremo – Milano e Torino

Sanremo Culturale Urbano
Sanremo Culturale Urbano

Da BASE Milano c’è Drama, uno show che mette in scena uno spettacolo unico di arti performative tra queerness, burlesque, musica dal vivo, danza e comedy. Per tre serate (11-14-15 febbraio) il pubblico potrà ritrovarsi per commentare, votare e celebrare la kermesse più attesa dell’anno, accompagnato da una piccola orchestra e dalle esibizioni di Drag queen & drag king. Mare Culturale Urbano apre, invece, a Cascina Torrette le porte alla settima edizione di Sanremo Culturale Urbano: tre serate all’insegna del festival, del gossip e del FantaSanremo, in compagnia di una giuria di qualità e una giuria popolare. Anche Torino avrà il suo watch party all’insegna della queerness grazie a Club Silencio che porterà alle OGR lo spettacolo di cabaret queer più famoso della città con Utopika, Croce e Mary Jane Hoeland. Venerdì 14 febbraio, la serata delle cover del festival, ad attendere il pubblico ci saranno tre maxi schermi, ospiti speciali, show, live, karaoke.

https://base.milano.it/eventi/il-debutto/
https://dice.fm/event/eov5do-sanremo-culturale-urbano-la-prima-11th-feb-mare-culturale-urbano-cascina-torrette-milan-tickets
https://to.clubsilencio.it/sanremo/

Il Festival di Sanremo al Museo: dal vivo e sui suoi canali social

Centro Pecci
Centro Pecci

Anche i musei “sfruttano” il trend del momento. Il Centro Pecci di Prato rinnova l’appuntamento dell’anno scorso, offrendo un pacchetto a pagamento, con visita guidata e apericena, per far vedere la finalissima sul grande schermo del Cinema del museo. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino punta invece sui social: invita la sua community a creare meme a tema Sanremo ispirati alla Fondazione o alle mostre in corso. Durante il Festival, l’hashtag ufficiale #OccupySandretto si trasformerà, infatti, in #OccupySanremo, dando vita a un’esplosione di contenuti creativi che uniscono arte contemporanea e cultura pop: i migliori verranno pubblicati. Sui canali social del MArTA Museo archeologico nazionale di Taranto si potrà seguire un Festival parallelo, quello di SanMArTA, che per una settimana metterà insieme musica e archeologia, abbinando a sei reperti archeologici, da conoscere meglio ed evidenziare, una canzone cult delle precedenti edizioni del famoso festival ligure. La community del MArTA è così chiamata a votare la propria canzone preferita: da Vola Colomba di Nilla Pizzi associata balsamario a colombina in vetro della prima metà del I secolo d.C. a Felicità di Albano e Romina Power abbinata a una terracotta policroma della fine del IV secolo a.C. con espressione ebbra.

https://centropecci.it/it/eventi/finale-di-sanremo-2025

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più