Il rock oscuro di Nick Cave in Italia: 4 date in estate del suo tour da solista 

È già caccia al biglietto per i concerti del rocker australiano attesi al Lucca Summer Festival, all’Anfiteatro degli Scavi di Pompei e alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma che ospiterà due serate

C’è grande attesa per il ritorno in Italia di Nick Cave, il cantautore australiano fautore del rock oscuro e autore di grandi ballate malinconiche, che ha annunciato il suo nuovo tour europeo con un video teaser.

Il rock struggente di Nick Cave

Tra i suoi tanti brani ricordiamo la struggente Into my arms, suonata nel 2014 al funerale del suo amico e cantante degli Inxs, Michael Hutchence, e, recentemente, sentita come registrazione anche a quello del curatore Luca Beatrice.

The Wild God Tour: nel 2024 Nick Cave in Italia per una sola data

L’anno scorso Cave aveva deliziato solamente i fan milanesi, in compagnia della sua band The Bad Seeds che annovera tra i suoi membri il polistrumentista Warren Ellis (sintetizzatore, piano, flauto, violino, chitarra, tastiera, cori) e il bassista Colin Greenwood. Lo aveva fatto in occasione del The Wild God Tour, a seguito del loro diciottesimo album in studio Wild God, scritto con Ellis: 27 spettacoli sparsi per l’Europa, dopo 7 anni di assenza dai palchi, tra cui un’unica data italiana il 20 ottobre 2024 all’Unipol Forum di Assago (MI). Quest’anno, invece, si esibirà in Italia – da solista in compagnia di Greenwood – in ben quattro date che attraverseranno la sua straordinaria carriera.

Nick Cave in Italia con 4 concerti

L’Europa sarà di nuovo protagonista, con esibizioni in Svizzera, Germania, Italia, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia. Ma, lo sarà altrettanto l’Italia con i suoi quattro concerti all’interno di questo tour con performance in luoghi di grandissimo prestigio come Lucca Summer Festival (17 luglio), l’Anfiteatro degli Scavi di Pompei (19 luglio) e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma che ospiterà due serate (21 e 22 luglio). È aperta la caccia al biglietto.

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più